La gestione dei rischi finanziari e climatici. L’esperienza in una banca centrale EBOOK


a cura di: Antonio Scalia

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2022
Pagine
308
ISBN
978-88-449-1267-3
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Internet € 24,50
IVA esclusa 4%
L’ebook è fruibile nel formato sfogliabile sulla piattaforma ABICloud, www.abicloud.it, con le seguenti funzionalità: zoom, anteprima, indice, segnalibro, sfogliatore manuale, barra annotazioni, visualizzazione a schermo intero, evidenziatore. Entro 48 ore lavorative dal pagamento verranno inviate le credenziali per accedere all’ebook



Presentazione

Gli aspetti economico-finanziari dei cambiamenti climatici, e in generale della sostenibilità, chiamano in causa le banche centrali in relazione ai loro obiettivi istituzionali, che riguardano la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria, nonché nella loro qualità di investitori. Le banche centrali possono inoltre costituire un punto di riferimento per le altre istituzioni e per la collettività, adottando scelte di investimento coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione e accrescendo la consapevolezza degli intermediari finanziari e dei risparmiatori.

La Banca d’Italia contribuisce all’analisi dei r ischi che i cambiamenti climatici comportano per il sistema economico e finanziario e, in linea con i recenti sviluppi della finanza sostenibile, ha integrato i criteri di sostenibilità nelle proprie decisioni di investimento. Incentrato sull’esper ienza recente della Banca d’Italia, il volume affronta i seguenti temi:

  • gestione dei rischi finanziari per la politica monetaria, con un focus particolare sulle garanzie dell’Eurosistema e le misure adottate in risposta alla pandemia; sul sistema interno della Banca d’Italia per la valutazione del merito di credito delle imprese; sui giudizi delle agenzie di rating per i debitori sovrani;
  • integrazione dei principi di sostenibilità ambientale e climatica nella gestione dei rischi finanziari, con attenzione alla politica degli investimenti sostenibili e all’allocazione strategica del portafoglio della banca centrale; alle tecniche di machine learning e alle metriche ESG; al mercato delle obbligazioni green; agli indicatori di sostenibilità ambientale.

L'ebook, frutto delle analisi condotte dagli esperti della Banca d’Italia, rappresenta uno strumento fondamentale per approfondire questa materia di estrema attualità e in rapida evoluzione, offrendo un contributo alla conoscenza e alla corretta valutazione degli effetti del cambiamento climatico sulla politica monetaria e sul sistema finanziario; fornisce alcune linee evolutive per i prossimi anni, alla luce degli impegni presi dalla Banca d’Italia per la sostenibilità degli investimenti e del programma di lavoro dell’Eurosistema.

L’ebook è fruibile nel formato sfogliabile sulla piattaforma ABICloud, www.abicloud.it, e presenta le seguenti funzionalità: zoom, anteprima, indice, segnalibro, sfogliatore manuale, barra annotazioni, visualizzazione a schermo intero, evidenziatore

Prefazione
Introduzione
Glossario
PRIMA PARTE - La gestione dei rischi finanziari per la politica monetaria
1. Un decennio di rischi finanziari nell’Eurosistema
1.1 Le misure non convenzionali di politica monetaria e il rischio finanziario
1.2 Metodologia
    1.2.1 Programmi di acquisto
    1.2.2 Operazioni di credito di politica monetaria
    1.2.3 Operazioni di ELA
    1.2.4 La simulazione degli scenari
1.3 Dati
    1.3.1 Esposizioni
    1.3.2 Probabilità di insolvenza
1.4 Risultati
    1.4.1 Evoluzione dei rischi in corrispondenza degli annunci di SMP, OMT, PSPP e PEPP
1.5 Conclusioni
Bibliografia
2. Le garanzie dell’Eurosistema e le misure adottate in risposta all’emergenza pandemica
2.1 Il ruolo delle garanzie nella trasmissione degli impulsi di politica monetaria
2.2 I criteri di idoneità delle garanzie e la valutazione del merito di credito
2.3 Il quadro di controllo dei rischi
2.4 L’uso dei prestiti a garanzia delle operazioni di rifinanziamento con l’Eurosistema
2.5 Le misure adottate dalla BCE durante la crisi da Covid-19
2.6 L’ampliamento dello schema ACC della Banca d’Italia in risposta all’emergenza da Covid-19
2.7 Gli effetti delle misure di ampliamento delle garanzie
2.8 I benefici e i costi per le controparti italiane
Bibliografia
3. I rating sovrani
3.1 I rating
3.2 I rating dell’Italia
3.3 Aspetti metodologici dei rating sovrani di DBRS, Fitch, Moody’s, S&P
    3.3.1 Modelli, regole, indicatori
    3.3.2 Appartenenza a unioni monetarie
3.4 Le determinanti del rating dell’Italia
    3.4.1 Determinanti quantitative e qualitative dei rating sovrani dell’Italia
    3.4.2 Confronto orizzontale fra i rating delle quattro agenzie
    3.4.3 Aspetti potenzialmente sottostimati nell’analisi delle agenzie
    3.4.4 Differenziali fra rating ufficiali e rating dei modelli nell’area dell’euro
3.5 Conclusioni
Appendice
Bibliografia
4. Il sistema interno della Banca d’Italia per la valutazione del merito di credito delle imprese
4.1 L’ICAS della Banca d’Italia
4.2 I requisiti di qualità del credito per l’accesso al rifinanziamento presso l’Eurosistema
4.3 L’architettura del sistema interno di valutazione del credito della Banca d’Italia
    4.3.1 Finalità e gestione del sistema
    4.3.2 Definizione di insolvenza
    4.3.3 Dati di input e processo di raccolta dei dati
4.4 Il processo di determinazione della probabilità di insolvenza
    4.4.1 Il modello statistico
    4.4.2 La valutazione esperta
4.5 La validazione del modello
    4.5.1 Il ruolo della validazione
    4.5.2 La validazione del sistema esperto
    4.5.3 Il backtesting interno dell’ICAS: risultati per il 2019
4.6 Alcuni dati sul sistema BI-ICAS: copertura e distribuzione dei rating
    4.6.1 L’universo delle imprese valutate dall’ICAS
    4.6.2 L’evoluzione del rischio di credito nell’universo delle imprese valutate dall’ICAS
    4.6.3 Il contributo dell’ICAS della Banca d’Italia al rifinanziamento della politica monetaria nella crisi economica seguita al Covid-19
4.7 Conclusioni
Appendice 1 - Validazione del modulo statistico
Appendice 2 - Analisi di validazione del sistema esperto
Bibliografia
5. Il ruolo delle agenzie di rating: gli effetti sul sistema finanziario e l’impegno delle banche centrali per ridurre la propria dipendenza
5.1 Il merito di credito degli emittenti
5.2 L’impatto delle azioni di rating sul sistema finanziario e sull’economia reale
    5.2.1 Emittenti sovrani
    5.2.2 Banche
    5.2.3 Società di assicurazione e risparmio gestito
    5.2.4 Controparti centrali e mercati collateralizzati
    5.2.5 Società non finanziarie
5.3 Il ruolo delle agenzie di rating nel quadro di politica monetaria dell’Eurosistema e i progressi compiuti per ridurne la dipendenza
    5.3.1 Il ruolo dei rating creditizi nel sistema delle garanzie e dei programmi di acquisto dell’Eurosistema
    5.3.2 L’utilizzo dei rating creditizi nella politica monetaria da parte di altre banche centrali e le recenti modifiche in risposta alla crisi da Covid-19
    5.3.3 Il recente dibattito accademico
    5.3.4 La riduzione della dipendenza dai rating delle agenzie: i progressi compiuti dall’Eurosistema
Bibliografia
SECONDA PARTE - L’integrazione del cambiamento climatico nella gestione dei rischi finanziari
6. L’impegno per la sostenibilità degli investimenti finanziari
6.1 Il concetto di sostenibilità
6.2 La questione climatica
6.3 La rilevanza della sostenibilità per gli investimenti finanziari
6.4 Le principali iniziative delle autorità internazionali ed europee per la finanza sostenibile
6.5 Le tendenze del mercato della finanza sostenibile
6.6 I rischi climatici e il ruolo delle banche centrali
6.7 Le iniziative delle banche centrali
6.8 La Banca d’Italia come investitore sostenibile
6.9 Conclusioni
Appendice
Bibliografia
7. L’allocazione strategica e la sostenibilità degli investimenti della banca centrale
7.1 L’allocazione strategica degli investimenti
7.2 Capitale, investimenti e bilancio integrato con le poste implicite
7.3 Il modello di generazione degli scenari
    7.3.1 La scelta della metodologia
    7.3.2 Il modello di simulazione dell’ASI
7.4 L’ottimizzazione di portafoglio
    7.4.1 La funzione obiettivo
    7.4.2 I vincoli all’ottimizzazione
7.5 L’allocazione strategica degli investimenti: un’applicazione
7.6 I principi di sostenibilità e gli investimenti della Banca d’Italia
    7.6.1 L’integrazione dei principi di sostenibilità
    7.6.2 La sostenibilità nella gestione dei portafogli di titoli privati
7.7 Conclusioni
Appendice - Evoluzione del bilancio della Banca d’Italia
Bibliografia
8. Machine learning, metriche ESG e investimenti sostenibili
8.1 I punteggi ESG
8.2 Rassegna della letteratura
    8.2.1 Fattori di rischio per i rendimenti azionari
    8.2.2 Metodi di gestione per gli investimenti sostenibili
    8.2.3 Le informazioni ESG: fattori decisivi o fuochi fatui?
    8.2.4 Machine learning nella finanza
8.3 Descrizione e trattamento dei dati
    8.3.1 Dati azionari e indici
    8.3.2 Le fonti dei dati ESG
        8.3.2.1 Refinitiv-Asset 4
        8.3.2.2 MSCI
8.4 Il metodo di machine learning proposto
    8.4.1 Un approccio promettente
    8.4.2 Approccio ad albero: idea generale
    8.4.3 Addestramento degli alberi
8.5 Risultati
    8.5.1 I risultati usando gli indicatori ESG
    8.5.2 I risultati usando i soli indicatori ambientali
8.6 Conclusioni
Bibliografia
9. La crescita del mercato globale delle obbligazioni ESG e la loro diffusione in Italia
9.1 Le obbligazioni sostenibili
9.2 Rassegna della letteratura
9.3 Dati
    9.3.1 Identificazione delle obbligazioni ESG
    9.3.2 Informazioni sui titoli
9.4 L’offerta di obbligazioni ESG
9.5 Le obbligazioni ESG nei portafogli dei residenti in Italia
9.6 Rendimenti dei titoli ESG e greenium
9.7 Conclusioni
Appendice - Fonti informative
Bibliografia
10. L’esposizione degli investimenti ai rischi climatici e ambientali
10.1 Alcune definizioni
10.2 L’esposizione al rischio climatico e ambientale per i titoli pubblici
    10.2.1 Gli indicatori storici: emissioni e sistema energetico
    10.2.2 Indicatori prospettici: dalle emissioni passate agli scenari di decarbonizzazione
    10.2.3 Indicatori di esposizione al rischio ambientale
    10.2.4 Confronto degli indicatori climatici e ambientali per alcuni paesi
10.3 Gli indicatori di rischio climatico e ambientale per gli emittenti privati
10.4 La misurazione degli indicatori carbonici per un portafoglio
10.5 L’esposizione ai rischi climatici e ambientali degli investimenti della Banca d’Italia
    10.5.1 La composizione e le finalità dei portafogli delle riserve e di investimento della Banca d’Italia
    10.5.2 I titoli di Stato
    10.5.3 I titoli privati
10.6 Conclusioni
Bibliografia
Autori



Ti potrebbe interessare anche