Bancaria n. 5/2025


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Disponibilità
In uscita
Prezzo € 15,00
IVA assolta dall'editore

CONTRIBUTI - Essere competitivi in Europa: ripensare le norme per garantire sviluppo, transizioni digitale e green e tutela del risparmio / Rethinking European regulation to ensure development, digital and green transitions, and savings protection
La nuova Commissione europea deve affrontare sfide inedite, trovandosi ad operare in un contesto geopolitico molto più complesso e anche più ostico rispetto al passato. Per tutelare l'Europa, i suoi cittadini e le sue imprese, e per conseguire gli ambiziosi obiettivi che essa si è posta, è necessario un profondo adeguamento ripensando alcune normative concepite nel corso del mandato precedente. Senza intenti protezionistici ma per fare in modo che il valore creato dalle imprese europee, in particolare quelle del settore finanziario, non venga drenato fuori dell'Ue impedendo alla stessa Europa di beneficiarne.

The new European Commission has to face unprecedented challenges, finding itself operating in a geopolitical context that is much more complex and also more difficult than in the past. To protect Europe, its citizens and businesses, and to achieve the ambitious goals it has set itself, a profound adaptation is necessary by rethinking some regulations conceived during the previous mandate. Without protectionist intentions but to ensure that the value created by European companies, especially in the financial sector, is not drained outside the Eu, preventing Europe itself from benefiting from it.
CONTRIBUTI - Sostenibilità economica e sociale nella cornice della Costituzione. La responsabilità di istituzioni e privati / Economic and social Sustainability and Italy's Constitution. The responsibility of institutions and individuals
L'accoglimento nella Costituzione dell'espresso impegno per la protezione dell'ambiente, a seguito della revisione del 2022, conduce istituzioni e soggetti privati a interventi di varia natura, al fine di sintonizzare le attività economiche e le relazioni sociali all'obiettivo di una convivenza connotata da sostenibilità. Il sistema della produzione di valore economico e sociale è chiamato a una decisa assunzione di responsabilità: alle condotte che ci si attende da questi operatori devono però associarsi politiche pubbliche orientate a creare le condizioni affinché gli attori del mercato e dell'economia sociale possano trovare adeguato sostegno per affrontare i costi della just transition economica e sociale.

The inclusion in Italy's Constitution of the express commitment to Environmental protection, following the 2022 revision, leads institutions and private individuals to intervene in various ways, in order to tune economic activities and social relations to the goal of a coexistence characterized by Sustainability. The system of economic and social value creation is called upon to assume a decisive responsibility: the behaviour expected of these actors must, however, be matched by public policies aimed at creating the conditions for market and social economy actors to find adequate support to meet the costs of a just economic and social transition.
CONTRIBUTI - Le attuali tendenze demografiche e il loro impatto sull'economia italiana / Current demographic trends and their impact on the Italian economy
L'evoluzione demografica in Italia e i rischi che pone per l'economia e la società sono noti da tempo. Ciò che più preoccupa è il forte ridimensionamento della popolazione in età da lavoro. Senza cambiamenti significativi, il prodotto è destinato a ridursi, rendendo più difficile mantenere il tenore di vita sin qui acquisito. La riduzione della disponibilità di lavoro può essere contrastata in vari modi: aumentando la partecipazione al mercato del lavoro, soprattutto di donne e giovani, ancora molto bassa; garantendo flussi migratori regolari e assicurando che gli stranieri che sono e che arriveranno in Italia possano integrarsi pienamente; facilitando la partecipazione al lavoro anche in età più avanzate; sfruttando le possibilità di crescita della produttività offerte dalle nuove tecnologie. Le politiche pubbliche possono svolgere un ruolo fondamentale ma è importante che gli interventi nei vari campi siano tra loro coordinati, coerenti e stabili nel tempo.

Italy's demographic trends and the risks they pose to the economy and society have long been known. Most worrying is the sharp decline in the working-age population. Without significant changes, output is bound to fall, making it more difficult to maintain the standard of living achieved so far. The decline in potential labour supply can be countered in a number of ways: by increasing labour force participation, especially among women and young people, which is still very low; by ensuring regular migration flows and the full integration of foreigners who have come and will come to Italy; by facilitating labour force participation also at older ages; by exploiting the opportunities for productivity growth offered by new technologies. Public policies can play a fundamental role, but interventions in the various areas must be coordinated, coherent and stable over time.
FORUM - La rappresentazione delle performance nei fondi pensione: leggibilità e comparabilità nelle note informative / The representation of performance in Italian pension funds: readability and comparability in the information notes
L'articolo si concentra sulla leggibilità e comparabilità delle informazioni chiave riportate nelle note informative dei fondi pensione aperti italiani, con riferimento alla rappresentazione delle performance. Il tema è stato indagato attraverso due diversi approcci metodologici: analizzando i dati relativi a un campione di 206 comparti di 42 fondi pensione e attraverso un'indagine su un focus group di potenziali investitori. Le evidenze emerse mostrano come l'attuale rappresentazione, basata sul confronto tra rendimento dei fondi e i benchmark relativi, renda difficile l'inquadramento delle performance all'interno dei trend generali di mercato e non consenta di confrontare agevolmente i risultati conseguiti da fondi diversi. Le risposte ottenute nell'ambito del focus group evidenziano inoltre che il tipo di informazioni e di rappresentazione grafica fornite influenzano le preferenze degli investitori potenziali e che modelli grafici alternativi potrebbero migliorare la chiarezza e la comparabilità delle note informative.

The article focuses on the readability and comparability profiles of the key official document of Italian open pension funds with specific reference to the representation of performance. The topic is investigated through two different methodological approaches: by analyzing data relating to a sample of 206 investment lines and through a survey within a focus group of potential investors. The results show that the current representation based on the comparison between fund performance and relative benchmarks makes it difficult to frame the performance within the general market trends and does not allow an easy comparison of the results obtained by different funds. The responses obtained within the focus group also highlight that the type of information and the graphical representation provided influence the preferences of potential investors. Alternative graphical models could improve the clarity and comparability of the information notes.
NEUROFINANZA - DO ECONOMISTS NEED BRAIN? - Le decisioni finanziarie: comprensione e potenziamento attraverso un approccio neuroscientifico / Understanding and supporting financial decisions through a neuroscientific approach
Nel contributo si analizzano criticamente gli effetti della neuromodulazione sui processi decisionali finanziari, indagati tramite l'Iowa Gambling Task, uno dei test psicologici più usati. Tale test risulta particolarmente pertinente perché coinvolge le componenti cognitive e affettive di un individuo alle prese con scelte finanziarie. Attraverso la rassegna della letteratura sul tema si evidenziano regioni specifiche della corteccia prefrontale che sostengono le abilità coinvolte nel processo decisionale, promuovendo scelte vantaggiose, e si delineano le implicazioni nell'ambito finanziario.

This contribution critically analyses the effects of neuromodulation on financial decision-making processes, investigated by means of the Iowa Gambling Task, one of the most frequently used experimental tasks. This task is particularly relevant because it involves both the cognitive and affective components of financial choices. A review of the literature on the subject shows that specific regions of the prefrontal cortex support the abilities involved in decision making, promoting advantageous choices. Implications in the domain of financial decisions are outlined.
SCENARI - I dazi e l'economia / Tariffs and the economy
L'economia americana appare strutturalmente indebolita, sebbene tale fenomeno non sia di frequente colto. Meno orientata alla produttività, inflazionistica, incapace di competere, molto deficitaria e indebitata verso l'estero, essa è stata superata dall'economia cinese ed è più squilibrata anche rispetto all'Area dell'euro. La lista delle difficoltà dell'economia statunitense è lunga: il basso livello del risparmio nazionale, il calo della produttività legata all'innovazione e al progresso tecnico, il declino della crescita del Pil. Di fronte a uno scenario che richiederebbe riforme istituzionali e politiche economiche incisive a vasto raggio, la presidenza Trump ha scelto di applicare i dazi. Una scelta che equivale a una clamorosa ammissione di debolezza, una mossa disperata e soprattutto inefficace e controproducente, per gli Stati Uniti e per il mondo.

The Us economy appears structurally weakened, although this phenomenon is not frequently recognized. Less productivity-oriented, inflationary, unable to compete, with large deficits and debts to foreign countries, it has been overtaken by the Chinese economy and is also more unbalanced than the euro area. The list of difficulties of the US economy is long: the low level of national savings, the fall in productivity linked to innovation and technical progress, the decline in Gdp growth. Faced with a scenario that would require far-reaching institutional reforms and incisive economic policies, the Trump presidency has chosen to apply tariffs. A choice that amounts to a resounding admission of weakness, a desperate and above all ineffective and counterproductive move, for the United States and for the world.
FISCO E TRIBUTI - Faster: la direttiva Ue per ridurre la doppia tassazione sugli investimenti transfrontalieri / Faster: the Eu directive to reduce double taxation on cross-border investments
La direttiva (Ue) 2025/50, denominata Faster, costituisce un importante tassello per l'applicazione delle norme convenzionali contro le doppie imposizioni, in grado di favorire i flussi di investimento cross-border e di realizzare un significativo passo avanti nella costruzione di un mercato unico dei capitali a livello europeo. Sono gli intermediari finanziari di grandi dimensioni e i depositari centrali a consentirne la concreta attuazione, a fronte di adempimenti complessi e significativi, sia in termini di costi amministrativi che di compliance, e di rilevanti responsabilità.

The (Eu) directive 2025/50 called Faster is an important development for the application of the conventional rules against double taxation, capable of encouraging cross-border investment flows and of achieving significant progress in the construction of a single capital market at european level. Certified financial intermediaries will have a significant role in its concrete implementation.
TEMI LEGALI - Antiriciclaggio, i positivi risultati della collaborazione attiva delle banche in un contesto di complessità normativa / Anti-money laundering, the positive results of banks' collaboration in a context of regulatory complexity
L'andamento storico delle segnalazioni di operazioni sospette, unitamente all'analisi finanziaria svolta dalla Uif e agli approfondimenti investigativi delle Autorità preposte, evidenzia i risultati ottenuti e l'utilità della collaborazione attiva delle banche nel contrasto all'economia illecita. Rilevante è il contributo fornito dal sistema finanziario. L'efficacia della prevenzione potrebbe ulteriormente migliorare, favorendo il principio di proporzionalità e intervenendo sull'eccesso di norme che a volte condizionano l'applicazione dell'approccio commisurato al rischio e le segnalazioni.

The historical trend of suspicious transaction reports in Italy, together with the analysis carried out by the Uif and with the investigations of the competent authorities, highlights the results obtained and the usefulness of active collaboration of banks in the fight against to the illicit economy. The contribution made by the financial system is significant. Effectiveness of prevention could be further improved by promoting the principle of proportionality, by intervening on the excess of rules that sometimes affect the application of risk-related approach and reporting.
CREDITO E IMPRESE - L'università e l'innovazione nella finanza: l'esperienza del Napoli FinTech Lab / Universities and innovation in finance: the experience of the Naples FinTech Lab
Il settore finanziario ha subito una trasformazione profonda dal 2008, spinta dall'innovazione tecnologica e dalla crescita del FinTech. In risposta, gli intermediari hanno adottato strategie di open innovation, coinvolgendo startup, università e centri di ricerca. Questo articolo analizza l'esperienza del Napoli FinTech Lab, un laboratorio che ha sperimentato un modello di edu-innovation, integrando formazione, ricerca e sviluppo collaborativo tra accademia e industria. Attraverso questo caso di studio, ci si è posti l'obiettivo di esplorare criticità e opportunità della collaborazione tra università e intermediari finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche di trasferimento tecnologico e alle nuove sfide culturali e organizzative.

The financial sector has undergone a profound transformation since 2008, driven by innovation and the growth of FinTech. In response, intermediaries have adopted open innovation strategies, involving startups, Universities and Research centers. This article analyzes the experience of the Naples FinTech Lab, a laboratory that has experimented an edu-innovation model, integrating training, research and collaborative development between academia and industry. Through this case study, the aim was to explore critical issues and opportunities in collaboration between universities and financial intermediaries, with particular attention to the dynamics of technology transfer and new cultural and organizational challenges.
TECNOLOGIE - Ia e diritto d'autore: governare l'addestramento degli Llm a tutela del patrimonio aziendale / Ai and copyright: governing the training of Llms to protect corporate assets
L'avvento dell'Intelligenza artificiale generativa e dei Large Language Model multimodali sta ponendo importanti quesiti sul fronte del copyright, obbligando professionisti, aziende e legislatori di tutto il mondo a riflettere sull'evoluzione di una materia così importante. A preoccupare non è solo la capacità dell'Ia generativa di manipolare i contenuti, ma anche i problemi in relazione alla paternità delle opere create e allo sfruttamento delle opere preesistenti per l'addestramento dei modelli. La questione è anche economica, dal momento che le informazioni date in pasto agli Llm sono frutto di investimenti ingenti. Se questi dati provengono poi da contenuti piratati, la questione si fa ancora più complessa. L'Ia generativa si introduce in uno scenario già compromesso da fenomeni di concorrenza sleale, contraffazione, frode, e imporrà necessariamente una presa di posizione netta da parte dei detentori dei diritti d'autore.

Generative Ai and multimodal Large Language Models are posing important questions on the copyright front, forcing professionals, companies and legislators around the world to reflect on the evolution of such an important shake-up. Of great concern is not only the ability of generative AI to manipulate content, but also the issues in relation to the authorship of the works created and the exploitation of pre-existing works for model training. The question is also economic, since the data fed to the Llms is the result of huge investments. If these data then come from pirated content, the problem becomes even more complex. Generative AI is introduced into a scenario already compromised by unfair competition, counterfeiting, fraud, and will necessarily require a clear stance on the part of copyright holders.
FINANZA E RISPARMIO - Sviluppare l'educazione finanziaria in Italia: un allenamento da atleti / Sport and Financial Education in Italy: a training for athletes
Lo sport è una metafora dell'educazione economico-finanziaria? Le analogie sono numerose ed è possibile sfruttarle per evidenziare la rilevanza della questione a livello di policy. Secondo alcune indagini internazionali, l'Italia mostra un livello di alfabetizzazione finanziaria inferiore rispetto a molti altri paesi e a soffrire maggiormente di questa carenza sono i giovani e le persone con redditi più bassi. Poiché nella vita di uno sportivo professionista in pochi anni di carriera si concentra un flusso elevato di risorse finanziarie, seguito da una lunga fase di stagnazione, il ciclo di vita economica degli atleti può essere analizzato con l'obiettivo di sottolineare l'importanza dell'educazione economico-finanziaria.

Can sport be used as an effective metaphor to draw attention to the importance of Economic and Financial Education? The similarities between the two areas are numerous and it is possible to exploit them to highlight the relevance of the issue at the policy level and its possible applications, using sport as a privileged tool of analysis. Italy shows a lower level of Financial Literacy than many other countries, according to international surveys. Young people and persons with lower incomes suffer the most from this deficiency. Since in the life of a professional sportsman in a few years of career a high flow of financial resources is concentrated, followed by a long phase of stagnation, this peculiarity makes the case of athletes an ideal field of analysis to highlight the importance of Economic-Financial Education.
LIBRI - I valori di una banca sostenibile



Ti potrebbe interessare anche