Storia dell'ABI


L'Associazione Bancaria Italiana 1944-1972

di: ABI
a cura di: Pier Francesco Asso, Sebastiano Nerozzi

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2006
Pagine
600
ISBN
88-449-0760-7
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

L'Associazione Bancaria Italiana 1944-1972

Qual'è stato il ruolo del settore bancario negli anni decisivi della ricostruzione e del miracolo economico? E all'interno di questa storia, che funzione ha svolto l'ABI, l'associazione che lo rappresenta?

Sono alcune delle molte domande stimolate dalla "Storia dell'ABI", un'opera essenziale per conoscere la storia del mondo bancario e per comprendere le sue dinamiche attuali.

Il libro, scritto da due studiosi come Pier Francesco Asso e Sebastiano Nerozzi, si fonda su un'analisi condotta con metodo rigoroso, basata su un'accurata ricerca sui documenti dell'archivio dell'ABI, e segue il lavoro di Gian Franco Calabresi dedicato alla storia della prima Associazione Bancaria Italiana costituita a Milano nel 1919.

La ricostruzione storica di Asso e Nerozzi rappresenta un contributo di grande interesse e prende le mosse dall'intenso dibattito che si sviluppò tra i protagonisti del sistema economico e finanziario, coinvolgendo nomi come Ezio Vanoni, Raffaele Mattioli, Bruno Visentini, Giordano Dell'Amore, Donato Menichella e Guido Carli. L'ABI, rifondata nel settembre 1945 e presieduta da Stefano Siglienti per quasi un trentennio, diventa l'istituzione che, col fine di favorire la stabilità e la modernizzazione del sistema bancario, agisce su tre importanti livelli:
  • sul piano politico-istituzionale, attraverso rapporti e collaborazioni con le autorità di politica economica e creditizia
  • sul piano macroeconomico, favorendo le riforme di mercati, strumenti e istituzioni al fine di difendere istanze e rivendicazioni provenienti dalle associate
  • sul piano microeconomico, offrendo propri servizi, prodotti e competenze tecniche per sostenere le associate nell'attività operativa e nella soluzione di problematiche normative, gestionali e organizzative.
Ma il volume non propone una storia esclusivamente interna all'istituzione ABI, bensì una originale lettura delle vicende economiche e politiche italiane nelle quali l'associazione esercita la sua influenza e manifesta la sua visione.

Gli autori hanno adottato una tecnica narrativa che predilige la suddivisione tematica a quella cronologica, per meglio approfondire importanti questioni:
  • le complesse vicende che hanno condotto alla costituzione dell'ABI: dallo Statuto alla designazione dei vertici, alle scelte in campo sindacale e ai contrasti con la Banca Commerciale Italiana e il Credito Italiano
  • la trasformazione del sistema bancario italiano negli anni della ricostruzione e del miracolo economico: il contributo dell'ABI all'art.47 della Costituzione, la nascita di Mediobanca e degli altri istituti di credito a medio termine, la questione della separazione tra credito commerciale e mobiliare
  • la politica del credito, i controlli e la legge bancaria, la ristrutturazione del sistema: la riserva obbligatoria, la diffusione territoriale degli sportelli, la riforma dei mercati finanziari, le vicende dell'Accordo Interbancario su tassi e condizioni
  • il processo di integrazione internazionale: la politica valutaria, il rilancio degli investimenti esteri in Italia
  • la difesa e la modernizzazione del sistema bancario: il trattamento tributario, le innovazioni tecniche e organizzative, i contratti bancari e la consulenza alle associate, le "Circolari ABI", le iniziative culturali e la rivista "Bancaria".
Il libro è inoltre corredato da una selezione di significativi documenti originali.
 

Prefazione
Introduzione
Ringraziamenti
Capitolo 1 La genesi di un nuovo modello associativo: l'Ufficio Interbancario e la costituzione dell'Associazione Bancaria Italiana
1.1 Dalla clandestinità alla ricostruzione: la nascita dell'Ufficio Interbancario
1.2 Le vicende dell'associazionismo bancario dall'Italia liberale al tramonto del fascismo
1.3 La genesi del nuovo modello associativo: i principi costituenti
1.4 La scelta dei vertici
1.5 Banca d'Italia in ABI? Una proposta di Mattioli
1.6 L'attività operativa dell'Ufficio Interbancario nell'immediato dopoguerra
1.7 Il referendum e la nascita dell'ABI
1.8 Lo Statuto e la struttura organizzativa
1.9 La controversia sindacale e la rottura con Comit e Credit
Capitolo 2 La trasformazione del sistema bancario italiano negli anni della Ricostruzione e del miracolo economico: il contributo dell'ABI
Introduzione
2.1 La partecipazione dell'ABI alla Commissione Economica e il contributo all'Assemblea Costituente
2.2 Tra piazza del Gesù e via Nazionale: i rapporti tra ABI e Banca d'Italia negli anni del governatorato Menichella
2.3 La trasformazione istituzionale del credito finanziario: ABI di fronte alla nascita di Mediobanca
2.4 ABI e il processo di decentramento del sistema bancario italiano
2.5 Sulla separazione fra credito ordinario e credito speciale



Capitolo 3 La politica del credito: riserva obbligatoria, piano sportelli e riforma dei mercati finanziari
Introduzione
3.1 Riserva obbligatoria e stabilizzazione della moneta negli anni della Ricostruzione
3.2 La riserva obbligatoria negli anni Cinquanta e Sessanta
3.3 La politica degli sportelli: un quadro evolutivo sulla loro distribuzione
3.4 Compiti di ABI nella politica degli sportelli: il primo "piano sportelli" (1959)
3.5 Il secondo Piano Sportelli (1960-1962)
3.6 La riforma dei mercati finanziari
Capitolo 4 Un mercato molto imperfetto: la politica dei tassi, gli accordi interbancari e le barriere alla concorrenza
4.1 ABI e le intese interbancarie: uno sguardo d'assieme
4.2 La dissoluzione del cartello e la ricerca di nuove soluzioni
4.3 Verso l'Accordo interbancario del 1954
4.4 La difficile sopravvivenza dell'Accordo del 1954 e la politica delle sanzioni
4.5 La seconda fase (1960-1970). L'Accordo interbancario negli anni del governatorato Carli
4.6 L'Accordo sui tassi e il mercato finanziario internazionale
4.7 L'Accordo sui tassi e il progetto di creazione di nuovi servizi in campo assicurativo
4.8 Gli ultimi scontri sul viale del tramonto
4.9 La disciplina per la tutela della concorrenza: gli interventi dell'ABI nel corso di un lungo iter parlamentare
4.10 Stabilità e concorrenza nel nuovo contesto europeo
Capitolo 5 L'ABI e la politica economica dalla Ricostruzione alla Programmazione
Introduzione
5.1 Fra produttivismo e stabilità della moneta: dal Piano Marshall alla Congiuntura Coreana
5.2 Le politiche di sviluppo in Italia (1950-1962)
5.3 La Programmazione Economica dallo Schema Vanoni al Piano Pieraccini (1954-1970)
5.4 ABI e le politiche anticongiunturali negli anni Sessanta
Capitolo 6 L'ABI e il processo di integrazione internazionale
Introduzione
6.1. Il processo d'integrazione europea
6.2. La politica valutaria negli anni della Ricostruzione
6.3. Per il rilancio degli investimenti esteri in Italia
6.4. ABI e le riforme valutarie degli anni Cinquanta
Capitolo 7 Contributi per la difesa e la modernizzazione del sistema bancario


Introduzione
7.1 ABI e la tassazione del sistema bancario
7.2 Il problema del finanziamento degli ammassi obbligatori
7.3 Il sistema bancario italiano fra razionalizzazione e modernizzazione
Capitolo 8 Scienza, cultura e mecenatismo
Introduzione
8.1 Dalla Rassegna economico-finanziaria a Bancaria
8.2 Bancaria (1949-1972): caratteri e struttura di una rivista di settore
8.3 Bancaria: autori e temi
8.4 Iniziative editoriali dell'ABI nel campo tecnico e giuridico
8.5 Il mecenatismo dell'ABI fra banche e cultura
8.6 L'ABI ed il mondo bancario internazionale: dal Convegno Internazionale del Credito agli incontri della Fondazione Per Jacobsson
Capitolo 9 Riflessioni per un bilancio