L’Europa e oltre - Banche e imprese nella nuova globalizzazione


Sedicesimo rapporto Fondazione Rosselli

 

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Giampio Bracchi, Donato Masciandaro

Editore
Edibank
Anno
2011
Pagine
468
ISBN
978-88-449-0495-1
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 45,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 42,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Nella perdurante incertezza del quadro economico, l’analisi delle tendenze in atto sia nell’industria finanziaria che in quella reale deve procedere in modo sempre più integrato. La globalizzazione sta percorrendo traiettorie inedite, in cui va compreso quale ruolo potrà giocare il nostro sistema finanziario e industriale e quali leve spingere per avere più forza competitiva. Parte da quest’osservazione il nuovo Rapporto della Fondazione Rosselli che analizza, attraverso il contributo di esperti del mondo scientifico e bancario, il legame tra imprese, finanza e regole.
In tema di relazioni banca-impresa, il Rapporto guarda innanzitutto all’evoluzione congiunta dell’internazionalizzazione, in termini di prodotti, funzioni e localizzazione. Emerge che l’Italia ha saputo difendere la propria posizione ma che intrattiene rapporti economici e finanziari prevalentemente con i paesi occidentali, mentre quelli con i Paesi emergenti sono ancora deboli: occorre dunque saper intrecciare le proprie strategie con quelle delle economie più dinamiche. Il Rapporto spiega anche gli altri temi-chiave legati alla competitività: innovazione, distretti tecnologici e banche locali; credito alle imprese; gestione del rischio; ruolo dei Confidi e degli operatori di private equity.
La prospettiva della nuova globalizzazione tocca anche gli aspetti delle strategie e della governance. Le banche devono ampliare l’orizzonte delle possibilità di alleanze: oltre alle tradizionali fusioni e acquisizioni, le alleanze strategiche e le joint venture possono rappresentare strumenti fondamentali per accrescere l’efficienza complessiva. Va riconsiderata anche l’efficacia dei meccanismi di allocazione della proprietà e del controllo: i casi d’instabilità hanno riguardato realtà che fino a ieri sembravano robuste e affidabili proprio dal punto di vista del disegno delle architetture di governance.
Infine, la crisi ha scosso anche i pilastri su cui era fondata la relazione tra efficienza economicofinanziaria e disegno delle regole e delle istituzioni e apre nuovi interrogativi sulle strade da seguire. Il Rapporto indaga anche quest’aspetto e pone l’accento sul nuovo ruolo della vigilanza, che occorre valorizzare dopo un periodo in cui un’eccessiva fiducia nei presidi rappresentati dai coefficienti di capitale e dalla disciplina del mercato ha finito per indebolire l’azione di supervisione, soprattutto nel mondo anglosassone.

Sommario
 
Parte prima - I rapporti tra banche e imprese
 
Il tango si balla in due? Uno sguardo all’internazionalizzazione delle imprese e della finanza in Italia
1. Premessa
2. L’internazionalizzazione reale e finanziaria: le mappe globali
3. L’internazionalizzazione reale e finanziaria: l’Europa e gli altri
4. Conclusioni
Bibliografia
Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come prerequisito di successo
1. Premessa
2. Il vecchio paradigma: come fare (e dove vendere) un prodotto dato
3. Il nuovo paradigma 1: cosa fare
4. Il nuovo paradigma 2: dove fare (patria vs estero) le varie fasi del processo
5. Cosa fare (che attività svolgere): gli indizi
6. Cosa fare (quale prodotto): gli indizi
7. Dove fare: gli indizi
8. Le criticità: ruolo del capitale umano
9. Le criticità: capacità di ricerca asimmetrica sul territorio
10. Le criticità: necessità di una struttura finanziaria solida
11. Conclusioni
Bibliografia
The reform of labour and capital markets in Europe after the crisis
1. Introduction
2. The Eu Response to the Crisis: Jobs, Investment and Access to Credit
3. Cyclical vs. Structural Labour and Capital Markets Functioning in Europe
4. Conclusions and Policy Recommendations
Appendix 1 – Productivity Decomposition
References
Can Banks Help Small Businesses’ Export Performance?
1. Introduction
2. The Literature Background
3. The Empirical Evidence
3.1 Data Sources
3.2 Variables Description
3.3 The Extensive Margin of Export
3.4 The Intensive Margin of Export
4. Conclusions
References
Relationships with banks and access to credit for innovation and internationalization of Smes
1. Introduction
2. Econometric Model
2.1 First Stage: Intensity of Credit Relationship Equation 
2.2 Second Stage: Firm’s Innovation Equations
2.3 Third Stage: Firm’s Export Equations
3. Data and Variables
3.1 Data Sources
3.2 Main Dependent and Explanatory Variables
3.3 Instrumental Variables
3.4 Control Variables
4. Results
4.1 Determinants of Innovation
4.2 Determinants of Exporting
5. Conclusions
References
Prociclicità degli impieghi bancari e qualità del credito durante la crisi del 2008-2009
1. Premessa
2. Le sofferenze nel sistema bancario italiano nel periodo 1998-2010
3. Letteratura empirica di riferimento
4. I l campione dei dati
4.1 Il dataset
4.2 Analisi statistica preliminare
5. Risultati empirici
5.1 Determinanti macroeconomiche di sofferenze e impieghi
5.2 Stima di un VaR strutturale mediante la Blanchard, Quah Decomposition
6. Conclusioni
Bibliografia
Le scelte strategiche e operative delle banche locali nelle regioni dei distretti tecnologici italiani
1. Premessa 
2. Il concetto di distretto tecnologico: una rassegna della letteratura 
3. Il mercato del private equity nelle regioni dei distretti tecnologici 
4. Metodologia adottata
4.1 Variabili del modello
4.2 Risultati ottenuti: un’interpretazione economica
5. Conclusioni: quali sfide culturali e organizzative affrontare? 
Appendice 1 – Le banche locali indagate 
Appendice 2 – Il private equity nelle regioni dei distretti tecnologici (output 1)
Bibliografia
Capital adequacy, corporate governance and organization in the support of the bank-firm relationship
1. Introduction 
2. The Need for Bank Regulation Reform: Evidence from the Financial Crisis
3. The New Capital Adequacy Requirements and the Bank-Firm Relationship
4. Corporate Governance and Organization
5. Commercial Banking and Investment Banking Activities in Large European Banks
6. Conclusions 
References 
Banche, Confidi, Pmi: un trinomio “notevole” tra presente, passato e futuro?
1. Premessa e quadro normativo 
2. Verifica empirica: introduzione metodologica
3. I risultati patrimoniali e finanziari aggregati
3.1 Lo stato patrimoniale
4. Il conto economico riclassificato
5. Caratteristiche operative e organizzative dei Confidi: contenuti principali
6. Processo di gestione della garanzia: contenuti principali
7. Conclusioni
Bibliografia
L’impatto della Direttiva alternative investment fund managers sugli scenari competitivi degli operatori di private equity globali
1. Premessa e contenuti 
2. Il contesto istituzionale ed economico 
3. Definizione e caratteristiche degli investimenti alternativi 
4. Il mercato degli investimenti alternativi in Europa e alcune statistiche a livello globale
5. Contesto, motivazioni e obiettivi della Direttiva Aifm: affrontare la natura transfrontaliera del rischio
6. Campo di applicazione della Direttiva Aifm
7. Requisiti operativi introdotti dalla Direttiva Aifm 
8. L’impatto della direttiva sui flussi di private equity e venture capital in Europa 
9. L’impatto della direttiva sul mercato italiano del private equity 
Bibliografia 
Defining green finance
1. Introduction
2. Background 
3. Dataset 
4. The Model
5. Results and Conclusions 
References
Parte seconda - La governance e le alleanze
 
Il valore creato da alleanze strategiche e joint venture nel settore bancario
1. Premessa e obiettivi del lavoro
2. Analisi della letteratura
2.1 Le alleanze strategiche e le joint venture nelle imprese non finanziarie 
2.2 Le alleanze strategiche e le joint venture nelle imprese finanziarie 
3. Metodologia 
3.1 Event study 
3.2 Descrizione del campione 
4. Risultati 
5. Conclusioni 
Bibliografia 
Le determinanti dell’abbandono nelle operazioni di fusione e acquisizione nel settore bancario
1. Premessa 
2. Il quadro di riferimento 
3. I dati utilizzati per l’analisi empirica 
4. L’analisi econometrica 
5. Conclusioni 
Bibliografia 
Governance, Risk-Taking and Risk-Adjusted Performance: Evidence from the Banking Industry
1. Introduction 
2. Related Literature 
3. Data and Methodology 
3.1 Sample 
3.2 Bank Risk-Taking and Risk-Adjusted Performance 
3.3 Measures of Explanatory Variables 
3.4 Methodology 
4. Empirical Analysis and Results 
5. Further Results 
6. Conclusions 
References
Il valore della reputazione negli intermediari finanziari
1. Premessa
2. Review della letteratura 
3. Il campione e la metodologia 
3.1 La misurazione della corporate reputation 
3.2 La misurazione del rischio sistematico 
3.3 Le variabili di controllo 
3.4 Le statistiche descrittive 
4. I risultati 
5. Conclusioni 
Appendice 1 – La relazione tra corporate reputation e performance economico-finanziaria (Cfp)
Bibliografia
Parte terza - Le regole e la vigilanza
 
Un Risultato Antipatico? Instabilità Macroeconomica, Regolamentazione Bancaria, Istituzioni
1. Premessa
2. Instabilità macroeconomica e regolamentazione bancaria: lo stato dell’arte 
3. Non solo la regolamentazione? Instabilità macroeconomica e istituzioni 
4. Conclusioni
Bibliografia 
“Dal dire al fare”. Principi della regolamentazione e azione di vigilanza: l’evoluzione nel disegno delle regole e dei controlli
1. Premessa 
2. La comunicazione delle banche centrali 
2.1 L’influenza sulle aspettative del mercato
2.2 La riduzione dell’incertezza 
2.3 La garanzia di indipendenza 
2.4 La comunicazione e l’azione di vigilanza 
3. Analisi empirica
4. Risultati 
4.1 Il contenuto dei discorsi
4.2 Le sanzioni presenti nei Bollettini di Vigilanza
4.3 Enfasi regolamentare e sanzioni
5. Conclusioni
Bibliografia
The Role of Supervision in the Derivatives Trading: towards a “new Pillar” of individual behaviour’s control
1. Introduction
2. Literature Review
3. Data and Methodologies
4. Results 
5. Conclusions and Suggestions
References
Giocare d’anticipo. Crisi bancarie e interventi preventivi dell’autorità di vigilanza
1. Premessa
2. Corporate governance e crisi bancarie
3. Anomalie nella governance e strumenti di vigilanza
4. Le indicazioni a livello internazionale
5. Uno sguardo comparativo: Inghilterra, Francia, Germania e Stati Uniti
6. La possibile soluzione: la rimozione degli esponenti aziendali
7. Conclusioni
Bibliografia
Biografie degli autori