La finanza del cinema


Economia e mercato, bilancio e fiscalità, finanziamenti e risk management

a cura di: Mario La Torre

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2006
Pagine
288
ISBN
88-449-0766-6
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 25,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 23,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

I cambiamenti che hanno investito il mercato cinematografico impongono oggi un ripensamento profondo del modello di business e del processo produttivo: dalla fase di pre-produzione fino a quella della distribuzione e commercializzazione del prodotto. Le dinamiche finanziarie dell'industria cinematografica vanno quindi immaginate in armonia con un nuovo scenario produttivo e di mercato. Prendendo le mosse dalle diverse criticità finanziarie del settore, il volume fa luce sui rapporti tra cinema e finanza, individuando alcune possibili soluzioni soprattutto in termini di ruoli e funzioni che ogni interlocutore deve avere in un processo di avvicinamento tra mercato del cinema e sistema finanziario.
Nelle quattro parti in cui è organizzato il volume, sono analizzati:
  • il mercato cinematografico, secondo un approccio macro e microeconomico, i processi produttivi, con riguardo alle dinamiche dei costi e dei ricavi della produzione filmica;
  • la contabilità e le politiche di bilancio delle imprese del cinema, nonché le scelte fiscali che impattano sulla redditività del progetto o dell'impresa;
  • le possibili alternative di funding per le imprese cinematografiche: i finanziamenti pubblici e quelli privati;
  • la gestione dei rischi finanziari e legali.
Le analisi proposte - frutto di riflessioni congiunte di studiosi della materia e di professionisti operanti a vario titolo nella filiera produttiva - hanno il merito di rappresentare un utile strumento sia per gli operatori cinematografici, che possono così comprendere le dinamiche del mercato finanziario e le ragioni dei finanziatori/investitori, sia per gli uomini di finanza, che possono avvicinarsi al mercato cinematografico nella piena consapevolezza dei rischi e delle opportunità del prodotto filmico

Prefazione
Introduzione
Parte prima
ECONOMIA E MERCATO DEL CINEMA IN ITALIA
1. Il mercato del cinema in Italia
"

1.1 Introduzione
1.2 Il sostegno pubblico al cinema: bene meritorio o capacità commerciale?
1.3 Le dimensioni economiche del mercato cinematografico in Italia
1.3.1 Il mercato cinematografico in sala
1.3.2 Il mercato dell'home video
1.3.3 Gli altri mercati: televisione free, pay e altri sfruttamenti
1.4 Conclusioni
Bibliografia

"
Le schede tecniche degli operatori
  • L'integrazione verticale nell'industria cinematografica: un modello per il mercato italiano
  • Il mercato della distribuzione
  • Le sale cinematografiche: aggregazione, cultura e profitto
  • Il mercato dell'home video
2. Il circuito finanziario della produzione cinematografica
"2.1 Introduzione
2.2 Le dinamiche economico-finanziarie della produzione cinematografica
2.2.1 La natura dei costi e dei ricavi
2.2.2 Gli equilibri di gestione
2.3 Le risorse finanziarie della produzione cinematografica
2.3.1 Le risorse finanziarie interne: i rapporti tra produzione e distribuzione
2.3.2 Le risorse finanziarie esterne
2.4 Per un modello finanziario integrato della produzione cinematografica
2.5 Conclusioni
Bibliografia

"
Parte seconda
CONTABILITÀ E FISCO NEL CINEMA
3. Bilancio e fiscalità delle imprese cinematografiche
"


3.1 Introduzione
3.2 Il trattamento contabile dei costi sostenuti per l'acquisto di diritti di sfruttamento di opere filmiche nei bilanci delle imprese
3.3 Il trattamento contabile dei costi sostenuti per l'acquisto di diritti di sfruttamento di opere filmiche secondo le norme nazionali
3.4 Il trattamento contabile dei costi sostenuti per l'acquisto di diritti di sfruttamento di opere filmiche secondo i principi contabili internazionali
3.5 Fiscalità e sfruttamento delle opere cinematografiche
3.5.1 L'ammortamento delle opere cinematografiche: i profili generali
3.5.2 L'ammortamento dei diritti di sfruttamento
3.5.3 Le transazioni internazionali e la direttiva n. 2003/49/Ce
3.6 Conclusioni
Bibliografia

"
Le schede tecniche degli operatori
Il bilancio delle imprese di esercizio: il caso Warner Village Cinemas
Parte terza
I FINANZIAMENTI AL CINEMA
4. I finanziamenti istituzionali
"4.1 Introduzione
4.2 I finanziamenti nazionali
4.2.1 Il Fondo
4.2.2 Il sostegno alla produzione
4.2.3 Il sostegno alla distribuzione e all'esportazione
4.2.4 Il sostegno all'esercizio e alle industrie tecniche
4.2.5 Il sostegno alla promozione
4.2.6 Il product placement
4.3 I finanziamenti europei
4.4 Le coproduzioni
4.5 Conclusioni
Bibliografia

"
5. I prodotti di finanziamento bancario per il cinema
"5.1 Introduzione
5.2 I finanziamenti bancari per il cinema: caratteristiche e requisiti
5.3 Le logiche di intervento della banca nei finanziamenti al cinema
5.3.1 Contract discounting
5.3.2 Gap financing
5.4 Un'analisi di prodotti e tecniche di bank financing per il cinema
5.4.1 Il single film project financing
5.4.2 Revenues discounting e portfolio project financing (film slate financing)
5.4.3 Il leasing
5.5 Il completion bond e il suo ruolo nei finanziamenti bancari
5.6 Conclusioni
Bibliografia

"
Le schede tecniche degli operatori


L'esperienza BNL: il credito cinematografico su fondi statali e il credito ordinario
Interbanca e il mercato della distribuzione cinematografica
6. I finanziamenti sul mercato dei capitali
"6.1 Introduzione
6.2 Il ticket-linked bond
6.3 L'asset-backed securitisation (ABS)
6.3.1 Morfologia delle operazioni di ABS e soggetti coinvolti
6.3.2 La securitisation di library di diritti cinematografici
6.4 Le initial public offering
6.4.1 Quotazione e potenzialità del mercato mobiliare
6.5 I fondi di investimento per il cinema
6.6 Conclusioni
Bibliografia"
Le schede tecniche degli operatori
  • La valutazione delle aziende cinematografiche: riflessioni
  • Il private equity per il cinema
  • La quotazione di Mondo TV sul Nuovo Mercato
Parte quarta
IL RISK MANAGEMENT NEL CINEMA
7. I rischi finanziari e operativi
"


7.1 Introduzione
7.2 Una tassonomia dei rischi per il credito cinematografico
7.3 La gestione dei rischi finanziari e operativi
7.4 La gestione dei rischi di mercato
7.4.1 Individuazione del rischio di cambio e di tasso di interesse
7.4.2 Gli strumenti per la gestione dei rischi di mercato
7.4.3 Un esempio di copertura forward su cambi relativa a un'acquisizione di film all'estero
7.4.4 Un esempio di copertura del rischio di tasso tramite IRS
7.5 Conclusioni
Bibliografia
"
8. I rischi legali: titolarità, qualificazione e sicurezza del diritto
8.1 Introduzione
8.2 Il produttore cinematografico nella normativa cinematografica e di diritto d'autore
8.3 Il produttore, il distributore, il finanziatore, il produttore esecutivo: criteri distintivi e rischi di posizione
8.4 Il Pubblico registro cinematografico: la gestione del rischio di incertezza nella circolazione dei beni giuridici
8.5 Conclusioni
Bibliografia
Le schede tecniche degli operatori
I contratti di licenza tra produttori cinematografici e fornitori di contenuti su reti di comunicazione elettronica
9. Conclusioni: una piattaforma finanziaria per il cinema
"
9.1 Introduzione


9.2 La distanza tra cinema e finanza


9.3 Le determinanti di una nuova finanza per il cinema


9.4 Per un "Parco finanziario del cinema"


9.5 Conclusioni


Bibliografia






"