Bancaria n. 12/2009


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2009
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 15,00
IVA assolta dall'editore

Contributi - Le banche italiane e le prospettive dopo la crisi finanziaria / Italian banks' trends after the financial crisis
Il sistema bancario italiano ha retto bene all'impatto della crisi finanziaria ma risentirà degli effetti della crisi reale sulla solvibilità delle imprese e, di conseguenza, dovrà reperire fondi liquidi aggiuntivi. La ripresa delle cartolarizzazioni appare un'alternativa percorribile per favorire l'afflusso di fondi a famiglie e Pmi. È quindi auspicabile che una regolamentazione più efficiente e nuove forme di assicurazione pubblica riescano a contenere i rischi sistemici collegati a questi strumenti, e che le famiglie possano godere dell'offerta di prodotti diversificati e di medio-lungo periodo sul mercato finanziario.

The Italian banking system has successfully faced the impact of financial crisis but will suffer the effects of the «real» crisis on firms' solvency and, consequently, has to raise additional cash funds.The use of securitization is an effective alternative to facilitate the flow of funds to households and small and medium enterprises.A more efficient regulation and new forms of public insurance are therefore desirable to reduce systemic risks associated with this instrument.
Contributi - Sistemi di remunerazione, incentivi e corporate governance: alcune riflessioni sulla recente crisi / Remuneration systems, incentives and corporate governance
Dal dibattito in corso sulla necessità di modificare le politiche retributive nella recente crisi, stanno emergendo due differenti profili di attenzione: uno origina da istanze di tipo etico, l'altro considera il tema degli incentivi come strumento gestionale capace di condizionare l'efficienza operativa. Le riflessioni e le decisioni dei prossimi mesi continueranno a essere segnate dall'urgenza di trovare risposte convincenti. Innanzitutto vanno discusse le condizioni che possono accrescere l'efficacia dei sistemi di governo societario e dei controlli interni, in secondo luogo si dovrà trovare il mix più appropriato tra regole, azioni di vigilanza e sistemi di enforcement, per garantire la compatibilità tra obiettivi individuali e societari e interessi collettivi.

From the ongoing debate on the need to amend remuneration policies, two trends are emerging: one ethical, the other that considers the issue of incentives as a management tool that can influence operational efficiency. First of all, it is necessary to discuss the conditions that may enhance the effectiveness of corporate governance and internal controls, and then to find the most appropriate mix of rules, supervision action and enforcement systems to ensure compatibility between individual and corporate objectives and collective interests.
Contributi - L'importanza di una riflessione sui beni collettivi. A proposito del premio Nobel a Elinor Ostrom / The relevance of «commons» and the Nobel prize to Elinor Ostrom
I «commons» hanno da sempre stimolato l'interesse degli studiosi di diverse scienze sociali (soprattutto nel campo del diritto), e hanno formato oggetto degli studi e della ricerca di Elinor Ostrom, premio Nobel per l'Economia nel 2009, a testimonianza della rilevanza di un settore divenuto cruciale per gli apporti che possono derivarne alle politiche in materia di sostenibilità e di sviluppo della conoscenza. Con il termine «commons» si definisce, sin dall'epoca feudale, la proprietà collettiva e indivisa di porzioni di terreno lasciate alla popolazione residente in un dato territorio per il proprio sostentamento.Tali proprietà nel tempo si sono trasformate in fenomeni di organizzazione sociale di lunga durata e ampio respiro fino a comprendere progressivamente nella loro nozione tutte le risorse naturali appartenenti a determinate comunità.

The commons have always stimulated the interest of scholars of different social sciences (particularly in the field of law), and have been the subject of innovative research by Elinor Ostrom, Nobel Prize for Economics in 2009.The commons are, since the feudal era, the collective and undivided ownership of portions of land left to the resident population of a given area for their livelihood. Commons over time have become phenomena of social organization which include in their definition all the natural resources belonging to a community.
Forum - La stima della Exposure at Default nei Sistemi di Rating Interni / Estimating Exposure at Default under the Internal Ratings-Based Approach
All'interno dell'approccio Irb avanzato di Basilea 2, le banche sono chiamate a stimare internamente tutti i parametri di rischio necessari all'alimentazione delle formule di calcolo del requisito minimo di capitale. Mentre per quanto concerne la Pd e la Lgd la letteratura è ricca di studi, in tema di Ead sono poche le analisi che ne delineano gli aspetti teorici e operativi cui fare riferimento nelle applicazionipratiche. Scopo di questo articolo è presentare alcune metodologie di stima della Ead e le relative implicazioni di carattere operativo, frutto dell'esperienza maturata nell'ambito dello sviluppo di un sistema di rating interno. Sono inoltre illustrati i risultati derivanti dall'applicazione delle metodologie descritte ad un vasto campione di esposizioni a default relative ad un gruppo bancario italiano di medie dimensioni.

Under the Basel II advanced Irb (Internal Ratings Based) approach, banks are encouraged to provide internal estimates for all of the risky parameters determining the minimum regulatory capital. While the Pd and Lgd estimation issue has recently attracted a lot of attention by the credit risk literature, much less consideration has instead been devoted to the Ead and just few articles treat theoretical and operating features in order to support its practical estimation procedure. In this paper, we present a few possible approaches to the Ead estimation that practitioners in this field should be aware of, and the implications derived from its implementation. In addition, results obtained from the described methodologies are shown and analyzed with respect to a wide sample of default positions of a medium-size Italian banking group.
Forum - I limiti del risparmio gestito in Italia dalla prospettiva dei gestori / The Italian Asset management industry from the fund managers' perspective
Questa ricerca si inserisce nell'attuale dibattito sulle linee di intervento necessarie per contrastare la crisi dell'industria italiana del risparmio gestito. Essa si propone di mettere in luce alcune criticità gestionali e organizzative, interne alle società di gestione, che possano alimentare la riflessione sulle dinamiche che governano il settore. La prospettiva da cui si analizza il fenomeno è quella del gestore, ovvero di colui che vive quotidianamente la complessità strategica e operativa delle società prodotto. La metodologia utilizzata è quella dell'intervista a 21 gestori azionari di 10 fra le principali Società di gestione del risparmio italiane.

This paper examines the characteristics and the critical aspects of the Italian Asset management industry. It reports the results of interviews conducted with 21 mutual fund managers working in 10 of the most important Italian asset management companies.The focus is mainly on the relationship between the funds management and the distribution system, the incentives to the managers, the benchmark selection and its efficiency, the factors influencing actively managed mutual funds.
Strategie - Costo e rendimento delle «obbligazioni bancarie speciali» / Cost and yield of the new special banking bonds
Nell'analizzare le opzioni di patrimonializzazione disponibili per le banche italiane nel corso della crisi, è utile costruire un sistema di valutazione del costo/rendimento nei diversi scenari. I risultati di una simulazione dei cosiddetti Tremonti bond evidenziano che sono strumenti utili anche se le condizioni economiche ne limitano la praticabilità.

In analyzing the options available to strengthen capitalization of Italian banks during the crisis, it is useful to build an evaluating system for cost/yield in different scenarios.The results of a simulation of so-called Tremonti bonds show that these are useful tools even if economic conditions limit their practicability.
Problemi Legali - Solvency II, il nuovo regime di vigilanza delle assicurazioni / Solvency II, the new insurance supervisory framework
La nuova regolamentazione di vigilanza in campo assicurativo (Solvency II) ambisce a creare un sistema che allinei i requisiti di capitale ai rischi effettivi dell'impresa, sfruttando le stesse logiche utilizzate per la determinazione del loro valore economico. Basato, analogamente a Basilea 2, su tre pilastri (requisiti quantitativi, qualitativi e disciplina di mercato), Solvency II vuole favorire una maggiore cultura dei rischi, per poterli meglio valutare in scenari avversi, e una più elevata coerenza logica tra rischi effettivi e scelte di business. L'efficacia del nuovo sistema, soprattutto alla luce della crisi finanziaria, è tutta da verificare, ma certamente nell'applicazione delle nuove regole si dovranno trarre le necessarie indicazioni da quanto è accaduto.

The new supervisory regulation on insurance companies (Solvency II) defines capital requirements in line with actual risks of the enterprise. The three pillars of Solvency II are aimed to develop a wider culture of risk and a higher logical consistency between actual risk and business decisions.
Sistemi Gestionali - Aspetti definitori e possibili sinergie in tema di Rischio Operativo e Rischio di non Conformità / Definitions and possible synergies in the field of Operational Risk and Compliance Risk
Due funzioni diverse sebbene con alcuni punti di contatto. È utopia immaginare basi di dati e reportistiche comuni, scambio regolare di informazioni e medesimi processi di mitigazione del rischio, quantunque nel pieno rispetto dei propri ben definiti ruoli? Un tavolo di lavoro interfunzionale presso l'ABI sembra dimostrare che le sinergie sono possibili.

Two different functions, although with some points of contact. Is an utopia to imagine common databases and reporting, regular exchange of information and the same process of risk mitigation, although in full respect of their well-defined roles? An ABI cross-functional table seems to demonstrate that the synergies are possible.
Finanza - Qual è la «vera» tolleranza al rischio nelle decisioni finanziarie? Il contributo delle neuroscienze in una ricerca empirica innovativa / Neuroscience and risk tolerance in financial decision-making processes
Per le scienze della mente le nostre decisioni scaturiscono dall'interazione continua tra processi razionali e processi emotivi. Questo articolo presenta le anticipazioni di una ricerca che approfondisce alcuni aspetti della componente emotiva che interviene nell'assunzione del rischio in finanza. Dalla collaborazione interdisciplinare tra studiosi di neuroscienze e di discipline finanziarie è derivata una serie di esperimenti svolti su un campione vasto e stratificato di individui, con competenze differenti: clienti e dipendenti di banche, promotori finanziari, trader ed asset manager. In essi si mettono a confronto la validità di misurazioni di tolleranza al rischio classiche (questionari) e di tecniche meno consuete per il mondo della finanza (test psicofisiologici).

The sciences of mind recognize that our decisions arise from the interaction between rational and emotional processes.This article explores some aspects of the emotional components acting in financial risk decision making process.The research has been conducted on a large stratified sample of individuals and professionals and has compared the classical systems for measuring risk tolerance and most innovative techniques applied by neuroscience.
Lavoro - La misurazione della produttività e i premi aziendali nelle banche italiane / Productivity measurement and incentives in Italian banks
Nel settore del credito risulta altissimo il livello di diffusione dei premi aziendali e significativo l'importo medio erogato. Nel Ccnl le Parti stipulanti hanno quindi confermato il proprio impegno al fine di garantire che tale emolumento abbia le caratteristiche di elemento realmente variabile della retribuzione, in stretta correlazione con i risultati conseguiti in sede aziendale e in linea quindi con la remunerazione del merito.

Pay-based incentives are largely widespread among Italian banks.The national contract for bank personnel has confirmed that the incentive has the characteristics of a really variable pay component, in close relation with bank's performance and with the remuneration of merit.
Libri - Federico Caffè. Intellettuale, Economista, Docente
News - Crisi del credito: e se le banche mettessero fieno in cascina?
Prosegue la collaborazione di Bancaria con il Carefin, Centro per la Ricerca Applicata in Finanza dell'Università Bocconi diretto da Andrea Resti. Carefin si caratterizza per uno spiccato impegno alla produzione di risultati scientifici solidi e nel contempo fortemente rivolti all'applicazione concreta. Il Centro, che annovera tra i propri aderenti anche l'ABI, mira a utilizzare strumenti d'indagine avanzati per valutare minacce e opportunità poste dai nuovi strumenti finanziari, mercati, modelli di intermediazione.
News - Quanto contano le parole
Quanto contano le parole. Quelle appena nate tracciano nuovi spazi e concetti. Il passaparola resta tra i modi più efficaci per convincere, come ribadiscono due analisi ABI. Da crifi, per indicare la crisi finanziaria, a poverghesia per la ricca borghesia che si mostra frugale, a recessionista, che indica chi compra ai saldi, è tutto un fiorire di neologismi. Molte espressione le importiamo. Il Global Language Monitor per l'inglese globale certifica tutta una serie di novità. E la parola conta, come prima più di prima. Anche tra i clienti delle banche, tra cui ha il suo peso il passaparola.
News - Conferenze bancarie e finanziarie nel mondo