Bancaria n. 10/2025


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Disponibilità
In uscita
Prezzo € 15,00
IVA assolta dall'editore

CONTRIBUTI - Il potere finanziario pubblico tra sovranità dello Stato e ampliamento della capacità fiscale dell'Unione / Public financial power: between sovereignty of the State and extension of Eu fiscal capacity
Il potere finanziario pubblico risulta del tutto allocato presso gli Stati, ma l'unione economica e monetaria della fine del secolo passato ha posto le condizioni per l'avvio di una cosiddetta governance economica che vede coinvolti il livello nazionale e quello eurounitario, chiamati ad adottare interventi con forti implicazioni reciproche ma separati quanto alla titolarità delle funzioni: nell'ultimo decennio si sono però aggiunti momenti di incrocio e di sovrapposizione delle prerogative dell'uno e dell'altro ordinamento, cosicché diventa di particolare attualità riflettere sulla collocazione della capacità fiscale e dunque comprendere se l'espansione di un'autonoma esposizione dell'Unione sul piano del debito e della fiscalità possa preludere a sviluppi del cammino dell'Europa.

Public financial power remains entirely allocated to the Member States, but the economic and monetary union established at the end of the last century laid the groundwork for the emergence of a so-called economic governance involving both the national and Eu levels. These are called upon to adopt measures with strong mutual implications, while remaining distinct in terms of their respective responsibilities. Over the past decade, however, there have been instances of intersection and overlap between the prerogatives of each legal system, making it especially timely to reflect on the allocation of fiscal capacity – and to assess whether the expansion of the Union's autonomous role in terms of debt and taxation might herald further developments in Europe's trajectory.
CONTRIBUTI - Prime note in tema di garanzia dei depositi nel mondo in trasformazione / First notes on Deposit insurance in a world in Transformation
Le profonde trasformazioni in atto in ambito mondiale interessano ormai anche il settore bancario e finanziario, in particolare per quanto riguarda la garanzia dei depositi, alla luce delle nuove sfide dell'Internet banking e della raccolta digitale del risparmio attraverso piattaforme. Non sono in discussione solo le modalità digitali di erogazione dei servizi bancari: lo scenario è profondamente mutato anche perché è ormai compiuta la mondializzazione dei mercati finanziari. Di recente, la Commissione europea ha deciso di promuovere l'Unione dei risparmi e degli investimenti. È importante dunque soffermarsi sulle implicazioni di questa Unione sulla disciplina della tutela dei depositanti.

Worldwide transformations are strongly affecting the banking and financial sector, in particular with regard to Deposit insurance, in light of the new challenges of Internet banking and the digital collection of savings through platforms. It is not only the digital methods of providing banking services that are under discussion: the scenario has changed profoundly also for the globalization of financial markets. Recently, the European Commission decided to promote the Savings and Investment Union. It is therefore important to dwell on the implications of this Union on the regulation of depositor protection.
FORUM - Esg Rating, Risk and Return: Evidence from the S&P 500 Index / Rating Esg, Rischio e Rendimento: Evidenze dall'Indice S&P 500
The growing interest in Environmental, Social, and Governance (Esg) factors has led asset managers to develop new strategic allocation approaches that effectively integrate these factors into portfolio optimization processes. This paper examines the relationship between Esg ratings and market performance of companies included in the S&P 500 Index. The methodology combines a mean-variance portfolio model with regression analyses supported by copulas for result validation. Empirical evidence shows a weak relationship between Esg ratings and risk-return profiles, suggesting that the impact of Esg factors on stock returns remains limited and not decisive.

Il crescente interesse per i fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) ha portato gli asset manager a sviluppare nuovi approcci di allocazione strategica che integrino efficacemente tali fattori nei processi di ottimizzazione delportafoglio. Questo studio analizza la relazione tra rating Esg e performance di mercato delle società incluse nell'indice S&P 500. La metodologia, articolata in due fasi, combina un modello di portafoglio media-varianza con analisi di regressione supportate da copule per la verifica dei risultati. Le evidenze empiriche mostrano una relazione debole tra rating Esg e profili rischio-rendimento, suggerendo che l'impatto dei fattori Esg sui rendimenti azionari risulta limitato e non decisivo.
SCENARI - Otto dimensioni in un mondo che cambia / Eight dimensions in a changing world
Tutte le sfide tracciano uno scenario di punti di debolezza ma soprattutto anche di punti di forza e opportunità da individuare, costruire e cogliere. Dall'innovazione alla cibersicurezza, dalla regolamentazione ai cambiamenti climatici, dalla concorrenza non tradizionale ai grandi trend geopolitici, dai cambiamenti demografici alla gestione dei talenti. L'ABI e le banche lavorano in e per un mondo che cambia. Per Rottigni, Direttore Generale dell'ABI, «l'ABI affronta con le banche tutti temi che stanno ridefinendo lo scenario. Perché il futuro si costruisce con le proprie mani sin da adesso».

All the present challenges outline a scenario of weaknesses but also of strengths and opportunities to be identified, built and seized. From innovation to cybersecurity, from regulation to climate change, from new competition to major geopolitical trends, from demographic changes to the management of talents. Italian Banking Association and banks are working in and for a changing world. Marco Elio Rottigni, General Manager, outlines how ABI addresses with the banks all the issues that are redefining the economic and financial scenario.
FISCO E TRIBUTI - La fiscalità del risparmio in Italia: stato dell'arte e proposte per incentivare l'investimento paziente / Taxation of savings in Italy: the current situation and proposals to encourage patient investment
La riforma dell'ordinamento fiscale italiano in essere costituisce una occasione proficua per una complessiva rivalutazione della tassazione sul risparmio, nella prospettiva di una sua revisione in termini incentivanti e in attesa di un intervento legislativo. Il risparmio, oltre essere tutelato dalla Costituzione, è leva per lo sviluppo economico e stimolo per gli investimenti. Facendo seguito a una breve analisi descrittiva dell'evoluzione normativa e dello stato dell'arte, anche in ambito comparato, col presente contributo si offriranno alcuni spunti propositivi per rinnovare l'attenzione per il risparmio attraverso la leva fiscale ferma la necessità di una armonizzazione unionale.

The ongoing reform of the Italian tax system provides a valuable opportunity to comprehensively reassess taxation on savings, revising it in terms of incentives and pending legislative action. In addition to being protected by the Constitution, savings are a lever for economic development and a stimulus for investment. After providing a brief descriptive analysis of regulatory developments and the current situation, including a comparative analysis, this paper offers suggestions for renewing the focus on savings through taxation, while the need for Eu harmonisation remains.
TEMI LEGALI - Pubblico e privato per beni e aziende sequestrate / Public and private for seized assets and companies
Il Documento d'intesa elaborato con il Tribunale di Milano per la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate segna un importante traguardo nella collaborazione tra pubblico e privato nel recupero e valorizzazione dei beni sottratti a contesti illegali. Il settore bancario è da sempre in prima linea, collaborando alla costruzione di solide sinergie tra i diversi attori coinvolti e offrendo contributi concreti e proposte di miglioramento operativo. Il Documento d'intesa riafferma il ruolo strategico delle banche nel contrasto all'illegalità, sottolineando l'importanza della trasparenza e della sostenibilità economica nella gestione delle imprese sequestrate. Con una particolare attenzione al tema cruciale della finanziabilità.

The Memorandum of Understanding written with the Court of Milan for the management and development of seized assets and companies marks an important milestone in the collaboration between the public and private sectors in the recovery and enhancement of assets stolen from illegal contexts. The banking sector has always been at the forefront, collaborating in the construction of solid synergies between the various players involved and offering concrete contributions and proposals for operational improvement. Banks have a strategic role in the fight against illegality,underlining the importance of transparency and sustainability in the management of seized companies. With particular reference to the crucial issue of financeability.
SISTEMI GESTIONALI E RISCHI - Banche e sostenibilità: l'innovazione passa dal modello di business / Banking and sustainability: innovation through the business model
Il settore bancario svolge un ruolo fondamentale nella grande trasformazione ambientale e sociale. Tuttavia nell'attuale contesto di forte dibattito sulla sostenibilità, caratterizzato da instabilità geopolitica e rischi di una transizione non ordinata, le banche sono chiamate a una scelta di posizionamento strategico che si disputa fra continuità e innovazione. L'articolo si propone di inquadrare i fattori critici di scenario e individuare i percorsi di innovazione che consentiranno alle banche di fare della sostenibilità una leva di creazione di valore. Saranno così ipotizzati gli elementi chiave di un nuovo modello di business Esg e l'evoluzione della governance, commentando il difficile cammino della finanza sostenibile e concludendo con le soluzioni per vincere la partita dei dati.

The banking system plays a crucial role in the great environmental and social transformation. However, in the current scenario of strong debate on sustainability, characterized by geopolitical instability and risks of disorderly transition, the banks are facing a strategic choice played between continuity and innovation. The article aims to frame critical scenario factors and identify pathways for innovation that will enable banks to transform sustainability into a lever for value creation. So the key elements of a new Esg business model and the evolution of governance will be theorized, commenting the hard path of sustainable finance and concluding with solutions to win the Esg data challenge.
SISTEMI GESTIONALI E RISCHI - Il metodo Okr e la trasformazione organizzativa Teal in banca: un'applicazione nell'antiriciclaggio / Okr as Support for Teal Organizational Transformation in Banking: an application for an Anti-Money Laundering Unit
L'articolo analizza l'implementazione del metodo Objectives and Key Results nell'unità Antiriciclaggio di Credem come strumento di performance management a supporto della trasformazione verso un modello organizzativo Teal. La ricerca utilizza il modello teorico di Likert per comprendere come gli Okr, agendo sulle variabili del potenziale organizzativo, facilitino l'evoluzione dai sistemi tradizionali di comando-controllo verso l'autogestione e la responsabilizzazione. I risultati, misurati attraverso l'indagine annuale di clima organizzativo ed evidenze qualitative, mostrano miglioramenti significativi nelle metriche chiave identificate dalla letteratura accademica. La resilienza operativa dimostrata nonostante la crescente complessità normativa e tecnologica conferma l'efficacia del binomio Teal-Okr nel contesto bancario.

The article explores the implementation of the Objectives and Key Results framework in Credem's Anti-Money Laundering unit as a performance management tool for the transformation towards a Teal organizational model. The research uses Likert's theoretical model to understand how Okrs, acting on the variables of organizational potential, facilitate the evolution from traditional systems of command-control towards self-management and accountability. The results, measured through the annual organizational climate survey and qualitative evidence, show significant improvements in the key metrics identified from academic literature. The operational resilience demonstrated despite the growing regulatory and technological complexity confirms the effectiveness of the Teal-Okr combination in the banking context.
SISTEMI DI PAGAMENTO - I bonifici istantanei, tutte le novità in campo / Instant transfers in Italy, starting a new path
A ottobre 2025 il giro di boa anche in Italia nel percorso segnato dal regolamento europeo sui bonifici istantanei. Con l'obbligo di offerta dei bonifici istantanei e il servizio di verifica del beneficiario divenuti realtà, si apre ora la strada verso i pagamenti istantanei come «nuova normalità». Un lungo viaggio ha portato a questa meta.

October 2025 is the turning point also in Italy in the path of the European regulation on Instant transfers. With the obligation to offer instant transfers and the beneficiary verification service having become a reality, the way is now opening up towards instant payments as a «new normal». A long journey has led to this destination.
ECONOMIA E STORIA - Il contributo delle donne italiane al pensiero economico: uno studio delle loro idee e azioni nel corso della storia / Contributions of Italian Women to Economic Thought: A Study of Their Ideas and Actions Throughout History
Un numero crescente di studi, riferiti principalmente ai paesi anglosassoni, ha cercato di quantificare e contestualizzare il contributo delle donne all'evoluzione del pensiero economico e delle idee economiche, delineandone le peculiarità in termini di innovazione o segregazione dei temi e delle metodologie di ricerca. Tuttavia, la definizione del contesto italiano è ancora limitata. Un recente progetto di ricerca (Echiw - The Economic Thought of Italian Women, 1750-1999) sta cercando di ricostruire il pensiero economico del maggior numero possibile di donne italiane, analizzando le loro idee economiche, il loro impatto sulla cultura economica, la politica, i fatti e la teoria, nonché i loro legami internazionali. A tal fine è stato realizzato il primo censimento in assoluto di queste donne. L'emersione del contributo delle donne all'evoluzione del pensiero e delle idee economiche in Italia porta anche a un ripensamento critico del canone del pensiero economico, delle metodologie utilizzate che ignorano o trascurano sistematicamente il contributo delle donne.

An increasing number of studies, primarily focusing on Anglo-Saxon countries, have attempted to quantify and contextualise women's contributions to the development of economic ideas and thought, highlighting their distinctive approaches in terms of innovation, research topics, and methodologies. However, the Italian context remains poorly defined. The Echiw (Economic Thought of Italian Women, 1750-1999) research project aims to document the economic ideas of as many Italian women as possible, analyzing their impact on economic culture, politics, facts, and theory, as well as their international connections. To this end, the first-ever census of these women has been conducted. Recognising the contributions of Italian women to the evolution of economic thought and ideas also leads to a critical rethinking of the economic thought canon and the methodologies used, which systematically ignore or neglect women's contributions.
ECONOMIA E STORIA - Filippo Maria Pandolfi, Ministro del Tesoro / Filippo Maria Pandolfi, Minister of the Treasury
Nel contesto dei «difficili anni Settanta», Filippo Maria Pandolfi, Ministro del Tesoro, fu protagonista di interventi cruciali per l'economia italiana: la stesura del Piano Pandolfi e l'adesione allo Sme. Questo intervento analizza il suo ruolo politico, la collaborazione con la Banca d'Italia e il contributo alla costruzione europea. Nonostante critiche e difficoltà, Pandolfi mostrò visione strategica e determinazione, anticipando approcci oggi centrali nella governance economica europea. During Italy's turbulent 1970s, Filippo Maria Pandolfi, as Minister of the Treasury, played a pivotal role in shaping the Italian economic policy through the Pandolfi Plan and Italy's entry into the European Monetary System. This text explores his strategic vision, collaboration with the Bank of Italy, and commitment to European integration. Despite political and economic challenges, Pandolfi's approach anticipated modern fiscal planning and reflected a deep understanding of domestic and international dynamics.
LIBRI - Un viaggio nel pensiero economico italiano



Ti potrebbe interessare anche