Nuove Frontiere dei mercati finanziari e della securities industry


Modelli di organizzazione dei mercati e nuovi strumenti finanziari: stock options, Ipos, cat bonds, volatility swaps, derivati di credito

di: Newfin - Centro Studi sull'Innovazione Finanziaria
a cura di: Luisa Anderloni, Ignazio Basile, Paola Schwizer

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2001
Pagine
296
ISBN
88-449-0274-5
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 25,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 23,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Il volume è dedicato all'analisi delle combinazioni innovative fra il progresso dell'organizzazione dei mercati mobiliari e lo sviluppo dei processi di securitization, intesa quest`ultima, nella sua accezione più estesa, come crescita delle emissioni di valori mobiliari, a livello di sistema. Viene così delineato l'attuale scenario della exchange industry, tracciandone soprattutto le linee prospettiche. Partendo dai fattori che hanno maggiormente spinto la securitization e, di conseguenza, il riorientamento strategico delle banche, l'analisi si sposta poi sulla dinamica evolutiva dei mercati finanziari, che si è tradotta in maggiore spinta concorrenziale, modelli organizzativi più efficienti, forme di concentrazione degli scambi, accordi internazionali.

Vengono così individuate le linee strategiche, organizzative e di funzionamento in tema di: mercato delle Ipo, che, grazie a incentivi fiscali, ha contribuito molto alla ripresa del ricorso al capitale di rischio; mercato EuroMot, dedicato alla negoziazione di eurobonds, obbligazioni estere, asset backed securities; mercato EuroMts, che rappresenta il maggior sistema elettronico di negoziazioni nell`area europea di titoli di Stato denominati in euro; accordi internazionali di mercato, che attraverso forme di network, fusioni, incorporazioni, ridisegnano globalmente i rapporti di forza competitiva tra mercati. Accanto allo sviluppo dei mercati, parallelamente crescono e si diffondono nuovi strumenti finanziari e derivati, finalizzati a rispondere in maniera sempre più mirata e specifica alle esigenze degli investitori:

  • asset backed security, che promanano dalle, operazioni di securitization in senso stretto e rappresentano attività trasformabili in titoli negoziabili;
  • cat bond, titoli del comparto assicurativo, che consentono il facile trasferimento di rischi legati a eventi catastrofici;
  • volatility swap e credit derivative, attraverso i quali è possibile prendere posizioni rispettivamente sulla volatilità di determinate attività finanziarie e sull'esposizione al rischio di credito delle istituzioni finanziarie.

1. SECURITIZATION
1.1 Introduzione
1.2 Il concetto di securitization
1.3 Le cause e l' intensità del processo di securitization
1.4 L' impatto della securitization sulla struttura dei sistemi di intermediazione finanziaria: l`integrazione tra banche e mercati mobiliari
2. LA CONCORRENZA NELLA EXCHANGE INDUSTRY
2.1 Introduzione
2.2 La concorrenza e l`efficienza in un settore a rete
2.3 Le principali tendenze nella exchange industry
2.4 Il quadro attuale
3. CONCENTRAZIONE DEGLI SCAMBI E COMPETIZIONE TRA SISTEMI DI TRADING
3.1 Introduzione
3.2 La vigente disciplina in materia di concentrazione degli scambi
3.3 Il principio di concentrazione in rapporto ai mercati regolamentati e agli scambi organizzati di strumenti finanziari
3.4 Il principio di concentrazione e il trading after hour
3.5 Conclusioni
4. MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE DEL PERSONALE E STOCK OPTION
4.1 Introduzione
4.2 I sistemi di incentivazione
4.3 Le stock option
4.4 Le stock option nell' esperienza americana
4.5 I piani di stock option nell' esperienza italiana
5. LE IPO ITALIANE: ELEMENTI DESCRITTIVI DELLE OFFERTE, COLLOCAMENTO E COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI
5.1 Gli elementi descrittivi del mercato dei collocamenti
5.2 La concentrazione nel mercato dei collocamenti
5.3 Le modalità di collocamento
5.4 Il comportamento degli intermediari coinvolti negli Ipo
6. IL MERCATO EUROMOT
6.1 Introduzione: aspetti definitori e finalità
6.2 La ragioni strategiche alla base dell' avvio di EuroMot
6.3 Gli strumenti finanziari negoziati e le condizioni di ammissione al mercato
6.4 I soggetti che partecipano al mercato
6.5 L' organizzazione operativa del mercato
6.6 L' informativa resa agli operatori e la trasparenza verso il pubblico
6.7 Le statistiche del mercato
6.8 Le criticità e le prospettive di sviluppo del mercato
7. IL MERCATO EUROMTS
7.1 Introduzione: aspetti definitosi, finalità e modello di mercato
7.2 Le ragioni strategiche alla base dell' avvio di EuroMts
7.3 Il sistema telematico di negoziazione
7.4 Le regole di funzionamento del mercato
7.5 Gli strumenti finanziari negoziabili sul mercato EuroMts
7.6 I soggetti operanti sul mercato EuroMts
7.7 I sistemi di regolamento
7.8 Le criticità e le prospettive di sviluppo del mercato
8. GLI ACCORDI INTERNAZIONALI FRA MERCATI
8.1 La ristrutturazione dei mercati finanziari: alcuni modelli organizzativi a confronto
8.2 Il modello del network
8.3 Il modello della gerarchia
8.4 Conclusioni
9. IL MERCATO ABS
9.1 Introduzione
9.2 Le principali caratteristiche tecniche ed economiche dei titoli ABS
9.3 Le tendenze evolutive del mercato negli Stati Uniti e in Europa
9.4 Il mercato italiano
10. I CAT BOND: NUOVA OPPORTUNITÀ PER LA RIASSICURAZIONE E NUOVA CLASSE DI ATTIVITÀ FINANZIARIA
10.1 Introduzione: i rischi catastrofali
10.2 Il trasferimento dei rischi catastrofali nei mercati finanziari
10.3 I caratteri distintivi dei catastrophe bond
10.4 I cat bond come nuova classe di attività finanziaria
10.5 Alcune controindicazioni
11. I VOLATILITY SWAP
11.1 Introduzione
11.2 La definizione dello strumento
11.3 Le applicazioni dei volatility swap
11.4 La gestione della volatilità nelle strategie di risk management
11.5 Gli elementi di pricing e i fattori di rischio
11.6 Conclusioni
12. I CREDIT DERIVATIVE
12.1 Introduzione
12.2 Le principali tipologie
13.3 Gli utilizzi dei credit derivativi
13.4 Il mercato dei credit derivativi
13.5 Conclusioni
13. I MODELLI INTERNI DI CONTROLLO DEI RISCHI NELLE BANCHE
13.1 Introduzione
13.2 L' introduzione del Value at Risk nei sistemi di controllo del rischio e il suo impatto sui processi gestionali della banca
13.3 Come valutare la diffusione delle innovazioni nei sistemi di controllo interni
13.4 I fattori di supporto allo sviluppo dell' innovazione
13.5 I fattori di ostacolo allo sviluppo dell' innovazione
13.6 Conclusioni
Presentazione di Paolo Mottura