L'arte del banchiere


Letture di economia bancaria

 

di: Tancredi Bianchi

Editore
Edibank
Anno
1993
Pagine
504
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 25,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 23,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Gli insegnamenti dei maestri del pensiero creditizio e "del buon governo della moneta" riletti alla luce delle odierne prospettive e criticità dell`attività bancaria.

Anche se Raffaele Mattioli amava chiamarla un mestiere, quella del banchiere è un'arte: prende avvio con questa considerazione l'antologia di letture che raccoglie alcuni contributi di Tancredi Bianchi all'economia delle aziende di credito e che costituisce lo sviluppo del pensiero accolto nei suoi precedenti volumi.
Un comune atteggiamento lega tra loro questi scritti: ed è la capacità di ricordare con vivezza, attualizzandoli, gli insegnamenti dei grandi maestri del pensiero creditizio e "del buon governo della moneta", additando con rigore le situazioni in cui tali insegnamenti sono stati disattesi, ma soprattutto individuando con fermezza condizioni e prospettive che impongono al sistema modi nuovi, insieme con quelli antichi, di fare banca.
Il salto culturale richiesto a un banchiere moderno è notevole: deve essere attento alle politiche monetarie e a quelle economiche, al mutamento delle esigenze della clientela, all'innovazione finanziaria e alla concorrenza di intermediari non bancari.
Con una scrittura che, anche per gli argomenti più tecnici, ha il dono di una ricercata chiarezza, l'autore individua i nodi critici per l'odierna attività bancaria; e insieme riconferma come, mai quanto ora, arricchimento delle conoscenze e prontezza dell'informazione impongano al banchiere dosi di genio e abilità individuali, e la "disposizione naturale a cogliere subito e bene il lato pratico e vero di una cosa, a comprendere ciò che è da farsi e ciò che è da evitarsi".

Tancredi Bianchi è ordinario di Economia delle Aziende di credito all'Università Luigi Bocconi di Milano e presidente dell'ABI, di Assicredito e dell'Associazione Nazionale Aziende Ordinarie di Credito.

1. L'ARTE DEL BANCHIERE
2. IL TEMPO DEL BUON GOVERNO DELLA MONETA
3. RILEGGENDO LUIGI EINAUDI
4. ALEE DI SQUILIBRI ANTICHI E NUOVI
5. SVILUPPO ECONOMICO E FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE
6. CARATTERI E ORIENTAMENTI DEGLI STUDI DI TECNICA BANCARIA IN ITALIA
7. NUOVO E ANTICO NELL'ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO
8. I DIRIGENTI NELLE AZIENDE DI CREDITO
9. INFLAZIONE E GESTIONE BANCARIA
10. LA VALUTAZIONE DELLE BANCHE
11. I CORSI DI MERCATO DELLE AZIONI BANCARIE
12. SULLA LETTURA DEI BILANCI BANCARI
13. LA VALUTAZIONE DEI CREDITI VERSO LA CLIENTELA E DEI RISCHI DI ESIGIBILITÀ
14. LE INTERDIPENDENZE TRA LE QUANTITÀ ECONOMICHE E FINANZIARIE ESPRESSE NEL BILANCIO BANCARIO
15. ELEMENTI ECONOMICO-AZIENDALI PER UN'ANALISI DEL GRADO DI EFFICIENZA DELLE BANCHE
16. LA TUTELA DEL CREDITO DEI DEPOSITANTI
17. SULLA CONVENIENZA DI VARIARE IL CAPITALE PROPRIO DELLE BANCHE
18. L'INNOVAZIONE DEI PRODOTTI BANCARI PER I RISPARMIATORI
19. EVOLUZIONE DELL'ATTIVITÀ BANCARIA E VIGILANZA SULLE AZIENDE DI CREDITO
20. CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DEI SAGGI DI INTERESSE
21. EFFICIENZA DELLA BORSA VALORI E DEL SISTEMA BANCARIO
22. MERCHANT BANKING
23. SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE, LIBERALIZZAZIONE VALUTARIA, STABILITÀ DEI CAMBI
24. I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO: PROBLEMI DI GESTIONE
25. CONSIDERAZIONI CRITICHE SUL CREDITO AGEVOLATO
26. CREDITO A MEDIO TERMINE E POLITICA ECONOMICA: UN RIESAME
27. OCCASIONI MODI E TEMPI DELLE CONCENTRAZIONI BANCARIE
28. RACCOLTA E INTERPRETAZIONE DI INFORMAZIONI PER LE SCELTE DELLA CLIENTELA BANCARIA