Internet banking


Tecnologia, economia e diritto. Quinto rapporto sul sistema finanziario italiano

di: Fondazione Rosselli
a cura di: Donato Masciandaro, Franco Riolo

Editore
Edibank
Anno
2000
Pagine
684
ISBN
88-449-0263-X
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 45,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 42,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

La più completa e aggiornata analisi dedicata al fenomeno Internet nel mondo bancario, dal punto di vista economico-commerciale, giuridico e teconologico: i contratti, gli aspetti fiscali, l'ambito territoriale per l'applicazione delle leggi, la tutela del consumatore, la firma digitale, il documento elettronico, l'ecommerce, i servizi finanziari on line sono solo alcuni temi affrontati da prestigiosi economisti e giuristi.

Quasi 30 milioni i siti nel mondo; di oltre 300 miliardi la stima per il 2001 del business dell'e-commerce, del 200% la crescita rispetto allo scorso anno degli utenti bancari in Italia via Internet ... sono alcuni degli impressionanti dati relativi al fenomeno Internet, la cui portata dirompente e la velocità esponenziale di crescita fanno pienamente parlare di new economy. Il quinto Rapporto della Fondazione Rosselli sul Sistema Finanziario Italiano - che da anni si distingue per la profondità d'indagine e il prestigio degli Autori, i quali con lungimiranza e spirito critico riescono a cogliere le tendenze in corso nel nostro paese - dedica un'ampia analisi al mondo dell'Internet banking, interrogandosi sul futuro delle nostre banche. L'approccio interdisciplinare all'analisi viene quest'anno rafforzato, affiancando all'indagine economica e giuridica anche quella tecnologica, al fine di meglio comprendere la peculiarità e le prospettive del mercato in «rete», la sicurezza delle transazioni elettroniche. Gli economisti riflettono sulla struttura e sull'assetto concorrenziale dei mercati finanziari, sul profilo di rischio degli intermediari e sul ruolo dei clienti. Focalizzando la loro attenzione sul trend di crescita dei servizi finanziari on-line e sulle cause del ritardo in Italia; sulla visione dominante e sulle attuali iniziative di banche e istituzioni, in relazione anche alle esperienze straniere. I giuristi affrontano le novità della contrattazione telematica, soffermandosi sull'esigenza - a livello internazionale, comunitario e nazionale - uniformare il più possibile la disciplina e creare gli opportuni spazi di autoregolamentazione per agevolare l'ordinata espansione di Internet. I contratti, gli aspetti fiscali, l'ambito territoriale per l'applicazione delle leggi, la tutela del consumatore, la firma digitale, l'influenza della tecnologia sui processi sono tra le principali sono tra le principali aree indagate. I trenta saggi che compongono il Rapporto affrontano quindi, con approcci e ottiche differenti, i molteplici aspetti del rapporto banca-Internet, convergendo tuttavia verso un'indicazione comune: solo chi saprà decifrare la direzione dell'innovazione e compiere coraggiose scelte strategiche sarà in grado di progredire e di competere sul mercato.

La Fondazione Rosselli è un istituto di ricerca costituito a Torino nel 1988. Suo scopo principale è lo studio delle politiche pubbliche nazionali ed europee. La Fondazione Rosselli intende offrire risposte alle domande dei governi e del sistema economico su alcuni temi cruciali per il futuro italiano ed europeo. Il suo interesse nell'ambito delle dinamiche in atto nel mondo economico italiano si concretizza nella relazione di ricerche specificate e di rapporti. In particolare, il Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano si pone come un appuntamento annuale per affrontare e valutare le priorità del mondo finanziario e bancario italiano.

1. INTRODUZIONE
1.1 Finalità e struttura del rapporto
1.2 Tecnologie e soluzioni
1.3 Profili economici
1.4 I grandi terni giuridici
1.5 I servizi bancari e finanziari on-line
1.6 Country reports
1.7 I numeri di Internet
1.8 Indicazioni generali
2. INTERNET BANKING: SOLUZIONI TECNOLOGICHE, COSTI E RITORNI
2.1 Introduzione
2.2 Le alternative tecnologiche per l`Internet banking
2.3 Costi e benefici dell`Internet banking per i clienti
2.4 Costi e benefici dell`Internet banking per le banche
2.5 Conclusioni
3. LE TECNOLOGIE PER L`ELECTRONIC BUSINESS SICURO
3.1 Introduzione
3.2 La tecnologia del commercio elettronico
3.3 Requisiti di sicurezza nel commercio elettronico
3.4 Tecniche di crittografia
3.5 La legislazione italiana della sicurezza
3.6 Gli elementi tecnologici per garantire la sicurezza delle reti
3.7 Conclusioni
4. LE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE PER LA NEGOZIAZIONE IN RETE
Saggio di Marco Martini
4.1 Introduzione
4.2 La telematizzazione dei circuiti primari (mercati)
4.3 Le infrastrutture a supporto dei circuiti secondari
4.4 L`evoluzione dello scenario globale
4.5 Conclusioni
5. INTERNET: IMPRESA, FINANZA E OCCUPAZIONE
Saggio di Luigi Paganetto
"5.1 Dalla ""old"" alla ""new economy""
5.2 Economia digitale e ICT come driver dello sviluppo
5.3 Economia digitale e dimensioni di impresa
5.4 Finanza, borsa e Internet: alcuni aspetti macroeconomici
5.5 Le banche e Internet
5.6 E-capitale umano
5.7 Internet e la politica economica"
6. INTERNET E BANCHE: PROFILI ECONOMICI E AZIENDALI
"6.1. Introduzione
6.2. Le conseguenze più rilevanti
6.3. Opportunità e sfide per un intermediario finanziario al dettaglio
6.4. Punti di forza e punti di debolezza degli intermediari finanziari diversificati ""al dettaglio""
6.5. Lo sviluppo del web e l`evoluzione del modello d`impresa della banca"
7. E-COMMERCE E RUOLO DELLE BANCHE: PRIME RIFLESSIONI
7.1. Introduzione
7.2. E-commerce: le tendenze
7.3. Quali banche per l`e-commerce
8. LE BANCHE E INTERNET TRA EFFICIENZA E INTEGRITÀ. LE TENDENZE IN ATTO
8.1 Introduzione
8.2 Le tendenze in atto
8.3 Le opportunità in termini di efficienza
8.4 I rischi in termini di integrità
9. IL COMMERCIO ELETTRONICO: ASPETTI GIURIDICI
Saggio di Giorgio De Nova
9.1 Problemi in materia di contratto
9.2 Il diritto applicabile
9.3 La scelta della legge applicabile e le norme di applicazione necessaria a tutela del consumatore
9.4 La direttiva n. 97/7/CE, riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza e il d.lgs. n. 185/1999 di recepimento
9.5 Business to business: il d.p.r. n. 513/1997, il d.p.c.m. 8 febbraio 1999 e la firma digitale
9.6 La direttiva n. 1999/93/CE relativa a un quadro comunitario per le firme elettroniche
9.7 Business to consumer: i contratti telematici dei consumatori
9.8 Problemi di responsabilità civile
10. LA RIVOLUZIONE INTERNET TRA REGOLAMENTAZIONE E AUTOREGOLAMENTAZIONE
Saggio di Franco Riolo
"10.1 La new digital economy e la modifica della struttura dei mercati
10.2 Le aziende e la gestione del cambiamento
10.3 Il Piano del Governo italiano
10.4 Iniziative a livello comunitario
10.5 Cenni sulla regolamentazione
10.6 L'autoregolamentazione nel commercio elettronico
10.7 L'incoraggiamento all'adozione di codici di condotta nella normativa comunitaria (il codice di condotta come strumento privilegiato)
10.8 Un importante esempio di autoregolamentazione nel settore del commercio elettronico: il codice di condotta di ""Altroconsumo""
10.9 L'autoregolamentazione nel commercio elettronico: strumento per rendere più elevata ed effettiva la tutela dei soggetti deboli. Una verifica sul campo
10.10 Le linee guida dell'OCSE"
11. INTERNET: LA TUTELA DEI SEGNI DISTINTIVI E DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Saggio di Giuseppe Sena
11.1 Il principio di territorialità e la diffusione globale di Internet
11.2 Le soluzioni avanzate a livello internazionale
11.3 Conclusioni
12. LA FIRMA DIGITALE E IL DOCUMENTO ELETTRONICO
Saggio di Mario Miccoli
12.1 I destinatari del sistema di firma digitale
12.2 Probabili ambiti di applicazione: Pubblica Amministrazione e Telebanking
12.3 Fondamento giuridico
12.4 Uso e abuso della firma digitale
13. INFORMATICA E DIRITTO: L`INFLUENZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE SUL PROCESSO
13.1 Breve storia dell`automazione degli uffici giudiziari in Italia
13.2 Dall`informatizzazione dei registri giudiziari alla formazione del fascicolo informatico
13.3 Dalla notificazione in forma elettronica al processo telematico
13.4 Il servizio del casellario giudiziale
13.5 La formazione automatica dei ruoli
14. INTERNET E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: COME CAMBIERÀ IL RAPPORTO TRA I CITTADINI E LO STATO
Saggio di Guido M. Rey
"14.1 Lo scenario
14.2 Il contributo delle amministrazioni pubbliche allo sviluppo dell'economia in rete
14.3 Le amministrazioni pubbliche in rete
14.4 L'informatizzazione del ""sistema"" delle amministrazioni pubbliche
14.5 L'informatizzazione delle singole amministrazioni
14.6 I cittadini, le imprese e l'ICT: un rapporto in rapida evoluzione
14.7 Conclusioni"
15. VERSO UNA CITTADINANZA ELETTRONICA
Saggio di Stefano Rodotà
16. INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI SISTEMI FINANZIARI E ATTIVITÀ DI SUPERVISIONE DELLE BANCHE CENTRALI
16.1 Profili evolutivi dei sistemi finanziari
16.2 Attività finanziaria e tecnologie dell'informazione e della comunicazione
16.3 Banche centrali e sviluppo dell'ICT nei sistemi finanziari
16.4 Il controllo sugli intermediari
16.5 La supervisione sui mercati
16.6 La sorveglianza sui sistemi di pagamento
16.7 Conclusioni
17. BANCHE: OLTRE L'E-TRADE FINO ALL'E-BUSINESS
17.1 Introduzione
17.2 E-commerce: nuova opportunità per le banche
17.3 Verso l'e-business
17.4 Alcuni esempi di servizi per l'e-commerce
18. LA TECNOLOGIA E LA BORSA
Saggio di Stefano Preda
18.1 Introduzione
18.2 Le imprese high-tech e la borsa italiana
18.3 Caratteri distintivi del finanziamento delle attività high-tech
18.4 Il contributo di Borsa Italiana
18.5 Nuovi meccanismi di trading
18.6 Il ruolo di Borsa Italiana
18.7 Conclusioni
19. IL QUADRO NORMATIVO COMUNITARIO IN MATERIA DI SERVIZI FINANZIARI ON-LINE
Saggio di Umberto Burani
19.1 Introduzione
19.2 Le iniziative della commissione
19.3 I contratti a distanza
19.4 Le procedure giudiziarie e amministrative
19.5 La protezione del consumatore: armonizzazione massima o minima?
19.6 La firma elettronica dei contratti e la crittografia
19.7 L'emissione di moneta elettronica
19.8 La fiscalità indiretta
19.9 Gli aspetti internazionali
19.10 Conclusioni
20. PROMOZIONE E COLLOCAMENTO DI PRODOTTI FINANZIARI E SERVIZI DI INVESTIMENTO TRAMITE INTERNET
Saggio di Raffaele Lener
"20.1 Introduzione
20.2 Il quadro normativo
20.3 La disciplina secondaria
20.4 La ""territorialità"" dell'attività
20.5 Offerta via Internet e promotori finanziari
20.6 L'identificazione del cliente"
21. IL PROBLEMA DEI CONTROLLI
21.1 Introduzione
21.2 Il campo dell'indagine. L'Internet banking
21.3 L'adattamento delle misure tradizionali
21.4 L'impatto sui controlli
21.5 Conclusioni
22. MERCATI FINANZIARI E INTERNET: LA TUTELA DEI RISPARMIATORI. PROBLEMI E PROSPETTIVE
22.1 L'interazione di Internet con i mercati finanziari: il ruolo dell'autorità di vigilanza
22.2 Internet e tecniche di comunicazione a distanza
22.3 I soggetti abilitati alla promozione e al collocamento a distanza in Italia di servizi di investimento e di prodotti finanziari
22.4 Promozione a distanza e modalità operative: utilizzo dei promotori finanziari e tutela degli investitori
22.5 Promozione e collocamento a distanza in Italia tramite Internet: la questione della giurisdizione del sito
22.6 Le frodi perpetrate via Internet
22.7 La tutela dei risparmiatori nella prestazione dei servizi di investimento tramite Internet e nell'offerta di prodotti finanziari
22.8 Profili internazionali: il problema della cooperazione internazionale e l'attività delle organizzazioni internazionali
22.9 La disciplina della securities industry e Internet
23. LA PROMOZIONE E IL COLLOCAMENTO A DISTANZA DI PRODOTTI FINANZIARI
Saggio di Alberto Gambino
"23.1 Introduzione
23.2 ""Comunicazione a distanza"" e pubblicità
23.3 ""Offerta a distanza"" e ""Offerta fuori sede""
23.4 L'offerta telematica
23.5 Il regolamento Consob n. 11522/1998
23.6 La forma elettronica"
24. LE RESPONSABILITÀ PENALI CONNESSE ALL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA ON-LINE
Saggio di Sergio Seminara
24.1 Introduzione
24.2 Gli illeciti astrattamente ipotizzabili
24.3 L'esercizio abusivo delle attività di intermediazione finanziaria
24.4 La sollecitazione abusiva all'investimento. La disciplina vigente
24.5 Le sollecitazioni all'investimento on-line
24.6 L'aggiotaggio su strumenti finanziari
24.7 Lo sfruttamento in borsa di informazioni privilegiate
24.8 Il c.d. scalping
24.9 Il riciclaggio
24.10 Trading on-line, prevenzione e persecuzione degli illeciti
25. INTERNET BANKING: PROBLEMI FISCALI
Saggio di Guglielmo Maisto
25.1 Introduzione
25.2 Problematiche fiscali della globalizzazione multimediale
25.3 La fiscalità dell'Internet banking: aspetti sostanziali
25.4 La fiscalità dell'Internet banking: aspetti procedurali
25.5 La dimensione internazionale
25.6 Le convenzioni contro le doppie imposizioni
25.7 Off-shore banking e normativa antielusione
25.8 I sistemi di pagamento via Internet e il ruolo delle banche
26. COMMERCIO ELETTRONICO E PICCOLE-MEDIE IMPRESE
26.1 Il commercio elettronico
26.2 Il commercio elettronico in Europa
26.3 Le conseguenze del cambiamento per le PMI
26.4 L'impatto del commercio elettronico sull'efficienza delle PMI Bibliografia
27. DALLO SPORTELLO AL PORTALE: SERVIZI FINANZIARI E STRATEGIE INTERNET DEI PRINCIPALI OPERATORI POSTALI
Saggio di Emilio Pucci
27.1 Introduzione
27.2 Il fattore Internet
27.3 Internet e servizi finanziari: le attività dei principali operatori postali
27.4 Il caso italiano
27.5 Conclusioni: Internet, delivery industry e servizi finanziari
28. E-BANKING EN FRANCE
Saggio di Gérard Gardella
28.1 Introduction
28.2 L'adaptation des textes
28.3 L'impact d'Internet sur le système bancaire et financier français
29. FINANCIAL SERVICES AND THE INTERNET: A VIEW FROM GERMANY
Saggio di Günther Sattelhak
29.1 Introduction
29.2 Financial Services on the Internet. An Overview
29.3 Internet and Capital Market
29.4 The Internet as a Virtual Exchange
29.5 Regulatory Framework
29.6 Outlook
30. EL INTERNET BANKING EN ESPAÑA
Saggio di Francisco G. Prol
30.1 Planteamiento general
30.2 Concepto de banca por Internet
30.3 Perspectiva jurídica de la banca por Internet
30.4 Conclusiones
31. CONCLUSIONI
Saggio di Paolo Savona
32. LE BANCHE D'EUROPA VERSO LA NEW ECONOMY: TENDENZE EVOLUTIVE A CONFRONTO
32.1 Quali manager e quali azionisti verso la new economy?
32.2 Un confronto tra i sistemi bancari europei alla fine degli anni Novanta
33. SCHEDE PAESE - EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA BANCARIO NEI PAESI EUROPEI
Saggio di Debora Revoltella
33.1 Austria
33.2 Benelux
33.3 Francia
33.4 Germania
33.5 Irlanda
33.6 Italia
33.7 Paesi Nordici
33.8 Portogallo
33.9 Spagna