I sistemi di stakeholder management nelle banche Italiane


Modelli strategici e organizzativi, governance, casi pratici

 

a cura di: Marco Di Antonio

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2012
Pagine
564
ISBN
978-88-449-0877-5
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

La letteratura intorno alla stakeholder theory (ST) e allo stakeholder management (SM) rivela, nonostante la sua ampiezza, ancora significative divergenze nelle prospettive di analisi e nei fondamenti di tale teoria, così come i contributi esistenti hanno un taglio prevalentemente teorico e strategico, mancando quasi del tutto gli studi che scendono a livello di scelte organizzative e di processo.
Ciò vale anche per il settore bancario, malgrado le peculiarità rispetto ad altre categorie di imprese, in termini di natura dell’attività e caratteristiche degli stakeholder coinvolti: pubblici poteri, azionisti, personale, clienti, creditori, comunità locale, concorrenti.
D’altra parte, i radicali processi di cambiamento che hanno investito negli ultimi tempi il settore bancario, rimettendo in discussione gli obiettivi di fondo delle banche e la loro mission, hanno comportato la necessità di ridefinire le scelte in merito ai soggetti da privilegiare e ai modelli gestionali più adatti a rispondere alle esigenze di tali soggetti.
Il volume ha quindi l’obiettivo di colmare in parte le lacune riscontrate e di fornire un apporto agli studi di ST e SM. Basandosi su una metodologia d’indagine quali-quantitativa, vengono analizzate alcune questioni di fondo:
• le caratteristiche dei sistemi di SM nelle banche italiane;
• le modalità di progettazione e realizzazione di questi sistemi;
• gli approcci seguiti, i modelli e le soluzioni tipiche e ricorrenti, soprattutto in relazione alla corporate governance e alla mission delle banche;
• i processi gestionali che hanno un ruolo preminente: gestione del personale, sistemi di performance management, comunicazione ai mercati e bilancio sociale.
La ricerca si è avvalsa inoltre dell’analisi di alcune concrete esperienze aziendali bancarie che forniscono informazioni approfondite sulla progettazione e sul concreto funzionamento dei sistemi di SM nelle banche. I case history di Banca Carige, MPS, Intesa Sanpaolo, Banca Prossima hanno messo in luce variabili e componenti più rilevanti, aspetti qualificanti e criticità dello stakeholder management, consentendo di migliorare ulteriormente le conoscenze teoriche su tali sistemi e verificare la validità del modello concettuale proposto nella ricerca.

Introduzione
1. Tema e obiettivi della ricerca, research questions 
2. Metodologia di ricerca 
Bibliografia 
PARTE PRIMA
 
1. Stakeholder theory e stakeholder management: analisi critica della letteratura
1.1 Definizione e classificazione degli stakeholder 
1.1.1 Definizione 
1.1.2 Classificazione 
1.2 La stakeholder theory 
1.2.1 Il contributo iniziale di Freeman 
1.2.2 Una classificazione dei diversi approcci alla ST 
1.2.3 Le teorie successive 
1.2.4 ST e CSR 
1.3 Vantaggi e critiche dell’approccio stakeholder 
1.3.1 I vantaggi della stakeholder view 
1.3.2 Le critiche alla stakeholder view 
1.4 Lo stakeholder management 
1.4.1 Definizione e principi di fondo 
1.4.2 Il modello di Freeman 
1.4.3 Altri contributi 
1.4.4 Qualche riflessione critica 
1.5 Le determinanti dell’adozione dell’approccio stakeholder 
Bibliografia 
2. La relazione tra la performance sociale e la performance economico-finanziaria dell’impresa: una rassegna della letteratura
2.1 Introduzione 
2.2 Origine del dibattito e sintesi dei risultati 
2.3 L’eterogeneità dei risultati conseguiti in letteratura 
2.3.1 La relazione positiva tra CSP e CFP 
2.3.2 La relazione negativa tra CSP e CFP 
2.3.3 La relazione non univoca tra CSP e CFP 
2.3.4 L’assenza di una relazione tra CSP e CFP 
2.3.5 La relazione tra CFP e CSP e il loro rapporto sinergico 
2.4 L’impiego di campioni multi-industry versus campioni mono-industry 
2.5 La misurazione della Corporate Financial Performance 
2.6 La misurazione della Corporate Social Performance 
2.7 Conclusioni 
Bibliografia
3. Lo stakeholder management in banca
3.1 Attualità e importanza dell’approccio stakeholder nelle banche 
3.2 Le caratteristiche peculiari degli stakeholder della banca 
3.2.1 I pubblici poteri 
3.2.2 Gli azionisti 
3.2.3 Il personale 
3.2.4 I clienti 
3.2.5 I creditori 
3.2.6 Il territorio e la comunità locale 
3.2.7 I concorrenti
3.3 Altre peculiarità della banca ai fini dell’applicazione dei sistemi di SM: reputation, moral hazard, interrelazioni con l’economia reale 
3.4 Conclusioni 
Bibliografia 
4. Il modello concettuale proposto
4.1 Introduzione 
4.2 Concezione dell’impresa
4.3 Identificazione e classificazione degli stakeholder: il criterio del valore 
4.4 Le relazioni tra banca e stakeholder 
4.5 Lo Stakeholder Management System. Il modello proposto: caratteristiche 
4.6 Lo Stakeholder Management System. Il modello proposto: rappresentazione grafica 
4.7 Una classificazione dei SMS 
4.8 La performance del SMS
4.9 Un caso ipotetico di stakeholder management 
Bibliografia
5. La stakeholder view nei modelli di corporate governance
5.1 Premessa 
5.2 Dalla corporate governance alla stakeholder governance 
5.2.1 La prospettiva tradizionale: il ruolo centrale degli shareholder
5.2.2 La corporate governance orientata agli stakeholder 
5.3 Il ruolo del consiglio di amministrazione nel sistema di corporate governance 
5.3.1 La prospettiva tradizionale 
5.3.2 L’evoluzione del ruolo del Cda nella normativa bancaria e nelle best practice 
5.3.3 Verso codici di autodisciplina stakeholder oriented 
5.3.4 Governare le relazioni con gli stakeholder: l’approccio del King Report III 
5.4 Le caratteristiche qualificanti il Cda nella stakeholder governance 
5.5 La verifica empirica 
5.5.1 Requisito 1. Il grado di indipendenza del Cda 
5.5.2 Requisito 2. La frequenza delle riunioni del Cda 
5.5.3 Requisito 3. L’indipendenza del presidente e la nomina del LID 
5.5.4 Requisito 4. La separazione delle cariche (board duality) 
5.5.5 Requisito 5. La presenza e la composizione dei comitati 
5.5.6 Requisito 6. La diversity all’interno del Consiglio 
5.6 Conclusioni 
Bibliografia 
6. Un’analisi esplorativa delle mission delle banche italiane
6.1 Introduzione 
6.2 Analisi della letteratura 
6.3 Campione e metodologia 
6.4 Risultati 
6.5 Conclusioni 
Bibliografia
7. Il personale e lo stakeholder management nelle banche. Il ruolo centrale della job satisfaction
7.1 Il personale delle banche nel contesto dello stakeholder management, tra teoria e realtà 
7.1.1 Introduzione 
7.1.2 Lo stake del personale delle banche… 
7.1.3 … di quale personale, in quali banche?
7.1.4 Il personale nel sistema di SM 
7.1.5 Gestione del personale e SM 
7.2 La ricerca empirica: la job satisfaction del personale bancario 
7.2.1 Introduzione 
7.2.2 Analisi del campione e analisi descrittive 
7.2.3 Scale e modello teorico 
7.2.4 L’analisi fattoriale 
7.2.5 Modello a equazioni strutturali 
Appendice 1 – Questionario 
Appendice 2 – Il modello teorico testato 
7.3 Conclusioni
Bibliografia 
8. Stakeholder management e sistemi di performance management
8.1 Dai sistemi di controllo di gestione ai sistemi di misurazione della performance 
8.2 I sistemi di CPM
8.2.1 Dai sistemi di misurazione della performance ai sistemi di gestione della performance 
8.2.2 I sistemi di CPM: i modelli possibili secondo la dottrina 
8.2.3 I sistemi di CPM: componenti e aspetti critici; spunti di progettazione 
8.3 Sistemi di SM e sistemi di CPM 
8.3.1 Una visione di insieme 
8.3.2 I modelli di CPM multi-stakeholder 
8.3.2.1 La Balanced Scorecard 
8.3.2.2 Il modello di Atkinson et al. 
8.3.2.3 Il Performance Prism 
8.4 Criticità dei sistemi di CPM multi-stakeholder 
8.5 La misurazione della performance aziendale in ottica SM: una proposta operativa 
Bibliografia 
9. I bilanci sociali
9.1 Introduzione 
9.2 Analisi teorica 
9.2.1 Analisi definitoria (di cosa stiamo parlando?) 
9.2.1.1 La Corporate Social Responsibility (Csr) 
9.2.1.2 Il bilancio sociale (BS) e la sua relazione con gli stakeholder (STH) 
9.2.2 Analisi del bilancio sociale nel modello stakeholder management (come si inquadra teoricamente il tema ex ante?) 
9.2.2.1 BS, CSR e SM: quale relazione? 
9.2.2.2 Il modello di SMS: quale risposta dal BS? 
9.2.3 Analisi storico-normativa (chi sperimenta per primo e cosa si “norma”?) 
9.2.3.1 Le prime applicazioni di BS 
9.2.3.2 Le linee guida e i principali modelli di redazione 
9.2.4 Analisi della letteratura (chi se ne è occupato?) 
9.2.4.1 Corporate Social Responsibility 
9.2.4.2 Bilancio sociale 
9.2.4.3 CSR, sua misurazione e relazione con la performance aziendale 
9.2.4.4 CSR e disclosure 
9.3 Analisi empirica 
9.3.1 Analisi quali-quantitativa dei bilanci sociali (quali, quanti e come sono redatti?) 
9.3.1.1 Il campione delle banche analizzate 
9.3.1.2 Chi redige (e pubblica sul sito) il bilancio sociale? 
9.3.1.3 L’anzianità di redazione 
9.3.1.4 L’accessibilità del bilancio sociale 
9.3.1.5 La tipologia di bilancio sociale 
9.3.1.6 I modelli/linee guida di adesione 
9.3.1.7 Altri aspetti dei bilanci sociali 
9.3.2 Analisi degli stakeholder nei bilanci sociali (come viene individuato e come si dialoga con lo stakeholder?)
9.3.2.1 Le categorie di stakeholder 
9.3.2.2 L’analisi del valore aggiunto 
9.3.2.3 Obiettivi, azioni e risultati 
9.3.2.4 Il coinvolgimento degli stakeholder 
9.3.3 Analisi del bilancio sociale nel modello stakeholder management (cosa si evince empiricamente ex post?) 
9.4 Sintesi 
9.5 Future direzioni di ricerca 
Bibliografia 
PARTE SECONDA
 
10. Il caso Banca Carige
10.1 Introduzione 
10.1.1 La storia di Banca Carige 
10.1.2 La situazione economica, finanziaria e patrimoniale di Banca Carige Spa 
10.2 Gli stakeholder di Banca Carige e l’evoluzione dello stakeholder management nel tempo 
10.2.1 L’evoluzione del rapporto con gli stakeholder 
10.2.2 Le caratteristiche degli stakeholder di Banca Carige 
10.2.3 Riflessioni conclusive 
10.3 La cultura 
10.3.1 La cultura aziendale e la carta dei valori 
10.3.2 Il codice etico 
10.3.3 Riflessioni conclusive 
10.4 La mission e il suo processo di formulazione 
10.4.1 I profili evolutivi
10.4.2 La formulazione attuale: la creazione del valore in un’accezione allargata 
10.4.3 Riflessioni conclusive 
10.5 La strategia e il suo processo di formulazione 
10.6 I processi operativi: i processi di business 
10.6.1 Modello di servizio e pianificazione commerciale 
10.6.2 Il private banking 
10.6.3 I crediti 
10.7 I processi operativi: i processi mono-stakeholder 
10.7.1 Investor relation 
10.7.2 Il processo di acquisto e le relazioni con i fornitori 
10.7.3 Il processo di gestione del personale 
10.7.4 Il processo di gestione delle relazioni esterne 
10.8 I processi operativi: i processi multi-stakeholder 
10.8.1 Il sistema incentivante 
10.8.2 Il processo di formazione 
10.8.3 Il processo di comunicazione interna 
10.9 Il bilancio sociale 
10.10 Riflessioni e lesson learned
11. Il caso Monte dei Paschi di Siena
11.1 La gestione degli stakeholder per la creazione di valore aziendale 
11.2 Lo stakeholder management nel Gruppo Montepaschi 
11.3 Il Consumer Lab 
11.4 Il progetto “La sostenibilità della catena di fornitura” 
11.5 Conclusioni
12. Il caso Intesa Sanpaolo
12.1 Premessa
12.2 La struttura organizzativa per il governo della responsabilità sociale d’impresa 
12.3 Gli strumenti strategici di gestione della responsabilità sociale d’impresa
12.4 Gli strumenti operativi di gestione della responsabilità sociale d’impresa 
12.5 Conclusioni 
Appendice - Il sistema di indicatori nel bilancio sociale 
13. Il caso Banca Prossima
13.1 Caratteristiche generali 
13.2 Il bilancio e i dati economico-patrimoniali 
13.3 La mission e gli stakeholder chiave 
13.4 Governance 
13.5 Pianificazione strategica e performance management 
13.6 Politiche di prestito 
13.7 Marketing e prodotti 
13.8 La comunicazione 
13.9 La gestione del personale 
13.10 Riflessioni e lesson learned
Conclusioni