Guida pratica alla tassazione delle attività finanziarie 2017


di: Enzo Mignarri

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2017
Pagine
432
ISBN
978-88-449-1120-1
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 28,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 26,60
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Nel rispetto di una oramai consolidata tradizione, l’edizione 2017 della Guida pratica alla tassazione delle attività finanziarie fornisce una risposta organica, completa e tempestiva – il lavoro è aggiornato con tutti i provvedimenti in vigore al 30 giugno 2017 ivi compresa la cosiddetta “manovrina” – alle variegate esigenze di conoscenza delle norme, oggi disperse in numerose fonti legislative e di prassi, che regolano la tassazione delle attività finanziarie.
 
La nuova edizione della Guida è infatti particolarmente ricca di novità sia perché, con tale periodo di imposta, hanno trovato attuazione importanti norme suscettibili di avere un notevole impatto sulle scelte degli investitori, sia perché è stata completamente rivista e ampliata la parte del lavoro dedicata all’imposta sulle successioni e donazioni con l’obiettivo di fornire risposte alle più rilevanti problematiche operative. Per gli investitori residenti in Italia, assumono rilevanza l’introduzione dei piani individuali di risparmio (Pir) con cui, mutuando esperienze già positivamente realizzatesi in altri mercati finanziari, si intende canalizzare il risparmio delle famiglie verso gli investimenti produttivi, e la riduzione dell’imposta sul reddito delle società (Ires) dal 27,5 al 24%, a cui farà seguito la revisione del trattamento fiscale dei dividendi e delle plusvalenze da partecipazioni qualificate. Per quanto concerne l’investimento delle persone fisiche residenti sui mercati esteri va segnalata la riedizione della voluntary disclosure che si accompagna con l’entrata a regime, su larga scala, dello scambio automatico di informazioni in attuazione delle direttive dell’Ue, del Common reporting standard (Crs) e del Fatca, l’accordo stipulato con gli Stati Uniti.
 
Di grande rilevanza per i soggetti non residenti è l’ampliamento del novero dei paesi inseriti nella white list con l’effetto di rendere più appetibile, per un più vasto numero di operatori, l’investimento in attività finanziarie domestiche. Una svolta segnano pure le norme introdotte in tema di welfare aziendale, con provvedimenti riguardanti la previdenza complementare e le polizze assicurative a copertura rischi. Per quanto riguarda i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, si segnalano quelli relativi agli utili provenienti dai paesi a fiscalità privilegiata e alle controlled foreign companies (Cfc) per il loro impatto operativo.
 
La Guida continua a caratterizzarsi come immediato strumento di consultazione, attraverso un esaustivo insieme di schede sintetiche che danno a tutti gli operatori la possibilità di individuare, in maniera rapida e pratica, la tassazione dei singoli strumenti di investimento.

Introduzione
Premessa
1. Organizzazione della Guida
2. Aspetti generali
3. I redditi finanziari nel Tuir
3.1 I redditi di capitale
3.2 I redditi diversi
3.3 I redditi di impresa
3.4 L’Imposta sul reddito delle società (Ires)
3.5 La disciplina dei trust
4. L’imposta sostitutiva sui redditi di capitale
5. I regimi di tassazione
5.1 Il regime dei piani individuali di risparmio (Pir)
6. La valutazione delle attività finanziarie nel reddito di impresa
7. Imposte indirette e patrimoniali
8. Lo scambio automatico di informazioni
9. L’Archivio dei rapporti finanziari
10. Le norme su white e black list
A. Imposte dirette sulle attività finanziarie in possesso di residenti
• Attività finanziarie italiane
A.1 Depositi bancari
A.2 Depositi postali
A.3 Titoli dello Stato ed equiparati
A.4 Obbligazioni e titoli similari
A.5 Pronti contro termine e riporti su titoli e valute
A.6 Gestioni individuali di patrimoni mobiliari
A.7 Oicr istituiti in Italia diversi dagli immobiliari
A.8 Finanziamenti dei soci alle società cooperative e loro consorzi
A.9 Altri titoli e contratti
A.10 Azioni e strumenti similari
A.11 Esempi sul trattamento degli utili
A.12 Contratti di associazione in partecipazione
A.13 Oicr immobiliari istituiti in Italia
A.14 Operazioni di prestito titoli
A.15 Fondi pensione
A.16 Piani individuali pensionistici (Pip)
A.17 Forme pensionistiche complementari: il regime transitorio
A.18 Trattamento di fine rapporto (Tfr)
A.19 Polizze di assicurazione a copertura rischi
A.20 Polizze di assicurazione con finalità finanziaria
A.21 Contratti di capitalizzazione
A.22 Rendite aventi funzione previdenziale
A.23 Società di investimento immobiliare quotate (Siiq)
• Attività finanziarie estere
1. Premessa
2. Monitoraggio e tassazione dei redditi di fonte estera
A.24 Depositi bancari
A.25 Obbligazioni e titoli similari
A.26 Pronti contro termine e riporti su titoli e valute
A.27 Operazioni di prestito titoli
A.28 Oicr esteri collocati in Italia
A.29 Exchange Traded Funds (ETF)
A.30 Azioni e strumenti similari e titoli atipici emessi da società residenti in Stati o territori diversi da quelli a regime fiscale privilegiato
A.31 Azioni e strumenti similari e titoli atipici emessi da società residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato
A.32 Disposizioni sulle Controlled Foreign Companies (CFC) e sulle imprese collegate estere
A.33 Contratti di associazione in partecipazione
A.34 Contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione
A.35 Il credito di imposta per i redditi prodotti all’estero
A.36 Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
B. Imposte sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi
B.1 Plusvalenze da realizzo di partecipazioni non qualificate e altri redditi diversi soggetti ad imposta sostitutiva
B.2 Plusvalenze da realizzo di partecipazioni qualificate che concorrono parzialmente alla formazione del reddito complessivo
B.3 Plusvalenze da realizzo che concorrono integralmente alla formazione del reddito complessivo
C. Imposte dirette sulle attività finanziarie italiane in possesso di non residenti
C.1 Tassazione dei proventi percepiti da residenti in Stati o territori che consentono un adeguato scambio di informazioni (white list)
C.2 Tassazione dei proventi percepiti da residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato
C.3 Stati o territori fiscalmente privilegiati di cui all’art. 2, comma 2 bis, del Tuir
C.4 Stati o territori che consentono un adeguato scambio di informazioni (white list) di cui al d.lgs. n. 239/96
D. Imposte indirette sulle attività finanziarie
D.1 Imposta di bollo sugli estratti di conto corrente e rendiconti dei libretti di risparmio e sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari
D.2 Imposta di bollo speciale sulle attività oggetto di emersione ancora segretate
D.3 Imposta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero - Ivafe
D.4 Imposta sul trasferimento di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi
D.5 Imposta sulle transazioni finanziarie su strumenti derivati (Otc)
D.6 Imposte sulle successioni e donazioni


Enzo Mignarri
La nuova Guida alla tassazione delle attività finanziarie