MK N. 6/2024


Abbonati a MK Online 2025

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2024
Disponibilità
Disponibile

Presentazione

MK è la rivista dedicata ai temi del marketing e della comunicazione in banca, all’analisi del rapporto banca-cliente e al retail banking che, grazie al contributo di autorevoli accademici ed esperti del mondo creditizio e finanziario,

  • propone le testimonianze delle banche e dei principali attori del settore;
  • ospita in esclusiva i risultati di importanti ricerche ABI;
  • analizza le strategie di innovazione delle banche italiane ed estere
  • pubblica i contenuti più significativi emersi negli eventi promossi da ABI con riflessi nella relazione tra industria finanziaria e clientela retail.

Dal 2023  MK si è rinnovata con un progetto editoriale 100% digitale – una scelta di attenzione alla sostenibilità ambientale – ed è oggi disponibile su ABICloud, la piattaforma digitale dei prodotti editoriali di Bancaria Editrice, nel formato sfogliabile, per una lettura semplice e intuitiva, con la possibilità di consultare e salvare i contenuti in formato PDF, fruendo dell’ampio archivio storico dal 2008. 

 I vantaggi della versione digitale:

  • motore di ricerca evoluto
  • creazione di liste di ricerca personalizzate e condivisione di documenti con i colleghi
  • servizio di e-mail alert alla pubblicazione di ogni nuovo fascicolo
  • ricerca trasversale con le altre pubblicazioni ABI in abbonamento su ABICloud

A chi si rivolge

MK si rivolge a numerosi attori esterni ed interni al settore, quali:

  • responsabili e professional di banche e finanziarie;
  • società produttrici di beni e servizi per il marketing;
  • esperti di comunicazione;
  • ricercatori e studiosi.

che si  occupano di Marketing, Comunicazione, Social media, Retail, Commerciale, Innovazione, CRM, Customer Satisfaction, Customer Experience
 

Modalità di abbonamento

Per sottoscrivere l'abbonamento annuale clicca qui

L’abbonamento alla versione elettronica, fruibile dalla piattaforma ABICloud, (www.abicloud.it) prevede l’uscita bimestrale di 6 fascicoli l’anno  con un ricco archivio dal 2008. L'abbonamento ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre e sarà automaticamente rinnovato salvo esplicita disdetta.

 

Pagamenti digitali: la strategia in un panorama in evoluzione
L'obiettivo di Intesa Sanpaolo è investire risorse, competenze e tecnologia per promuovere lo sviluppo dei pagamenti digitali, supportando l'ambizione del Paese a tenere il passo dell'Europa, e per farne un motore di maggiore inclusione e accessibilità finanziaria. I dispositivi di pagamento indossabili, in particolare, rispondono a queste esigenze, promuovendo una visione semplice e sicura della tecnologia.
Omnicanalità in azione: i contact center bancari e l'esperienza cliente
L'Osservatorio ABIABI Lab sui contact center bancari fotografa da oltre 20 anni l'evoluzione del canale di contatto nei modelli di servizio delle banche. Nel 2024 dall'analisi dei dati forniti da un campione rappresentativo di istituti bancari e finanziari si evidenzia come i contact center siano passati da un ruolo di supporto (mediano) a un ruolo centrale e strategico (regista) nei modelli di servizio bancari dell'era dell'omnicanalità.
Il linguaggio inclusivo: guida e ispirazione all'evoluzione in banca
BCC San Marzano, nel solco della particolare attenzione rivolta ai temi dello sviluppo sostenibile e in ottica di responsabilità sociale, ha avviato un percorso significativo verso la parità di genere, che ha visto, come primo traguardo, la Certificazione UNI/PdR 125:2022 nel 2024 con l'Ente Internazionale Bureau Veritas. Il conseguimento della Certificazione rafforza l'impegno della banca nella valorizzazione delle diversità, per il consolidamento di una cultura e di un ambiente di lavoro sempre più inclusivi.
Dall'educazione alla propagazione finanziaria
Introdurre la finanza in modo strutturato (e non ancillare) nei programmi scolastici per formare generazioni più consapevoli è essenziale; nei Paesi dove ciò è avvenuto, gli studenti sanno gestire meglio il proprio budget, risparmiano di più, richiedono meno prestiti e hanno migliori livelli di affidabilità creditizia.
Rubriche
Innovazione e dati nel credito alle imprese
A cura di CRIF



Ti potrebbe interessare anche