Linee Guida per la Rendicontazione Non Finanziaria in Banca


Riflessioni e proposte di lavoro alla luce del d.lgs. n. 254/2016

a cura di: Cristiano Busco, Angela Tanno

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2018
Pagine
164
ISBN
978-88-449-1170-6
Disponibilità
Disponibile
Prezzo di copertina€ 30,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 28,50
IVA assolta dall'editore
Presentazione

È noto quanto sia cresciuta negli ultimi anni l’attenzione verso la trasparenza delle aziende unita alla richiesta, da parte di investitori e consumatori, di pubblicazione di informazioni a carattere non finanziario, ovvero le informazioni attinenti ai temi ambientali, sociali e di buon governo (Environment, Social, Governance – ESG).

Certamente un ruolo, una spinta propulsiva per l’affermarsi di quella che possiamo oggi definire come la cultura della “rendicontazione di sostenibilità” sono stati svolti dalle istituzioni europee e internazionali.

Non va nemmeno sottovalutato il contributo fornito sul campo dai “pionieri” di questo tipo di rendicontazione, cioè di coloro che in maniera volontaria, e non per vincoli di legge, nel mondo delle imprese e nel mondo accademico hanno fatto da “apripista”, ponendo per primi in evidenza il ruolo cruciale delle tre dimensioni – economica, ambientale e sociale – per poter dimostrare la sostenibilità e dunque la responsabilità dell’esercizio dell’attività d’impresa.

A questi pionieri va il grande merito di avere compreso per primi che le sole informazioni finanziarie non risultavano più sufficienti a spiegare il valore di mercato di un’azienda. Oggi un numero sempre più crescente di aziende avverte l’esigenza di definire in modo più completo la propria storia di creazione del valore, attraverso non solo indicatori economici ma anche relativi alle proprie politiche ambientali, sociali e di governance, in modo da gestire meglio i rischi e accrescere gli elementi della gestione di natura spiccatamente qualitativa, quali la reputazione, la fiducia, il consenso.

Prefazione
Presentazione
Nota introduttiva
Nota metodologica
1. Report di sostenibilità: evoluzioni nello scenario normativo
1.1 Il d.lgs. n. 254/2016: principali elementi e Orientamenti della Commissione europea
A cura di Lorenzo Magrassi, Fondazione Nazionale dei Commercialisti
1.2 Ruoli e responsabilità degli organi aziendali secondo il d.lgs. n. 254/2016
1.3 Disposizioni attuative del d.lgs. n. 254/2016
A cura di Silvana Anchino
2. Riferimenti per la rendicontazione non finanziaria
2.1 Introduzione ai GRI Standards: principali caratteristiche e modifiche rispetto alle Linee Guida G4
2.2 Le principali informative (disclosures) del GRI rendicontate dal settore finanziario
2.3 Il pensiero integrato (Integrated Thinking): come integrare la sostenibilità nella strategia e nell’operatività aziendale
2.4 Come la rendicontazione non finanziaria contribuisce al pensiero integrato
    2.4.1 Le testimonianze delle banche su Integrated Thinking
3. Come definire il contenuto della rendicontazione non finanziaria: il contesto di sostenibilità
3.1 Il principio del contesto di sostenibilità del GRI
3.2 I principali trend e aspetti del contesto di sostenibilità rilevanti per il settore bancario italiano
    3.2.1 Focus su digitalizzazione e innovazioni tecnologiche
    A cura di Silvia Attanasio, ABI Lab
3.3 Agenda 2030 e Sustainable Development Goals (SDG)
A cura di Valeria Fazio, BDO Italia
4. La definizione del contenuto della rendicontazione non finanziaria: il coinvolgimento dei portatori di interessi
4.1 I possibili stakeholder rilevanti per il settore bancario italiano
4.2 Il principio di inclusività dei portatori di interessi (stakeholder inclusiveness) del GRI
4.3 Attività di stakeholder engagement: esempi nell’ambito del settore bancario italiano
    4.3.1 Le testimonianze delle banche su “Attività di coinvolgimento dei portatori di interessi”
5. Percorsi per identificare le informazioni significative per la rendicontazione non finanziaria
5.1 Riflessioni sulla catena del valore in banca: dalla mappatura all’integrazione della sostenibilità nei processi
5.2 Il principio di materialità del GRI
5.3 Possibili temi materiali per le banche italiane
    5.3.1 Approfondimento sui possibili impatti ambientali diretti
    A cura di Giorgio Recanati, ABI Lab
5.4 Possibilità di collegamenti tra temi materiali, GRI Standards, SDGs e direttiva europea
    5.4.1 Le testimonianze delle banche su “Collegamento tra i temi materiali, gli Standards del GRI, gli SDGs, la direttiva europea e il d.lgs. n. 254/2016
6. La validazione, la pubblicazione della rendicontazione non finanziaria e le attività di comunicazione
6.1 Validazione e pubblicazione della dichiarazione non finanziaria
6.2 Revisione del bilancio e attestazione di conformità della DNF: il punto di vista di Assirevi
A cura di Piermario Barzaghi, Gruppo di ricerca di Assirevi sull’ “Informativa Non Finanziaria”
6.3 Comunicazione e valorizzazione della rendicontazione non finanziaria: le testimonianze delle banche
6.4 Quadro riepilogativo per fasi e tempi di riferimento
A cura di Franco Amelio, Deloitte
Bibliografia/Sitografia