Guida pratica ai finanziamenti agli enti pubblici


Mutui, fondi europei, anticipazioni, prestiti a breve, Boc, project finance: gli stumenti a disposizione di enti locali

a cura di: Pier Giorgio Maiardi

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2000
Pagine
180
ISBN
88-449-0125-0
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Una guida di rapida ed efficace consultazione che assiste l`operatività delle banche nell`attività di finanziamento agli enti pubblici che oggi dispongono di una certa autonomia nella programmazione di strategie di sviluppo e investimento. Si analizzano i finanziamenti di tipo ordinario, come il mutuo, quelli a carattere speciale, i fondi strutturali della Comunità, i prestiti della Banca Europea per gli investimenti, l`emissione di titoli obbligazionari e il project financing. Particolare attenzione è rivolta anche all`anticipazione di tesoreria e altre tipologie di finanziamento a breve.

Il volume, promosso dall`ABI, intende contribuire alla conoscenza della materia relativa ai finanziamenti degli investimenti degli enti pubblici, offrendo una panoramica esaustiva delle diverse tipologie di interventi delle norme che le regolano. Insieme alla Guida pratica ai servizi di tesoreria per gli enti, pubblicata nel 1998, esso completa, quindi, il quadro di riferimento necessario a orientare l`operatività delle banche nel rapporto con gli enti pubblici. Il volume è stato curato da Pier Giorgio Maiardi in collaborazione con il Sistema di orientamento finanziario dell`ABI. Pier Giorgio Maiardi è stato per molti anni Responsabile del Servizio di tesoreria per gli enti pubblici della Cassa di Risparmio in Bologna, nonché coordinatore della Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell`Emilia e Romagna.

Il Finanziamento degli investimenti degli enti pubblici negli ultimi anni è cambiato profondamente: da una finanza derivata, caratterizzata dal trasferimento di poteri dello Stato agli enti, si è giunti a una situazione di più accentuata autonomia degli enti stessi nella formulazione e nella programmazione di strategie di sviluppo e investimento. Ciò presuppone un coinvolgimento diretto dalle banche, per le quali si aprono diversificate e importanti occasioni di collaborazione che possono essere sfruttate al meglio a condizione di acquisire e affinare le indispensabili competenze. A questo scopo, la Guida intende fornire un quadro delle diverse tipologie di interventi e delle norme che le regolano, distinguendo tra i finanziamenti di tipo ordinario, come il mutuo, quelli a carattere speciale, i fondi strutturali della Comunità europea, i prestiti della Banca Europea per gli investimenti, nonché l`emissione di titoli obbligazionari e la finanza di progetto, strumenti questi ultimi che evidenziano il ruolo dinamico di promozione dell`economia locale. La trattazione è inoltre completata dall`analisi dell`anticipazione di tesoreria, operazione destinata ad assicurare la gestione corrente, e di altre tipologie di finanziamento a breve, nonché da una sintetica riflessione sui cambiamenti che l`introduzione dell`euro apporterà nel campo dei finanziamenti agli enti pubblici. La Guida, caratterizzata da uno stile lineare e da una struttura che consente una rapida ed efficace consultazione, ha lo scopo di assistere l`operatività delle banche nell`attività di finanziamento agli enti pubblici fornendo risposte esaurienti ai principali quesiti. Essa è inoltre correlata di un`Appendice contenente uno schema per la negoziazione dei mutui in essere e l`elenco delle banche intermediarie su prestiti della BEI.

1. FONTI E FINALITÀ DEI FINANZIAMENTI AGLI ENTI
1.1 Cenni introduttivi
1.2 Le fonti di finanziamento: interne ed esterne
1.3 Destinazione dei finanziamenti: spese correnti, spese per investimento, operazioni speciali
1.4 Enti destinatari dei finanziamenti
2. ANTICIPAZIONE DI TESORERIA
2.1 Cenni introduttivi
2.2 Caratteristiche dell`operazione
2.2.1 Limiti quantitativi
2.2.2 Modalità di utilizzo
2.2.3 Modalità di rientro
2.2.4 Modalità di gestione
2.2.5 Rapporto dell`anticipazione di tesoreria con l`utilizzo di somme con vincolo di destinazione e con le delegazioni di pagamento
2.2.6 Anticipazioni a enti in dissesto finanziario
2.2.7 Condizioni economiche
2.3 Quadro sintetico dell`anticipazione di tesoreria
3. FINANZIAMENTI NELLE MORE DI OPERAZIONI DI ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO
3.1 Cenni introduttivi
3.2 Caratteristiche dell`operazione
3.3 Quadro riassuntivo dell`apertura di credito nelle more dell`alienazione del patrimonio disponibile
4. MUTUI
4.1 Cenni introduttivi
4.2 Limiti normativi
4.3 Mutui ordinari
4.4 Quadro riassuntivo delle operazioni di mutuo ordinario
4.5 Mutui speciali
4.6 Quadro sinottico dei mutui speciali previsti dalla normativa attuale
4.7 Prefinanziamenti su mutui
5. PRESTITI OBBLIGAZIONARI
5.1 Cenni introduttivi
5.2 Fondamenti legislativi
5.3 Ambito soggettivo: quali enti possono emettere i prestiti
5.4 Ambito oggettivo: iniziative finanziabili
5.5 Caratteristiche dell`operazione
5.6 Caratteristiche dei titoli obbligazionari
5.7 Collocamento
6. FONDI STRUTTURALI COMUNITARI
6.1 Cenni introduttivi
6.2 Utilizzo dei finanziamenti comunitari
6.3 Fondi strutturali e obiettivi
7. PRESTITI DELLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
7.1 Cenni introduttivi
7.2 Ambito di operatività della BEI
8. FINANZA DI PROGETTO (PROJECT FINANCING)
8.1 Cenni introduttivi
8.2 Natura e caratteristiche dell`operazione
8.3 Il ruolo della banca
9. L`INTRODUZIONE DELL`EURO
9.1 Cenni introduttivi
9.2 Quadro normativo di riferimento
9.3 Il ruolo propulsivo della Pubblica amministrazione
9.4 Problematiche operative riguardanti i finanziamenti agli enti
10. APPENDICE
10.1 Schema per la rinegoziazione di mutui in essere ai sensi dell`art. 5, comma 6°, della legge n. 539/95
10.2 Istituti bancari italiani che gestiscono prestiti globali BEI (febbraio 2000
fonte BEI)