Guida alla tassazione delle attività finanziarie 2018


07-05-2018

La nuova Guida fornisce una risposta organica, completa e tempestiva – il lavoro è aggiornato con tutti i provvedimenti in vigore al 28 febbraio 2018 – alle esigenze di conoscenza delle norme, oggi disperse in numerose fonti legislative e di prassi.

Tante le novità presenti, tra le quali:

  1. le norme sui proventi derivanti da partecipazioni qualificate;
  2. le nuove norme sulla previdenza complementare, estesa ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, arricchita con la rendita integrativa temporanea anticipata (Rita) e con nuove disposizioni sul Tfr;
  3. le linee guida del Mef e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui Pir, nonché le disposizioni della legge di bilancio 2018 che ne ampliano gli spazi operativi;
  4. la rivisitazione della disciplina sul monitoraggio fiscale con l’ampliamento dei soggetti che effettuano le segnalazioni e delle operazioni interessate;
  5. l’assoggettamento a tassazione dei proventi da Peer to Peer lending;
  6. il regime fiscale delle polizze assicurative sulle calamità naturali;
  7. la disciplina delle plusvalenze da vendita di azioni ricevute in sostituzione di premi di risultato;
  8. la tassazione degli utili da partecipazioni in società residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato.

La Guida è arricchita da un prezioso apparato di schede sintetiche sulle imposte dirette sulle attività finanziarie in possesso di residenti, le imposte sulle plusvalenze, le imposte dirette sulle attività italiane di non residenti, le imposte indirette.

Si rivolge ai Responsabili e agli esperti delle Aree Finanza, Gestione del Risparmio, Prodotti, Legale, Fiscale, Bilancio, Studi, ai Responsabili di filiale, ai Consulenti finanziari e ai Private Bankers a diretto contatto con la clientela.

Servizi e prodotti online