Bancaria n. 7-8/2001


Editore
Bancaria Editrice
Anno
2001
Pagine
104
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 15,00
IVA assolta dall'editore

Una politica economica per lo sviluppo
Il rallentamento dell' economia mondiale e la perdita di competitività dell' Italia obbligano il governo a impostare una nuova politica economica mirata alla crescita e alla liberalizzazione dei mercati. In questo contesto, importante è il ruolo del sistema finanziario: va creato un mercato dei capitali europeo, va rafforzata la piazza finanziaria italiana, deve proseguire l' internazionalizzazione delle banche e il riassetto fondazioni.
Progressi nel sistema bancario italiano
Nel corso degli ultimi anni l' attenzione si è concentrata nella formazione dei gruppi, fra i quali spiccano sei gruppi di ampie dimensioni con il 59% delle attività dei sistema. Le tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni stanno contribuendo all' aumento della produttività, alla riduzione dei costi, allo sviluppo di prodotti innovativi. Il rafforzamento delle prospettive di crescita dell' area euro, l' affinamento delle procedure di selezione dei debitori, un recupero di efficienza da parte della pubblica amministrazione sono indispensabili per consolidare i progressi registrati nella qualità dei credito. Un miglioramento dei rapporti con gli utenti contribuisce a valorizzare i progressi compiuti nella qualità dei servizi, nella consapevolezza che la fiducia del pubblico è fondamento dell' impresa bancaria. Competenza, correttezza e lungimiranza nell' esercizio dell' attività bancaria contribuiscono in maniera determinante a una crescita economica equilibrata.
Relazione del Presidente dell'Assemblea dell'ABI
La performance delle azioni bancarie negli anni Novanta: un confronto internazionale
Nel corso degli anni Novanta, e in particolare fino alla fine del 1996, è stato molto forte il divario tra l' andamento particolarmente positivo dei prezzi delle azioni bancarie americane e soprattutto inglesi, e quello dei titoli emessi dalle banche dell' area dell' euro, che hanno fanno registrare risultati poco soddisfacenti, anche in rapporto ai rispettivi mercati azionari nazionali. Negli ultimi anni, tuttavia, la valutazione espressa dal mercato per le banche dei paesi dell' euro è nel complesso migliorata, anche per effetto dell' aumento della redditività sul capitale proprio.
Redditi derivanti dalla partecipazione in società: flussi di dividendi da e verso l'Italia
Il lavoro si propone di fornire una sintesi della tassazione applicabile ai redditi da partecipazione, con particolare riguardo al caso di partecipanti residenti in paesi diversi da quelli di residenza dei partecipanti. Si tratta di aspetti di notevole interesse, perché destinati a esercitare una particolare influenza sia sulle scelte di investimento dei risparmiatori, che di localizzazione delle imprese. Numerose sono le problematiche che la materia pone, fra cui quelle connesse alle misure approntate dai diversi ordinamenti coinvolti al fine di eliminare il fenomeno della doppia imposizione internazionale sui dividendi. Per altro verso, nuovi interventi normativi sono stati effettuati con l' intendimento di contrastare i trasferimenti all' estero delle imprese per motivi fiscali. La trattazione è altresì aggiornata sulle ampie modificazioni normative apportate dalla recente riforma della tassazione delle rendite finanziarie.
Gli strumenti di capitale: profili di vigilanza e caratteristiche dei contratti
Il sistema bancario italiano mostra un crescente interesse nei confronti di nuovi strumenti di raccolta che presentano caratteristiche tali da essere computabili, in diversa misura, nel patrimonio di vigilanza. La vigente normativa garantisce una sostanziale coerenza tra caratteristiche dei contratti e relativo grado di computabilità. Peraltro, le banche sono tenute a valutare adeguatamente gli eventuali rischi legali connessi con la complessività delle previsioni contrattuali che potrebbero ostacolare il completo sfruttamento dei relativi benefici patrimoniali.
Un approccio comunicazionale alla teoria dell'impresa di intermediazione finanziaria
Questo saggio è un tentativo di approccio allo studio - comunicazionale' dell' impresa, che si propone nei termini dei principi dei sistemi complessi governati da regole. Partendo dal presupposto dell' inevitabilità della comunicazione, e che qualsiasi messaggio contiene un aspetto di contenuto (notizia) e un altro di relazione (tipo di messaggio che deve essere assunto), il lavoro delinea il particolare tipo di rischio legato al divenire della relazione tra le parti dei sistemi comunicanti e l' evoluzione della rete di relazione (architettura) che caratterizza i sistemi impresa (tipi logici) fino ad arrivare a quelli più evoluti rappresentati dalle imprese di intermediazione finanziaria.
Il rafforzamento del ruolo delle banche italiane nell'offerta dei servizi di pagamento e regolamento cross-border
L' alternativa fra l' abbandono dei circuiti di pagamento domestici per abbracciare solo quelli prevalenti a livello internazionale e il mantenimento di entrambi i circuiti rappresenta un tema rispetto al quale il sistema bancario italiano si interroga, e con esso larga parte di quelli di tutta Europa. L' esperienza degli Usa, dove il mercato ha creato circuiti regionali affiancati a quelli internazionali, sembra anticipare la situazione che verrà a crearsi all' indomani della scomparsa delle valute nazionali. Pur proseguendo sulla strada dell' unificazione degli standard e delle procedure fra circuiti domestici e internazionali, non è escluso che per alcuni specifici sistemi (quali le carte di pagamento, ma potrebbe essere anche il caso di sistemi nuovi, quali quelli connessi ai servizi di certificazione e riconoscimento) gli operatori preferiscano mantenere una pluralità di standard e di prodotto.
Risck weight and asset correlation
Concludiamo la pubblicazione del position paper del sistema bancario italiano sulla revisione della disciplina dei requisiti minimi patrimoniali (cfr. n. 4 e n. 6 di Bancaria) con l' allegato tecnico su correlazione tra diverse attività ed effetti sul rischio di credito.
L`economia del sistema finanziario e le sue regole
Libri in primo piano