Bancaria n. 3/1997


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
1997
Pagine
112
ISBN
0005-46-23
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 15,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

Crisi della raccolta diretta e gestione del risparmio: le risposte strategiche dei gruppi bancari
Il rallentamento dei depositi ha spinto le banche italiane da un lato a puntare su Cd, obbligazioni e pronti termine, dall' altro a sviluppare le forme di risparmio gestito: fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita. Per sfruttare al meglio, anche in termini reddituali, la crescente domanda di risparmio gestito, è necessaria una chiara strategia e un ripensamento dell' organizzazione commerciale, come dimostrano le esperienze dei maggiori gruppi creditizi.
Strategia e struttura dei mercati organizzati per la contrattazione di valori mobiliari
L' ampio dibattito in materia di privatizzazione delle borse ha privilegiato i temi legati ai possibili assetti di controllo. In questo lavoro si argomenta che i mercati dovranno anche reinventare la loro strategia di erogazione dei servizi alla clientela. La strategia e la struttura sono tra loro intimamente legate. La scelta della struttura di controllo ottimale dovrà bilanciare la possibilità di sfruttare spazi imprenditoriali con quella di mantenere la liquidità, il che sembra richiedere un coinvolgimento degli intermediari più attivi, sia italiani che esteri, nel controllo dei mercati. In Italia, la seconda alternativa, accompagnata da un management fortemente motivato e da un assetto di controllo aperto e trasparente, sembra la più praticabile.
Alla ricerca del male oscuro dei Roe
Sul piano strettamente congiunturale, i risultati del 1996 mostrano alcuni elementi positivi per le banche italiane: la crescita dei finanziamenti a medio termine (+ 10%), la rapida sostituzione di Cd con obbligazioni, il boom (irripetibile) delle plusvalenze su titoli. Restano tendenze preoccupanti, sul fronte del margine d' interesse, dei costi e delle pesanti perdite su crediti. Proprio la rischiosità del credito si conferma sempre di più come lo snodo per un recupero di una accettabile redditività.
L'aliquota fiscale effettiva: una nuova chiave di lettura per la curva dei rendimenti dei Btp
I titoli obbligazionari italiani, e i Btp in particolare, sebbene soggetti alla medesima aliquota fiscale nominale del 12,50%, hanno presentato nel periodo gennaio 1993-giugno 1996 aliquote effettive variabili dall' 8,6% al 25,3%. Di conseguenza, poiché i rendimenti lordi e netti dei titoli con pari durata non possono essere contemporaneamente allineati, si propone un modello di yield curve che tiene conto della componente fiscale. Il modello mostra che nel periodo in esame il mercato ha allineato dapprima i rendimenti netti, successivamente quelli lordi, infine una media ponderata dei due.
Il divieto di accettare azioni proprie in garanzia e le operazioni delle banche. Il regime applicabile alle banche popolari
La nuova formulazione dell' art. 2358 c.c. a seguito del recepimento della 2° direttiva Cee per l' armonizzazione del diritto societario, ha ribadito il divieto, per le società per azioni, di finanziamento per l' acquisto e di accettazione di azioni proprie in garanzia, senza prevedere deroghe per le banche. La mancata previsione, nel codice civile, di divieti analoghi a carico delle società cooperative pone il problema della disciplina applicabile alle banche popolari, alla luce delle disposizioni restrittive contemplate dal Testo Unico per le banche di credito cooperativo. L' esigenza di evitare disparità di trattamento sia rispetto alle Spa che alle banche di credito cooperativo induce a far prevalere la tesi di precludere anche alle banche popolari la possibilità di accordare anticipazioni su azioni ai soci.
Misurazione e gestione del rischio di tasso: tre modelli a confronto
I tre principali filoni di analisi del rischio di tasso (modelli Alm strategici, di controllo operativo, di controllo esterno) differiscono per finalità, attori e poste analizzate, caratteristiche e risultati. Tuttavia emerge una similitudine tra i due modelli di controllo, ribadita dalla proposta del Comitato di Basilea per consentire alle banche di utilizzare a fini di vigilanza il metodo VaR, usato anche per il controllo operativo.
Il processo di gestione dei rischi finanziari. Criticità attuali e soluzioni emergenti
Una corretta impostazione del processo di gestione dei rischi, da parte delle banche, può divenire una opportunità in termini reddituali, ma anche di riduzione dei costi. Una volta individuata la misura del rischio ritenuta più adeguata, diviene essenziale, per le funzioni della banca e per i vertici aziendali, definire le scelte di posizionamento rispetto alle diverse tipologie di rischio e individuare le procedure organizzative e gestionali funzionali a tale esigenza.
Prospettive di evoluzione dei mercati a seguito del recepimento della direttiva Eurosim. Il ruolo della Monte Titoli
Il processo di radicale trasformazione del sistema finanziario italiano, realizzatosi nell' ultimo decennio, è stato ampiamente anticipato dalla legge 289 del 1986 che ha disciplinato l' attività di amministrazione accentrata di valori mobiliari. La flessibilità dell' impianto normativo e la sua capacità di adattamento all' evoluzione e alle esigenze dell' attività di intermediazione finanziaria hanno contribuito in maniera rilevante ad accrescere l' efficienza del sistema, e rappresentano ora il presupposto per continuare a favorire i grandi cambiamenti che ancora si profilano, con riguardo, in particolare, alla trasformazione dei mercati da pubblici a privati e alla realizzazione di una politica monetaria comune in Europa.
La gestione del passivo nelle aziende di leasing: un confronto internazionale
Un' indagine su 43 aziende dei cinque maggiori paesi europei chiarisce il ruolo essenziale della gestione finanziaria per le società di leasing. In particolare emerge la tendenza a tecniche innovative per la gestione integrata dell' attivo e del passivo, e si delineano tre modelli verso i quali si vanno polarizzando i comportamenti strategici delle aziende di leasing.
La moneta testimone di storia e cultura
I Gonzaga. Moneta Arte Storia. A cura di Silvana Balbi de Caro. Banca Agricola Mantovana. Ed. Electa, 1995, Milano. Pagg. 549 con numerose tavole a colori ed in bianconero, s.i.p.
La lotta al riciclaggio. Un approccio interdisciplinare
Donato Masciandaro: Banche e riciclaggio: analisi economica e regolamentazione. Edibank, Milano 1994, pp. 276, L. 47.000.

Ciro G. Corvese, Vittorio Santoro (a cura di): Il riciclaggio del denaro nella legislazione civile e penale, Giuffrè, Milano 1996, pp. XII-708, L. 85.000.
I flussi monetari e finanziari. Aggiornamenti mensili e serie storiche