MK N. 1-2/2025


Abbonati a MK Online 2025

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Disponibilità
Disponibile

Presentazione

MK è la rivista dedicata ai temi del marketing e della comunicazione in banca, all’analisi del rapporto banca-cliente e al retail banking che, grazie al contributo di autorevoli accademici ed esperti del mondo creditizio e finanziario,

  • propone le testimonianze delle banche e dei principali attori del settore;
  • ospita in esclusiva i risultati di importanti ricerche ABI;
  • analizza le strategie di innovazione delle banche italiane ed estere
  • pubblica i contenuti più significativi emersi negli eventi promossi da ABI con riflessi nella relazione tra industria finanziaria e clientela retail.

Dal 2023  MK si è rinnovata con un progetto editoriale 100% digitale – una scelta di attenzione alla sostenibilità ambientale – ed è oggi disponibile su ABICloud, la piattaforma digitale dei prodotti editoriali di Bancaria Editrice, nel formato sfogliabile, per una lettura semplice e intuitiva, con la possibilità di consultare e salvare i contenuti in formato PDF, fruendo dell’ampio archivio storico dal 2008. 

 I vantaggi della versione digitale:

  • motore di ricerca evoluto
  • creazione di liste di ricerca personalizzate e condivisione di documenti con i colleghi
  • servizio di e-mail alert alla pubblicazione di ogni nuovo fascicolo
  • ricerca trasversale con le altre pubblicazioni ABI in abbonamento su ABICloud

A chi si rivolge

MK si rivolge a numerosi attori esterni ed interni al settore, quali:

  • responsabili e professional di banche e finanziarie;
  • società produttrici di beni e servizi per il marketing;
  • esperti di comunicazione;
  • ricercatori e studiosi.

che si  occupano di Marketing, Comunicazione, Social media, Retail, Commerciale, Innovazione, CRM, Customer Satisfaction, Customer Experience
 

Modalità di abbonamento

Per sottoscrivere l'abbonamento annuale clicca qui

L’abbonamento alla versione elettronica, fruibile dalla piattaforma ABICloud, (www.abicloud.it) prevede l’uscita bimestrale di 6 fascicoli l’anno  con un ricco archivio dal 2008. L'abbonamento ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre e sarà automaticamente rinnovato salvo esplicita disdetta.

 

Verso un modello di servizio digitale, omnicanale e inclusivo
Innovazione tecnologica, pressione regolamentare, evoluzione delle aspettative della clientela, sono i fattori strutturali che hanno profondamente modificato il modo in cui le banche operano e si relazionano con i clienti. La banca diventa a portata di mano: in ogni luogo, a ogni ora e attraverso qualsiasi device. In questo contesto, la vera sfida per le banche tradizionali non è semplicemente “andare online”, ma ripensare il proprio modello di servizio in ottica realmente omnicanale.
Accessibilità: le novità in vigore
Da molti anni le banche italiane lavorano e investono per rendere le strutture, i prodotti e i servizi bancari sempre più accessibili da parte di tutte le fasce di clientela, promuovendo l'inclusione finanziaria e sociale anche grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie. L'obiettivo: garantire maggior usabilità e fruibilità, anche in sinergia con attori pubblici e privati.
L'evoluzione del servizio nell'era dell'AI
buddy Unicredit evolve nell'era dell'AI, superando la semplice migrazione tra canali per abbracciare un modello integrato e maturo. Nata come banca conversazionale, oggi risponde alle esigenze della Impatience Economy, offrendo una esperienza di consulenza remota ma con human touch, dove il cliente può scegliere come essere servito.
I giovani hanno fiducia nelle banche? Il ruolo dell'educazione finanziaria
Questo studio analizza i fattori che influenzano la fiducia dei giovani italiani nel mondo bancario, tra cui educazione finanziaria, percezione delle criptovalute e bias comportamentali. I risultati di un'analisi multivariata mostrano che una maggiore alfabetizzazione finanziaria è associata a una maggiore fiducia nel mondo bancario, evidenziando l'importanza di investirvi come leva strategica.
Banche e PMI: una nuova relazione tra canali digitali e modelli di servizio evoluti
In uno scenario in rapida trasformazione, il ruolo della banca è chiamato a evolvere: non basta digitalizzare i processi, serve ridefinire l'intera esperienza banca-impresa. Omnicanalità, datadriven relationship e specializzazione settoriale diventano leve chiave per differenziarsi e generare valore per le PMI.
Benvenuti (digitalmente) a bordo!
L'articolo riporta le principali evidenze della ricerca internazionale dell'Osservatorio Digital Banking di ABI Lab che analizza il digital onboarding nei diversi mercati Europa, Nord America e area Asia-Pacifico.



Ti potrebbe interessare anche