Percorso Professionalizzante per Diversity Manager


In sintesi

Una nuova iniziativa formativa organizzata da ABIFormazione nell’ambito del progetto D&I in Finance promosso da ABI e realizzato in sinergia con ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e dell’accessibilità in banca.

Target

Il percorso si rivolge a Responsabili ed esperti delle aree Sostenibilità, Marketing, Commerciale e Vendita, Legale, HR, Studi, Strategie, Sviluppo prodotti e canali, Relazioni esterne, Comunicazione e tutte le funzioni preposte alla D&I.

Obiettivi

Trasferire ai partecipanti, attraverso forme esperienziali di formazione, modelli e strumenti concettuali e operativi per innestare rafforzare le competenze di base trasversali di ruolo richieste per un neo Responsabile o uno Specialista della D&I (capacità di leadership; comunicazione assertiva; capacità di problem solving; capacità di negoziazione e mediazione; capacità di ascolto attivo e counseling).

Completano il percorso una verifica finale delle competenze acquisite e il rilascio dell’attestato professionalizzante.

Data
M1+M2 = 27-28 settembre M3+M4 = 12-13 ottobre
Sede

Roma, Scuderie di Palazzo Altieri, Via Santo Stefano del Cacco 1

Anno
2023
Richiedi informazioni

Modulo 1
Il perimetro normativo della D&I
27/09/2023
27/09/2023
Modulo 2
La cultura organizzativa del D&I management
28/09/2023
28/09/2023
Modulo 3
Gli strumenti per gestire la D&I in azienda
12/10/2023
12/10/2023
Modulo 4
Saper promuovere e comunicare la D&I
13/10/2023
13/10/2023
Test finale
20/10/2023
20/10/2023
Presentazione

IL PROGETTO

Promosso da ABI e realizzato da ABIServizi grazie alla sinergia tra ABIEventi e ABIFormazione, il Progetto D&I in Finance nasce per consolidare gli interventi svolti dall’industria bancaria e finanziaria e da altre realtà imprenditoriali a favore dell’inclusione, dell’equità e della valorizzazione delle diversità e offrire a banche, assicurazioni, istituzioni e altre imprese momenti di approfondimento sulla correlazione tra la cultura della diversità e dell’accessibilità e le leve strategiche e di business.

Il Progetto è rivolto a: Direzioni Generali di Banche, Società finanziarie, Assicurazioni, Imprese, Associazioni di imprese e dei consumatori, Terzo settore, Associazioni rappresentanti dei diritti delle persone con limitazioni funzionali, Responsabili ed esperti delle aree Sostenibilità, Marketing, Commerciale e vendita, Legale, Studi, Strategie, Sviluppo prodotti e canali, Relazioni esterne Comunicazione, ​Diversity, Equity & Inclusion manager, Disability manager.​

IL PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE

Nell’ambito del Progetto, ABIFormazione ha realizzato il Percorso Professionalizzante per Diversity Manager pensato per i professionisti dell’HR e per quanti siano interessati ad assumere o perfezionare il ruolo di Diversity manager nelle aziende del mondo bancario e finanziario.

Con la docenza di esperti ABI, testimonianze bancarie e consulenza di riferimento, il Percorso è un mix perfetto di aula e laboratori esperienziali. 

MODULO 1 - IL PERIMETRO NORMATIVO DELLA D&I 

Il quadro internazionale ed europeo; gli aspetti di governo societario e i riflessi sulle politiche di remunerazione; i profili normativi e la certificazione della parità di genere.

LAB. 1 – IDENTIFICARE I PROFILI DEI DE&I MANAGER E SPECIALIST

Obiettivi del laboratorio: identificare attraverso esercitazioni, dibattito in aula e gruppi di lavoro-il percorso organizzativo attraverso cui si sostanzia un «progetto D&I» e abbozzare una mappa delle conoscenze/competenze richieste ai D&I manager e specialist.

MODULO 2 - LA CULTURA ORGANIZZATIVA DEL D&I MANAGEMENT

I profili normativi e regolamentari in tema di accessibilità digitale; il ruolo chiave del leader inclusivo; accessibilità e usabilità digitale per un’azienda inclusiva; accessibilità fisica e universal design.

LAB. 2 – LINEE GUIDA E PERCEZIONE DELLA DIVERSITÀ

Obiettivi del laboratorio: linee guida per riconoscere la propria ‘cultura organizzativa’ e impostare programmi di cambiamento culturale e di sensibilizzazione sugli stereotipi di cultura e genere nelle organizzazioni. 

MODULO 3 - GLI STRUMENTI PER GESTIRE LA D&I IN AZIENDA 

Dalla definizione dei principi guida al monitoraggio dei risultati; KPI e certificazione di genere; l’impatto della D&I sul mercato finale.

LAB. 3 – GLI STRUMENTI GESTIONALI “DI BORDO” PER LA D&I

Obiettivi del laboratorio: dare una cornice metodologica e di primo inquadramento degli strumenti di rilevazione quali-quantitativi sulla gestione della D&I aziendale.

MODULO 4 - SAPER PROMUOVERE E COMUNICARE LA D&I

Legal design; la forza delle reti sociali in banca; il linguaggio inclusivo; l’inclusione intergenerazionale; il podcast come strumento di inclusione e di semplificazione della comunicazione. 

LAB. 4 – IL PIANO DI AZIONE PER IMPLEMENTARE LA D&I

Obiettivi del laboratorio: impostare un piano di azione per l’implementazione della D&I all’interno della propria azienda identificandone obiettivi e priorità di azione.

TEST DI VERIFICA DI FINE PERCORSO (2 ore)

Le aziende aderenti ai Fondi Interprofessionali hanno la possibilità di iscrivere i propri dipendenti accedendo ai finanziamenti per la formazione continua. Per l’eventuale finanziamento e relative modalità si consultino i siti istituzionali dei Fondi di riferimento.

Patroni Paola
[email protected]
06.6767.563
Massimiliano Conte
[email protected]
06.6767.279