Percorso Diventa Climate Risk Management Expert


In sintesi

Il percorso, articolato in 4 moduli, è finalizzato a fornire le conoscenze specifiche sui nuovi fattori di rischio climatico e sul loro impatto sui rischi tradizionali. Affinando le modalità di analisi e sviluppando gli indicatori di performance, gli Esperti di rischio climatico potranno favorire un’accelerazione nella capacità di misurazione degli impatti e di integrazione di tali rischi nel processo di risk governance.

Data
Riprogrammato nel 2024
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Presentazione

Il framework regolamentare di riferimento dei “fattori di rischio climatici e ambientali” è in continua evoluzione e, in particolare, nell’ultimo anno è stato integrato da diversi contributi, tra i quali: la pubblicazione delle “Aspettative di vigilanza dei rischi climatici e ambientali” della Banca d’Italia – in linea con analoghe iniziative già adottate dalle BCE e da altre autorità di vigilanza nazionali – e la successiva indagine tematica per verificare l’allineamento delle banche alle aspettative; e la pubblicazione da parte dell’Autorità Bancaria Europea del progetto finale di norme tecniche di attuazione sull’informativa del Pillar 3 sui rischi ambientali, sociali e di governance.

Le ricadute dell’evoluzione regolamentare sull’attività delle banche sono molteplici e impattano in particolare sull’intero processo di gestione del rischio: strategia, framework risk management, singoli rischi, RAF, e informativa al pubblico; ed è importante che le banche predispongano idonei presidi e sviluppino adeguate prassi per identificare, misurare, monitorare e mitigare il rischio fisico e il rischio di transizione (cd. Rischi climatici e ambientali), continuando a garantire il necessario accesso al credito e assistendo le aziende impegnate nel lungo e complesso processo di transizione con nuova finanza e adeguati servizi di consulenza.

In questo contesto, la funzione di risk management in banca si sta evolvendo per incorporare i fattori climatici e ambientali nella valutazione dell’esposizione ai vari rischi e nel loro monitoraggio, in linea con gli obiettivi previsti dalle aspettative della Banca d’Italia “ la funzione di Risk Management incorpori i fattori climatici e ambientali nella valutazione dell’esposizione ai vari rischi e nel loro monitoraggio, elaborando report esaustivi sul tipo e sul livello di materialità dei rischi climatici e ambientali a cui sono esposti l’intermediario e i portafogli, individuali e collettivi, che questo eventualmente gestisce per conto di terzi” (aspettativa 3)

ABIFormazione propone un percorso “Diventa Climate Risk Expert”, articolato in 4 moduli e finalizzato a fornire le conoscenze specifiche sui nuovi fattori di rischio climatico e sul loro impatto sui rischi tradizionali.

Barbara Mottola
b.mottola@abi.it
06.6767.771