CSRD e standard EFRAG: gli impatti sulle modalita’ di rendicontazione e le opportunita’


Percorso ESG Disclosure

In sintesi

La Direttiva CSRD, che individua un nuovo fronte informativo nella disclosure di informazioni legate all’impresa e alla sua catena del valore, e la versione finale dei 12 European sustainability reproting standard (Esrs) elaborati dall’Efrag, sono tappe significative verso un reporting sempre più integrato per la rendicontazione aziendale, che l’Ue ha individuato quale fattore trainante nel percorso di adozione di una economia sempre più sostenibile.

Il modulo, articolato in 3 giornate,  intende presentare ed esaminare la versione definitiva della Corporate sustainability reporting directive approfondendo gli impatti dell’implementazione della CSRD in Italia, e la struttura degli standard Efrag partendo dai “cross-cutting standards (Esrs 1 e Esrs2) per approfondire nel dettaglio gli standard inerenti al clima e all’ambiente, agli aspetti sociali, e alla governance

Data
4/6 luglio 2023
Sede

Aula Virtuale

Anno
2023
Richiedi informazioni

4 LUGLIO (10.00 - 16.00)STRUTTURA E PRINCIPI E IMPATTI DELLA CSRD

Introduzione ai lavori

OPEN SESSION

  • Dalla dichiarazione non finanziaria alla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): analisi e interrelazioni con le principali regolamentazioni sulla disclosure ESG

SESSIONE 1 - STRUTTURA DELLA CSRD E IMPATTI SULLA STRATEGIA E SULLA COMUNICAZIONE

 Le principali novità della CSRD

  • Timeline implementativa, contesto, ambito di applicazione e le informazioni richieste
  • Collocazione dell’informativa di sostenibilità
  • Doppia Rilevanza o Doppia Materialità: il principio della “doppia materialità” punto di partenza per la rendicontazione sulla sostenibilità. Come procedere

 L’importanza di integrare la sostenibilità all’interno dei modelli di business

  • Cosa prevede la CSRD per le aziende? l’impatto della CSRD sulle PMI
  • La descrizione della strategia aziendale per la sostenibilità

 Da vincolo a opportunità

  • Comunicare la sostenibilità: la DNF da vincolo normativo a opportunità
  • Comunicare la ESG identity
  • La digitalizzazione dell’informazione di sostenibilità: revisione e assurance

SESSIONE 2 - IMPATTI OPERATIVI DELLA CSRD

La valutazione di sostenibilità delle imprese

Le tecnologie a supporto del processo di disclosure


5 LUGLIO (10.00 - 16.00) -  PRESENTAZIONE E APPROFONDIMENTO DEI 2 STANDARD CROSS CUTTING E DEGLI STANDARD EFRAG SULLE TEMATICHE AMBIENTALI (DA ESRS E1 A E5)

 Gli standard di rendicontazione: ESRS European Sustainability Reporting Standards dell’EFRAG

  • Ruolo e standard dell’EFRAG. Gli ESRS
  • Gli ESRS: finalità, caratteristiche e architettura. La “Cover Note” agli ESRS

 Standard a confronto: GRI, ISSB (IFRS S1 e S2) ed EFRAG

 Gli standard EFRAG: principali impatti

 I due standard “cross-cutting” dell’EFRAG (ESRS 1 e 2)

 Gli standard EFRAG ambientali:

  • Cambiamento climatico (E1)
  • Inquinamento (E2)
  • Acqua e risorse marine (E3)
  • Biodiversità ed ecosistemi (E4)
  • Uso delle risorse ed economia circolare (E5)

Focus-on - Biodiversità e reporting: una relazione in evoluzione

 

6 luglio 2023 (10.00 - 16.00) - GLI STANDARD EFRAG SULLE TEMATICHE SOCIALI (DA ESRS S1 A S4) E DI GOVERNANCE (ESRS G1)

 I quattro standard EFRAG sugli aspetti sociali

  • Forza lavoro (ESRS S1)
  • Forza lavoro nella catena di fornitura (ESRS S2)
  • Comunità impattate (ESRS S3)
  • Consumatori e gli utilizzatori finali (ESRS S4)

 I dati sulle tematiche sociali presenti nelle DNF oggi

 Le catene di fornitura e le informazioni di sostenibilità

 Informazioni di carattere sociale e decisioni di finanziamento

 I contenuti dello standard EFRAG in merito alla Governance (ESRS G)

 Riflessioni su governance e rendicontazione di sostenibilità

Barbara Mottola
b.mottola@abi.it
06.6767.771