Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro n. 4-5/2025


Anno
2025
Disponibilità
Disponibile
Richiedi informazioni

In questo numero
Appalti di opere e servizi
Intermediazione illecita - Configurabilità - Criteri - Mera gestione amministrativa dell'appaltatore - Assenza di una reale organizzazione della prestazione - Rilevanza (Cass. civ., sez. lav., ord. 16 giugno 2025, n. 16153)

Categorie e qualifiche dei lavoratori
Demansionamento o dequalificazione professionale - Impoverimento delle capacità professionali - Configurabilità - Effetti - Risarcimento del danno - Liquidazione giudiziale - Criteri (Cass. civ., sez. lav., ord. 5 agosto 2025, n. 22636)

Condotta antisindacale
Art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300 - Intento lesivo del datore di lavoro - Rilevanza - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., ord. 16 agosto 2025, n. 23372)
Art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300 - Presupposti - Attualità della condotta - Configurabilità - Criteri (Cass. civ., sez. lav., ord. 16 agosto 2025, n. 23372)

Contratto collettivo di diritto comune
Contrattazione di prossimità - Calcolo del minimale contributivo - Livello retributivo ex art. 1 l. n. 389 del 1989 - Materia previdenziale - Art. 2115 c.c. - Inderogabilità da parte dell'autonomia collettiva (Cass. civ., sez. lav., ord. 15 luglio 2025, n. 19467)

Dimissioni
Annullabilità - Criteri - Delibera del Consiglio di amministrazione relativa al mantenimento in servizio e nell'incarico lavorativo al momento della maturazione del diritto a pensione - Vincolatività - Esclusione - Atto formale assunto dal soggetto dotato del potere di rappresentanza della società - Necessità - Effetti - Fattispecie relativa a un dirigente bancario (Cass. civ., sez. lav., ord. 20 agosto 2025, n. 23616)

Diritto Comunitario
Lavoro a tempo determinato - Direttiva 1999/70/Ce - Accordo quadro Ces, Unice e Ceep - Clausola 4, punto 1 - Principio di non discriminazione - Normativa nazionale che riserva talune voci retributive ai soli lavoratori a tempo indeterminato - Legittimità - Condizioni - Percezione di una retribuzione oraria complessivamente più elevata da parte dei lavoratori a termine - Necessità (Corte Giust. Ue, sez. IX, ord. 10 luglio 2025, causa C-823/24)

Lavoro subordinato
Lavoro agile ex l. 22 maggio 2017, n. 81 - Diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile - Diritto pieno del lavoratore - Configurabilità - Esclusione - Condizioni - Lavoratore in possesso dei requisiti per l'accesso preferenziale al lavoro agile - Decisione autonoma del lavoratore di svolgere la prestazione in modalità agile - Esclusione - Autorizzazione del datore di lavoro e sottoscrizione di un accordo individuale - Necessità (Trib. Ragusa, sez. lav., 11 luglio 2025)

Licenziamento
Licenziamento individuale - Art. 24, comma 4, d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, con- vertito in l. 22 dicembre 2011, n. 214 - Diritto del lavoratore alla prosecuzione del rapporto di lavoro fino a 70 anni - Consenso del datore di lavoro - Necessità - Prosecuzione del rapporto di lavoro per fatti concludenti oltre la maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia - Effetti - Libera recedibilità del datore di lavoro - Esclusione - Richiesta esplicita del lavoratore alla prosecuzione del rapporto - Necessità - Esclusione - Effetti - Licenziamento per possesso dei requisiti pensionistici di vecchiaia - Illegittimità (Cass. civ., sez. lav., ord. 20 agosto 2025, n. 23603)
Licenziamento individuale - Art. 6, comma 1, l. n. 604 del 1966 - Impugnazione - Termine decadenziale di sessanta giorni dalla ricezione scritta della comunicazione del licenziamento - Periodo di impugnazione - Incapacità naturale del lavoratore - Rilevanza - Mancata previsione - Incostituzionalità - Inapplicabilità del termine di sessanta giorni - Termine di duecentoquaranta giorni per l'impugnazione giudiziaria - Validità (Corte Cost., 18 luglio 2025, n. 111)
Licenziamento individuale - Contestazione disciplinare - Tempestività - Relatività - Configurabilità - Criteri - Differimento al termine del procedimento penale - Ammissibilità - Condotta extralavorativa connotata da particolare gravità - Giusta causa - Configurabilità - Criteri (Cass. civ., sez. lav., ord. 28 agosto 2025, n. 24100)
Licenziamento individuale - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Licenziamento illegittimo intimato da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all'art. 18, commi ottavo e nono, l. n. 300 del 1970 - Tutela risarcitoria - Limite massimo di sei mensilità - Art. 9, comma 1, d.lgs. n. 23 del 2015 - Illegittimità costituzionale parziale (Corte Cost., 21 luglio 2025, n. 118)
Licenziamento individuale - Danneggiamento dell'autovettura di un collega al di fuori del contesto lavorativo - Giusta causa - Esclusione - Sanzione disciplinare conservativa - Applicabilità (Cass. civ., sez. lav., ord. 5 agosto 2025, n. 22593)
Licenziamento individuale - Emergenza epidemiologica da Covid-19 -Decretazione d'urgenza del 2020 - Divieto temporaneo di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo - Omessa estensione del divieto al personale dirigente - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza (Corte Cost., 31 luglio 2025, n. 141)
Licenziamento individuale - Giustificato motivo oggettivo - Obbligo di repêchage - Adibizione anche a mansioni inferiori - Presupposti e limiti Art. 2103, comma 2, c.c. - Assegnazione a mansioni inferiori - Modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore - Limiti - Piena sovrapponibilità delle due fattispecie - Esclusione - Differenze (Cass. civ., sez. lav., ord. 15 luglio 2025, n. 19556)
Licenziamento individuale - Reiterate condotte discriminatorie nei confronti di una collega disabile - Giusta causa - Configurabilità (Cass. civ., sez. lav., ord. 18 luglio 2025, n. 20036)
Licenziamento individuale - Richiesta di rimborso spese indebite - Sistema aziendale automatizzato - Mera irregolarità - Configurabilità - Condotta fraudolenta - Configurabilità - Esclusione - Effetti - Giusta causa di licenziamento - Insussistenza (Cass. civ., sez. lav., ord. 12 agosto 2025, n. 23189)

Malattia del lavoratore
Covid-19 - Art. 26, d.l. n. 18 del 2020 - Periodo di comporto - Computabilità - Esclusione - Interpretazione estensiva della norma - Configurabilità - Obbligo di comunicazione al datore di lavoro della causa di non computabilità - Insussistenza (Cass. civ., sez. lav., ord. 4 agosto 2025, n. 22552)

Permessi e aspettative
Permessi ex l. n. 104 del 1992 - Presupposti per la concessione - Assistenza prestata in corrispondenza dell'orario di lavoro - Necessità - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., ord. 12 agosto 2025, n. 23185)

Responsabilità amministrativa degli enti
Colpa di organizzazione - Nozione - Colpa del singolo autore del reato - Differenza - Criteri (Cass. pen., sez. IV, 1° settembre 2025, n. 30039)
Delitti colposi - Interesse e vantaggio dell'ente - Nozione - Riferimento alla condotta posta in essere dal soggetto che ha commesso il reato - Concreta realizzazione - Rilevanza - Criteri (Cass. pen., sez. IV, 1° settembre 2025, n. 30039)
Modello di organizzazione e gestione - Conformità a standard internazionali riconosciuti - Inadeguatezza del modello - Necessità di una compiuta dimostrazione - Specificità delle misure indicate - Necessità - Esclusione - D.v.r. - Differenze (Cass. pen., sez. IV, 1° settembre 2025, n. 30039)

Sicurezza sociale
Indennità di disoccupazione - Contratto di lavoro a tempo determinato - Cessazione - Percezione dell'indennità - Declaratoria giudiziale di conversione del rapporto in contratto di lavoro a tempo indeterminato - Obbligo di restituzione dell'indennità all'Inps - Esclusione (Cass. civ., sez. un., 26 agosto 2025, n. 23876)
Indennità di disoccupazione o di mobilità - Lavoratori illegittimamente licenziati - Mancata reintegrazione - Permanenza dello stato economico di bisogno - Effetti - Diritto all'indennità - Sussiste (Cass. civ., sez. un., 18 agosto 2025, n. 23476)
Riscossione dei contributi previdenziali - Notifica di un avviso di addebito - Valore di titolo esecutivo - Configurabilità - Iscrizione a ruolo - Necessità - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., ord. 15 luglio 2025, n. 19467)
Trattamento pensionistico - Opzione per il sistema contributivo ex art. 1, comma 23, l. n. 335 del 1995 - Modalità di esercizio - Dichiarazione scritta all'Inps - Necessità - Comunicazione Uniemens del datore di lavoro - Idoneità - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., 30 giugno 2025, n. 17703)

Trasferimento del lavoratore
Art. 2103 c.c. - Esigenze organizzative - Insussistenza - Assegnazione a mansioni inferiori presso la nuova sede di lavoro - Rifiuto del trasferimento - Effetti - Valutazione comparativa dei rispettivi comportamenti - Necessità - Conseguenze - Licenziamento - Illegittimità (Cass. civ., sez. lav., ord. 30 luglio 2025, n. 21965)
Dichiarazione giudiziale di illegittimità - Spese di viaggio sostenute - Danno patrimoniale - Configurabilità - Diritto al risarcimento - Sussistenza - Indennità chilometrica - Diritto al rimborso - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., ord. 10 luglio 2025, n. 18903)

Tutela dell'integrità fisica e della personalità morale del lavoratore
Preposto - Art. 19, d.lgs. n. 81 del 2008 - Controllo sul rispetto da parte dei lavoratori delle procedure previste dal d.v.r. - Prassi contra legem - Mancata comunicazione al datore di lavoro - Responsabilità (Cass. pen., sez. IV, 4 agosto 2025, n. 28427)
Infortunio sul lavoro - Responsabilità del datore di lavoro - Area di rischio - Condotta del lavoratore - Rischio eccentrico o esorbitante - Nesso di causalità - Esclusione - Criteri (Cass. pen., sez. IV., 17 giugno 2025, n. 22843)

Tutela della maternità e della paternità
Congedo di paternità obbligatorio - Art. 27-bis d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151 - Lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile - Riconoscimento - Omessa previsione - Questione di legittimità costituzionale - Fondatezza (Corte Cost., 21 luglio 2025, n. 115)