Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro n. 3/2025


Anno
2025
Disponibilità
Disponibile
Prezzo € 20,00
IVA assolta dall'editore

In questo numero
Appalto di opere e servizi
Cessione di ramo d’azienda ex art. 2112 c.c. - Attività svolte dal ramo ceduto - Appalto c.d. leggero affidato dal cedente al cessionario - Configurabilità - Criteri - Fattispecie relativa ad attività di recupero crediti (Cass. civ., sez. lav., 10 luglio 2025, n. 18945)

Controversie di lavoro
Licenziamento individuale - Impugnazione - Rito applicabile - C.d. rito Fornero (art. 1, commi 47 e ss., l. n. 92 del 2012) - Abrogazione ex d.lgs. n. 149 del 2022 - Regime transitorio - Giudizio d’appello proposto dopo il 28 febbraio 2023 - Applicabilità del precedente regime (Cass. civ., sez. lav., 30 aprile 2025, n. 11344)

Dimissioni
Dimissioni per fatti concludenti - Art. 19, l. n. 203 del 2024 - Inserimento del comma 7-bis all’art. 26, d.lgs. n. 151 del 2015 - Assenze verificatesi prima dell’entrata in vigore della norma (12 gennaio 2025) - Computabilità - Esclusione - Effetti - Tutele previste in caso di licenziamento illegittimo - Applicabilità (Trib. Trento, sez. lav., 5 giugno 2025, n. 87)
Festività nazionali e infrasettimanali Festività ricadente in giornata infrasettimanale - Prestazione lavorativa prevista da accordo collettivo - Obbligo del lavoratore di rendere la prestazione - Sussistenza (Cass. civ., sez. lav., ord. 28 giugno 2025, n. 17383)

Informatica e rapporto di lavoro
Art. 615-ter c.p. - Accesso abusivo a sistemi informatici o telematici - Amministratore di sistema - Introduzione nel sistema informatico aziendale per ragioni estranee a quelle istituzionali - Reato - Configurabilità - Criteri - Fattispecie (Cass. pen., sez. IV, 20 giugno 2025, n. 23158)

Lavoro a tempo parziale
Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno - Art. 8, comma 1, d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 - Proposta del datore di lavoro di trasformare il rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno - Rifiuto del lavoratore - Licenziamento - Giustificato motivo oggettivo - Criteri - Limiti (Cass. civ., sez. lav., ord. 15 aprile 2025, n. 9901)

Lavoro subordinato
Lavoratore con disabilità - Discriminazione indiretta - Configurabilità - Criteri - Intento discriminatorio del datore di lavoro - Rilevanza - Esclusione - Trattamento obiettivamente deteriore riservato al lavoratore in ragione della sua disabilità - Sufficienza - Integrazione del trattamento - Presupposti - Conoscibilità da parte del datore di lavoro dello stato di disabilità - Necessità - Mancata adozione di accomodamenti ragionevoli - Rilevanza ai fini della determinazione del periodo di comporto (Cass. civ., sez. lav., ord. 15 aprile 2025, n. 9897)

Licenziamento
Indennità sostitutiva della reintegrazione - Art. 18, comma 5, l. 20 maggio 1970, n. 300 - Spettanza - Presupposti - Attualità del diritto alla reintegrazione - Necessità (Cass. civ., sez. lav., ord. 8 aprile 2025, n. 9284)
Licenziamento disciplinare - Contestazione dell’addebito - Tardività - Ritardo notevole e non giustificato - Risoluzione giudiziale del licenziamento - Effetti - Indennità ex art. 18, comma 5, l. n. 300 del 1970, come modificato dall’art. 1, comma 42, l. n. 92 del 2012 - Applicabilità (Cass. civ., sez. lav., ord. 27 maggio 2025, n. 14172)
Licenziamento individuale - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Art. 2, d.lgs. n. 23 del 2015 - Licenziamento illegittimo - Risarcimento del danno - Misura minima - Aliunde perceptum - Irrilevanza - Indennità risarcitoria complessiva - Detraibilità (Cass. civ., sez. lav., ord. 22 luglio 2025, n. 20686)
Licenziamento individuale - Dirigenti - Giustificatezza - Nozione - Interpretazione - Criteri - Censurabilità in cassazione - Limiti (Cass. civ., sez. lav., ord. 9 giugno 2025, n. 15330)
Licenziamento individuale - Giustificato motivo oggettivo - Acquisizione di rilevanza giuridica - Momento di avvio del procedimento conciliativo - Configurabilità - Effetto estintivo del rapporto di lavoro - Termine di compimento - Individuazione - Criteri - Diritto al preavviso o alla relativa indennità sostitutiva - Sussistenza - Condizioni (Cass. civ., sez. lav., 10 giugno 2025, n. 15513)
Licenziamento individuale - Giustificato motivo oggettivo - Repêchage - Mansioni inferiori - Compatibilità con l’organizzazione aziendale e con il bagaglio professionale del lavoratore - Necessità - Titolare dei benefici di cui alla l. n. 104 del 1992 - Bilanciamento tra gli interessi e i diritti del lavoratore e del datore di lavoro - Necessità (Cass. civ., sez. lav., 3 luglio 2025, n. 18063)
Licenziamento individuale - Lavoratore con disabilità - Licenziamento per inidoneità fisica - Criteri - Ricerca di accomodamenti ragionevoli e di ogni soluzione organizzativa alternativa - Necessità - Onere della prova a carico del datore di lavoro - Sussistenza (Cass. civ., sez. lav., 9 maggio 2025, n. 12270)
Licenziamento individuale - Mancanza o genericità del motivo - Conseguenze - Violazione sostanziale e non meramente formale - Configurabilità - Illegittimità del licenziamento - Tutela sanzionatoria - Art. 18, comma 4, l. 20 maggio 1970, n. 300 - Reintegra attenuata - Applicabilità (Cass. civ., sez. lav., 11 aprile 2025, n. 9544)
Licenziamento individuale - Molestie sul luogo di lavoro - Violazione degli obblighi contrattuali e dei principi di correttezza e buona fede - Giusta causa - Violazione del vincolo fiduciario - Configurabilità - Art. 2087 c.c. - Obbligo datoriale di tutela dell’integrità psicofisica del lavoratore - Sussistenza - Effetti - Legittimità del licenziamento (Cass. civ., sez. lav., ord. 22 maggio 2025, n. 13748)

Retribuzione
Retribuzione spettante in periodo di ferie - Art, 7, n. 1, Direttiva Ue n. 88 del 2003 - Nozione - Emolumenti correlati all’esercizio delle mansioni o allo status personale e professionale del lavoratore - Computabilità - Fattispecie (Cass. civ., sez. lav., 29 giugno 2025, n. 17495)
Superminimo individualmente pattuito - Principio dell’assorbimento nei miglioramenti contrattuali collettivi - Assoggettabilità - Limiti - Onere probatorio relativo - Grava sul lavoratore (Cass. civ., sez. lav., ord. 16 giugno 2025, n. 16171)

Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
Art. 4, commi 17-22, l. n. 92 del 2012 - Equiparazione alle dimissioni volontarie - Efficacia - Convalida - Necessità - Mancanza - Effetto immediato della cessazione - Esclusione - Quiescenza del rapporto di lavoro - Configurabilità (Cass. civ., sez. lav., ord. 4 giugno 2025, n. 15006)

Sicurezza sociale
Retribuzione imponibile - Minimale contributivo - Autonomia tra rapporto contributivo e obbligazione retributiva - Orario di lavoro previsto dalla contrattazione collettiva - Riferimento - Necessità - Assenze o sospensione della prestazione concordata individualmente - Effetti sulla contribuzione - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., ord. 14 maggio 2025, n. 12974)

Trasferimento d’azienda
Art. 2112 c.c. - Cessione di ramo d’azienda - Presupposti - Autonomia funzionale - Esistenza al momento dello scorporo - Necessità - Individuazione - Criteri (Cass. civ., sez. lav., 26 giugno 2025, n. 17205)

Tutela dell’integrità fisica e della personalità morale del lavoratore
Datore di lavoro - Art. 2, comma 1, lett. b), d. lgs. n. 81 del 2008 - Nozione - Datore di lavoro in senso giuslavoristico e prevenzionale - Distinzione - Attribuzione di poteri decisionali e di spesa - Necessità (Cass. pen., sez. III, 16 giugno 2025, n. 22584)
Società complesse - Pluralità di datori di lavoro - Datore di lavoro apicale e sotto-ordinato - Ammissibilità - Limiti (Cass. pen., sez. III, 16 giugno 2025, n. 22584)
Art. 28, d.lgs. n. 81 del 2008 - Valutazione di tutti i rischi - Completezza e specificità della valutazione - Delegabilità dell’obbligo - Esclusione - Conferimento a terzi della delega relativa alla redazione del documento - Obbligo del datore di verificarne l’adeguatezza e l’efficacia - Sussistenza (Cass. pen., sez. IV, 23 giugno 2025, n. 23318)
Comportamento imprudente del lavoratore - Rischio eccentrico - Configurabilità - Esonero di responsabilità del datore di lavoro - Limiti (Cass. pen., sez. IV, 23 giugno 2025, n. 23318)

Tutela della maternità e della paternità
Art. 54 d.lgs. n. 151 del 2001 - Divieto di licenziamento - Licenziamento della lavoratrice per superamento del periodo di comporto durante il periodo di gravidanza - Prevalenza della condizione della lavoratrice rispetto alla sussistenza del giustificato motivo - Configurabilità - Effetti - Nullità del recesso (Cass. civ., sez. lav., ord. 7 maggio 2025, n. 12060)

Usi, consuetudini e prassi aziendali
Uso aziendale - Nozione - Trattamento di maggior favore - Formazione - Criteri - Appartenenza al novero delle «fonti sociali» - Modifica da parte dei contratti collettivi anche aziendali - Ammissibilità - Applicabilità degli artt. 1340 c.c. e 2077, comma 2, c.c. - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., ord. 11 maggio 2025, n. 12473)