Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro n. 2/2025


Anno
2025
Disponibilità
Disponibile
Prezzo € 20,00
IVA assolta dall'editore

In questo numero
Contratto collettivo
Contrattazione di prossimità - Art. 8 l. n. 148 del 2011 - Deroga a disposizioni di legge e contratti collettivi nazionali - Presupposti - Limiti (Cass. civ., sez. lav., 10 febbraio 2025, n. 3353)

Contratto di lavoro a tempo determinato
Diritto di precedenza - Art. 24, comma 1, d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 - Esercizio - Condizioni - Durata minima del contratto - Disciplina derogatoria del c.c.n.l. - Prevalenza - Configurabilità (Trib. Milano, sez. lav., 16 aprile 2025, n. 1063)

Controversie di lavoro
Spese giudiziali - Responsabilità aggravata - Art. 96, comma 3, c.p.c. - Presupposti - Domanda di parte e prova del danno - Esclusione - Elemento soggettivo - Necessità - Colpa grave - Nozione - Riferimento all'esercizio dell'azione nel suo complesso - Necessità (Cass. civ., sez. lav., ord. 10 marzo 2025, n. 6345)

Licenziamento
Licenziamento disciplinare - Giusta causa - Qualificazione dell'illecito in sede penale - Necessità - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., 27 marzo 2025, n. 8154)
Licenziamento individuale - Comunicazione via pec al difensore - Elezione di domicilio da parte del lavoratore presso il medesimo - Vizio nella comunicazione - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., 20 marzo 2025, n. 7480)
Licenziamento individuale - Congedo parentale - Fruizione - Svolgimento di diversa attività lavorativa - Violazione del dovere di fedeltà e abuso del diritto - Giusta causa - Configurabilità - Effetti (Cass. civ., sez. lav., 4 febbraio 2025 n. 2618)
Licenziamento individuale - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Sentenza della Corte Costituzionale n. 128 del 2024 - Licenziamento per giustificato motivo oggettivo - Insussistenza del fatto materiale allegato dal datore di lavoro - Effetti - Tutela reintegratoria ex art. 3, comma 2, d.lgs. n. 23 del 2015 - Applicabilità (Cass. civ., sez. lav., ord. 9 marzo 2025, n. 6221)
Licenziamento individuale - Domanda di nullità - Intento ritorsivo - Configurabilità - Efficacia determinativa ed esclusiva - Necessità - Comparabilità con altre ragioni giustificative del recesso - Necessità - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., ord. 9 marzo 2025, n. 6221)
Licenziamento individuale - Effetti retroattivi del licenziamento disciplinare - Art. 1, comma 41, della l. n. 92 del 2012 - Applicabilità a procedimento disciplinare iniziato prima della sua entrata in vigore (18 luglio 2012) - Esclusione (Cass. civ., sez. lav., 21 febbraio 2025, n. 4655)
Licenziamento individuale - Giusta causa - Clausola generale - Configurabilità - Valutazione del giudice - Insindacabilità in sede di legittimità - Fattispecie relativa a molestie a contenuto sessuale nei confronti di una collega (Cass. civ., sez. lav., ord. 10 marzo 2025, n. 6345)
Licenziamento individuale - Giusta causa - Configurabilità - Fiducia nel corretto futuro adempimento della prestazione lavorativa - Lesione - Sufficienza (Cass. civ., sez. lav., 7 maggio 2025, n. 11985)
Licenziamento individuale - Sospensione cautelare dal servizio per pendenza di procedimento penale - Art. 37 del c.c.n.l. 8 dicembre 2007 per il settore del credito - Conservazione del trattamento economico - Successivo licenziamento - Effetti - Obbligo di restituzione delle retribuzioni medio tempore percepite - Insussistenza (Cass. civ., sez. lav., 21 febbraio 2025, n. 4655)

Patto di non concorrenza
Art. 2125 c.c. - Delimitazione territoriale - Determinatezza o determinabilità - Necessità - Trasferimento del lavoratore ex art. 2103 c.c. - Facoltà datoriale di modifica unilaterale dell'ambito territoriale del vincolo - Illegittimità - Conseguenze - Nullità del patto - Configurabilità - Fattispecie relativa al settore creditizio-finanziario (Cass. civ., sez. lav., ord. 16 maggio 2025, n. 13050; Cass. civ., sez. lav., ord. 5 maggio 2025, n. 11765)
Art. 2125 c.c. - Mutamento di mansioni - Clausola a favore del datore di lavoro di recesso unilaterale dal patto - Ammissibilità - Condizioni - Limiti - Fattispecie relativa al settore creditizio-finanziario (Trib Parma, sez. lav., 26 febbraio 2025, n. 132)
Art. 2125 c.c. - Pattuizione del corrispettivo - Requisiti - Determinatezza o determinabilità - Necessità - Art. 1346 c.c. - Manifesta iniquità o sproporzione - Rilevanza - Conseguenze - Nullità del patto - Configurabilità - Fattispecie relativa al settore creditizio-finanziario (Cass. civ., sez. lav., ord. 8 aprile 2025, n. 9258; Cass. civ., sez. lav., ord. 8 aprile 2025, n. 9256)

Patto di prova
Specifica indicazione delle mansioni - Richiamo specifico alle declaratorie contrattuali - Necessità - Criteri (Cass. civ., sez. lav., 9 giugno 2025, n. 15326)

Poteri del datore di lavoro
Potere di controllo - Artt. 2, 3 e 4, l. 20 maggio 1970, n. 300 - Controlli a mezzo di agenzie investigative - Legittimità - Criteri - Limiti (Cass. civ., sez. lav., 8 aprile 2025, n. 9268)

Retribuzione
Retribuzione spettante in periodo di ferie - Base di calcolo - Buoni pasto - Esclusione (Corte App. Napoli, sez. lav., 3 marzo 2025, n. 342)
Retribuzione spettante in periodo di ferie - Base di calcolo - Periodo di riferimento (Cass. civ., sez. lav., 16 maggio 2025, n. 13042)
Superminimo individualmente pattuito - Principio dell'assorbimento - Applicabilità - Criteri - Limiti - Diversa volontà negoziale delle parti o della contrattazione collettiva - Rilevanza - Effetti (Cass. civ., sez. lav., 5 maggio 2025, n. 11771)

Rinunce e transazioni
Conciliazione sindacale - Sottoscrizione presso i locali aziendali - Requisito formale - Configurabilità - Esclusione - Requisito funzionale - Validità - Effetti (Cass. civ., sez. lav., ord. 8 aprile 2025, n. 9286)

Sanzioni disciplinari
Art. 7 l. n. 300 del 1970 - Documentazione aziendale relativa ai fatti contestati - Messa a disposizione del lavoratore - Necessità - Criteri - Limiti - Fattispecie relativa al settore creditizio-finanziario (Cass. civ., sez. lav., ord. 27 marzo 2025, n. 8149)
Responsabilità disciplinare del dipendente - Configurabilità - Tolleranza del datore di lavoro - Rilevanza ai fini dell'esclusione dell'antigiuridicità della condotta - Esclusione - Limiti - Fattispecie relativa al divieto di fumo in azienda (Cass. civ., sez. lav., ord. 24 marzo 2025, n. 7826)

Sicurezza sociale
Indennità Naspi - Anticipo - Art. 8, d.lgs. n. 22 del 2015 - Rapporto di lavoro subordinato nel periodo per il quale è riconosciuta l'indennità - Restituzione dell'intero importo ricevuto - Sussistenza - Simulazione del rapporto di lavoro subordinato - Irrilevanza nei confronti dell'Inps (Cass. civ., sez. lav., 21 gennaio 2025, n. 1445)
Indennità Naspi - Art. 3, d.lgs. n. 22 del 2015 - Periodo minimo di lavoro effettivo precedente l'inizio della disoccupazione - Giorni di ferie o riposo retribuito - Computabilità (Cass. civ., sez. lav., 21 maggio 2025, n. 13558)

Trasferimento del lavoratore
Art. 33, comma 5, l. 5 febbraio 1992, n. 104 - Lavoratore che assiste una persona con necessità di sostegno elevato o molto elevato - Incompatibilità ambientale - Trasferimento dettato da scelta organizzativa necessaria - Liceità - Art. 2087 c.c. - Violazione - Esclusione (Trib. Milano, sez. lav., 10 febbraio 2025, n. 581)
Art. 33, comma 5, l. n. 104 del 1992 - Lavoratore che assiste una persona con necessità di sostegno elevato o molto elevato - Trasferimento ad altra sede all'interno dello stesso Comune - Configurabilità - Esclusione - Limiti (Trib. Milano, sez. lav., 10 febbraio 2025, n. 581)

Tutela dell'integrità fisica e della personalità morale del lavoratore
Violazioni da parte del datore di lavoro di norme in tema di salute e sicurezza sul lavoro - Art. 131-bis c.p. - Particolare tenuità del fatto - Causa di non punibilità - Applicabilità - Criteri - Valutazione del giudice (Cass. pen., sez. III, 20 febbraio 2025, n. 7038)
Dispositivi di protezione individuale - Nozione - Attrezzatura idonea a proteggere la salute dei lavoratori - Art. 2087 c.c. - Effetti - Obbligo di manutenzione gravante sul datore di lavoro - Sussiste - Fattispecie relativa ad indumenti di lavoro specifici (Cass. civ., sez. lav., ord. 27 marzo 2025, n. 8152)
Mobbing - Insussistenza - Responsabilità del datore di lavoro per violazione dell'art. 2087 c.c. - Configurabilità - Onere della prova - Ripartizione – Criteri – Fattispecie relativa al mantenimento di un ambiente lavorativo stressogeno (Cass. civ., sez. lav., ord. 23 aprile 2025, n. 10730)