LUIGI EINAUDI E L’EMIGRAZIONE ITALIANA


di: Renato Raffaele Amoroso

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Pagine
266
ISBN
978-88-449-1331-1
Disponibilità
In uscita
Prezzo di copertina€ 40,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 38,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

L’idea forte della ricerca è costituita dalla concezione che Einaudi ha dell’emigrazione vista, da un lato, come fenomeno in grado di assicurare la sostenibilità finanziaria del modello di sviluppo italiano e, dall’altro lato, come infrastruttura essenziale del commercio internazionale.

Nel primo caso, l’emigrazione alloca manodopera laddove se ne appalesa l’esigenza (costituendo, al contempo, una "valvola di sfogo" del surplus demografico) e fa giungere, attraverso le rimesse, risorse nei luoghi di origine favorendo la progressiva accumulazione di capitale per il tramite dell’autofinanziamento.

Nel secondo caso, l’emigrazione consente alle industrie italiane di aumentare il proprio fatturato conquistando progressivamente i mercati dei Paesi in cui si registrano consistenti insediamenti di connazionali. A ciò si aggiunge che, quando le correnti migratorie raggiungono una definitiva maturità, i viaggi non sono più intrapresi da manodopera non qualificata, ma anche da risorse in possesso di una specifica professionalità, da capitalisti e da direttori d’azienda, per cui ai flussi migratori non si accompagna più solo l’invio di rimesse, ma anche la formazione di una classe imprenditoriale e l’apertura di nuove e articolate rotte commerciali».

(dalla prefazione di Maurizio Sella)

Prefazione
Introduzione
Una riflessione di lungo periodo
Capitolo I
Einaudi e le cause macroeconomiche dell’emigrazione
  1. I sacrifici degli italiani all’estero e la funzione dei processi migratori
  2. «In Italia siamo in troppi»: il surplus demografico come causa dell’emigrazione
  3. La disponibilità di capitali e la trappola malthusiana
Capitolo II
L’emigrazione nel modello di sviluppo italiano: il ruolo dei flussi permanenti diretti in Argentina
  1. I legami con l’Italia e il ruolo della cultura
  2. Le migrazioni permanenti in Argentina: la legislazione costituzionale e il sistema di accoglienza
  3. Il radicamento della comunità italiana: una «immensa fiumana» in Argentina
Capitolo III
strong>I fattori push: i problemi del Mezzogiorno e del Polesine
  1. L’arretratezza del Mezzogiorno nelle analisi di Einaudi
  2. Il «problema morale» nella società meridionale
  3. Il Mezzogiorno nella politica economica nazionale: Nitti e i problemi di Napoli
  4. Il dramma dello spopolamento: le partenze dalla Calabria
  5. L’impatto delle migrazioni nel Mezzogiorno: una «grandiosa rivoluzione sociale» 
  6. Il caso dell’emigrazione dal Polesine: l’analisi delle partenze
  7. La scarsa produttività e gli assetti della proprietà
  8. Le «cause psicologiche» dell’emigrazione
  9. Il ruolo dello Stato: l’assistenza e l’informazione per i migranti
Capitolo IV
I fattori pull: l’accesso alla proprietà in Argentina
  1. Le abilità e le attitudini dei braccianti italiani
  2. L’impatto dell’immigrazione italiana sull’agricoltura argentina
  3. La stabilizzazione dei flussi migratori e le professioni degli italiani
  4. Luci e ombre dei percorsi dei migranti italiani in Argentina
  5. I casi di successo imprenditoriale e la nuova «colonizzazione» italiana
Capitolo V
Aspetti economici dell’emigrazione in Argentina: la «nuova Italia» all’estero
  1. Il «principe mercante»: Enrico Dell’Acqua e lo sviluppo dell’imprenditoria in Sud America 
  2. L’emigrazione, il commercio e la difesa degli interessi italiani all’estero 
  3. L’evoluzione dei flussi: gli italiani nell’industria argentina
Capitolo VI
Organizzare l’emigrazione: il dibattito sulle società di colonizzazione
  1. «I milioni degli emigranti»: il confronto su La Riforma Sociale 
  2. L’emigrazione «informata»: l’iniziativa privata e il ruolo delle banche 
  3. Il commento delle esperienze di colonizzazione in Brasile 
  4. La proposta di convenzione di Saavedra Lamas e l’«eccesso» di emigrazione
  5. Nuove idee per il finanziamento dell’emigrazione: Einaudi e i progetti del regime fascista
Conclusioni

L’attualità del pensiero di Luigi Einaudi

Bibliografia

Tavola sinottica - Storia economica e sociale italiana e argentina (1776-1931)

Indice dei nomi

Indice delle tabelle e dei grafici

Ringraziamenti e dedica




Ti potrebbe interessare anche