Il finanziamento delle imprese. Quale futuro?


Capitale di rischio, venture capital, Ipo e nuovi rapporti banca-imprese

di: Ente Luigi Einaudi
a cura di: Giancarlo Forestieri, Valter Lazzari

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2003
Pagine
188
ISBN
88-449-0590-6
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione



L'analisi del rapporto tra imprese e sistema finanziario in Italia evidenzia, quanto ad assetto strutturale e funzionalità di quest'ultimo, alcuni profili di criticità che meritano una particolare attenzione per l'impatto che essi hanno sulle strutture e sullo sviluppo del sistema imprenditoriale, soprattutto nel confronto con i paesi guida del resto d'Europa e nella prospettiva della piena attuazione del mercato unico.

Il volume esamina i diversi stadi del ciclo di vita di un'impresa, che corrispondono ad altrettanti modelli di finanziamento, ponendo l'accento sui vincoli da superare e sulle opportunità da cogliere nel rapporto col sistema finanziario e su come quest'ultimo è in grado di rispondere alle esigenze delle imprese.

In particolare, e sempre nell'ottica del confronto con la realtà europea, si pone l'accento:

  • sul ricorso al venture capital, tipico della fase iniziale di un'impresa, in cui la criticità è rappresentata dal difficile equilibrio tra l'interesse del finanziatore ad avere il controllo "forte" dell'iniziativa e la necessità di favorire le capacità tecniche e il progetto dell'imprenditore. In Italia è il fenomeno delle Ipo a dare la misura del ruolo assunto dagli intermediari di venture capital nella fase di avvio di un'attività imprenditoriale;
  • sulla crucialità del rapporto di debito con le banche, che caratterizza lo stadio successivo allo start-up di un'impresa e che, nell'attuale fase di convergenza del sistema bancario italiano verso il modello europeo, mette in risalto la necessità di collaborazione e trasparenza reciproche allo scopo di affinare la lending relationship e consentire una corretta valutazione dei rischi da parte delle banche;
  • sui sostanziali cambiamenti che intervengono, in termini di crescita di valore e di salto dimensionale, quando l'impresa decide, nella sua fase di ulteriore sviluppo, di quotarsi sul mercato regolamentato e dunque di affrancarsi da alcuni vincoli di dipendenza nei confronti delle banche, permettendo a queste ultime di ridurre la loro esposizione creditizia e acquistare una più autonoma e indipendente capacìtà di valutazione;
  • sulla gestione del rapporto con il mercato dei capitali che l'impresa si trova ad affrontare dopo l'assestamento della sua quotazione.
    Un rapporto non facile da gestire e che, a livello di costo del capitale azionario per le imprese quotate, evidenzia come non siano state ancora pienamente soddisfatte le aspettative collegate all'integrazione europea e all'avvio dell'Ume.

Ne emerge un'analisi stringente e documentata, supportata da ricerche realizzate su casi concreti e da un approccio che unisce la riflessione accademica alla esperienza pratica.

1. STABILITÀ E INNOVAZIONE NEL RAPPORTO TRA SISTEMA FINANZIARIO E IMPRESE
"1.1 Il ciclo di sviluppo dell`impresa e i rapporti con il sistema finanziario
1.2 Il finanziamento delle nuove imprese
1.3 Il rapporto banca-impresa
1.4 Il passaggio da private a public company
1.5 Integrazione dei mercati azionari e uniformità del costo del capitale di rischio"
2. VENTURE CAPITAL E IMPRENDITORIALITÀ
2.1 Premessa
2.2 Il supporto del venture capital
2.3 Il venture capital: elementi fondamentali e struttura delle operazioni
2.4 Le strutture di supporto al kick-off: Incubators, Facilitators
2.5 Il venture capital in Italia: aspetti istituzionali
2.6 Analisi e confronto internazionale: un approfondimento teorico nell`ambito della teoria dei contratti
2.7 Nuove prospettive per gli intermediari finanziari
2.8 Ulteriori evidenze empiriche
2.9 Conclusioni
2.10 Appendice: la fiscalità nel venture capital
3. IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA
3.1 Introduzione
3.2 Presupposti teorici ed evidenze empiriche esistenti
3.3 Ipotesi e metodologia di ricerca
3.4 Risultati dell`analisi sul tasso di interesse
3.5 Risultati dell`analisi sulla probabilità di impegnare garanzie
3.6 Conclusioni
4. IL MERCATO DELLE INITIAL PUBLIC OFFERING NELL`EUROPA CONTINENTALE
"4.1 Premessa
4.2 Descrizione del campione e caratteristiche delle Ipo
4.3 Il grado di internazionalizzazione delle Ipo
4.4 Il mercato dei servizi di direzione dei consorzi di collocamento
4.5 Il grado di internazionalizzazione nei rapporti tra emittenti e lead banks
4.6 La remunerazione degli intermediari per i servizi di collocamento nelle Ipo
4.7 Le determinanti del gross spread
4.8 La dispersione dei pricing
4.9 Conclusioni"
5. L`UNIONE MONETARIA EUROPEA E IL COSTO DEI CAPITALE DI RISCHIO PER LE IMPRESE QUOTATE
"5.1 Introduzione
5.2 Il disegno dell`esperimento
5.3 Il processo di convergenza dei rendimenti azionari in Europa
5.4 Unione monetaria e convergenza nel costo dei capitale
5.5Il ruolo del fattore paese e dei fattore settore nei rendimenti azionari in Europa
5.6 L`integrazione europea misurata sugli indici di stile
5.7 Conclusioni"