IAS-IFRS: l'applicazione nelle banche


Implicazioni gestionali e organizzative dei nuovi principi contabili

di: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2004
Pagine
208
ISBN
88-449-0645-7
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 20,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

A partire dal 2005, le società europee quotate su un mercato regolamentato di uno Stato membro della Ue dovranno redigere i propri bilanci consolidati sulla base dei principi contabili emessi o adottati dallo IASB, gli International Financial Reporting Standards (IFRS). L'utilizzo di regole contabili così diverse rispetto ai principi nazionali originerà, inevitabilmente, notevoli cambiamenti nei risultati riportati dalle imprese, rendendo necessario un adeguamento delle metodologie di valutazione comunemente utilizzate e un'armonizzazione delle norme civilistiche e fiscali. L'introduzione dei nuovi principi avrà anche rilevanti ricadute sia sul piano organizzativo - sotto il profilo dei paradigmi manageriali, dei modelli di scelte aziendali e della valutazione degli equilibri gestionali - che su quello operativo, ad esempio sulla funzione di risk management o sul mercato delle cartolarizzazioni.
I numerosi cambiamenti indotti dall'introduzione degli IFRS - che si sovrappongono alle altre importanti trasformazioni, quali la riforma del diritto societario e il nuovo Accordo di Basilea - sono analizzati nel volume che si sofferma in particolare su:

  • il nuovo contesto normativo;
  • le concezioni del reddito e del capitale espresse in bilancio prodotte dall'adozione degli IFRS e gli impatti sulla misurazione e sulla rappresentazione della performance d'impresa;
  • i nuovi criteri per la rappresentazione, la rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari contenuti negli IAS 32 e 39;
  • gli impatti degli IFRS sui sistemi informativi bancari;
  • le divergenze tra la normativa IASB e il nuovo Accordo di Basilea sulla regolamentazione del capitale, con particolare riferimento al trattamento dei crediti e delle operazioni di cartolarizzazione;
  • le implicazioni pratiche derivanti dall'adozione dei nuovi principi, sulla base dell'esperienza diretta di due banche di diverse dimensioni.

Ne emerge una trattazione ampia e articolata che contribuisce a fare luce sui diversi aspetti di un cambiamento "storico", destinato a produrre effetti rilevanti per le banche e le imprese.

1. INTRODUZIONE
1.1 Premessa
1.2 La situazione italiana
1.3 Da un sistema di norme a un sistema di principi
1.4 Effetti operativi dei nuovi principi contabili
1.5 Conclusioni
2. L'APPLICAZIONE DEGLI IFRS E LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE D'IMPRESA
2.1 Premessa
2.2 Caratteristiche dell'attuale bilancio di esercizio
2.3 Fair value e principio di competenza
2.4 Difficoltà nella comparabilità tra bilanci
2.5 Conclusioni
3. IAS 32 FINANCIAL INSTRUMENTS: DISCLOSURE AND PRESENTATION
3.1 Obiettivi e ambito di applicazione
3.2 Definizioni
3.3 Esposizione del bilancio d'esercizio (Presentation)
3.4 Informazione integrativa (Disclosure)
4. IAS 39 FINANCIAL INSTRUMENTS: RECOGNITION AND MEASUREMENT
4.1 Obiettivi e ambito di applicazione
4.2 Definizioni
4.3 Rilevazione (Recognition)
4.4 Valutazione (Measurement)
4.5 Riduzioni durevoli di valore (Impairment)
4.6 Derivati incorporati (Embedded derivative)
4.7 Hedging
5. IAS 32 E IAS 39: LE PROBLEMATICHE IN DISCUSSIONE
5.1 La normativa per l'adozione degli IAS
5.2 Le novità di maggiore impatto introdotte dallo Ias 39
5.3 Le problematiche in discussione
6. IAS 39 E BASILEA 2: IL TRATTAMENTO DEI CREDITI E LE CARTOLARIZZAZIONI
6.1 Introduzione
6.2 Il quadro normativo
6.3 La convergenza IAS - Basilea 2
6.4 IAS 39 e Basilea 2: il trattamento dei crediti
6.5 IAS 39 e Basilea 2: le cartolarizzazioni dei crediti
7. L'INTRODUZIONE DEGLI IFRS NELL'ESPERIENZA DI BANCA INTESA
7.1 Premessa
7.2 Il nuovo contesto normativo
7.3 Gli impatti dei principi contabili internazionali
7.4 Il progetto IAS di Banca Intesa
8. L'INTRODUZIONE DEGLI IFRS NELL'ESPERIENZA DI BANCA DELLE MARCHE
8.1 Introduzione e inquadramento nel Framework informativo di bilancio
8.2 Individuazione degli orizzonti temporali e degli impatti derivanti dall'introduzione degli IFRS
8.3 Aspetti metodologici dell'approccio progettuale adottato
8.4 La struttura dei progetto
8.5 Gli obiettivi dell'attuale pianificazione dei progetto
8.6 Fattori chiave di successo
8.7 Prime considerazioni e spunti di riflessioni
9. L'IMPATTO DEGLI IFRS SUL SISTEMA INFORMATIVO BANCARIO ' I
9.1 Premessa
9.2 Il Sistema informativo bancario
9.3 Principali modifiche da apportare al Sistema informativo
9.4 Quando realizzare gli interventi sul Sistema informativo
9.5 Linee guida progettuali
9.6 Soluzione architetturale
10. L'IMPATTO DEGLI IFRS SUI SISTEMA INFORMATIVO BANCARIO ' II
Intervento di Giuseppe Caruso
10.1 Introduzione
10.2 Impatti derivanti dall'adozione degli IAS
10.3 L'approccio
10.4 Il valore dei program manager
10.5 Le soluzioni
10.6 I prodotti Banksiel
10.7 Conclusioni
11. LA GESTIONE DEI PORTAFOGLIO PARTECIPATIVO SECONDO LA NORMATIVA IAS
11.1 Il concetto di controllo nel contesto normativo attuale
11.2 Il concetto di controllo nel contesto normativo e contabile nel prossimo futuro: la classificazione
11.3 Classificazione delle partecipazioni: primi interventi operativi
11.4 La prima rilevazione
11.5 I costi di transazione
11.6 La valutazione del portafoglio partecipativo
11.7 I dividendi da partecipazione
12. IL CONTESTO NORMATIVO E ISTITUZIONALE DEGLI IAS

12.1 Il quadro normativo
12.2 Le principali novità introdotte dagli IAS
12.3 Una valutazione critica
12.4 L'impatto macroeconomico degli IAS
12.5 Aspetti istituzionali 

13. NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI. IMPATTI ATTESI E PIANIFICAZIONE

13.1 Premessa
13.2 La portata del cambiamento e gli impatti attesi
13.3 Iniziative per pianificare l'avvento in azianda dei nuovi IFRS
13.4 Conclusioni