Guida pratica alla tassazione delle attività finanziarie 2014


 

a cura di: Enzo Mignarri

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2014
Pagine
376
ISBN
978-88-449-0993-2
Disponibilità
Esaurito
Prezzo di copertina€ 25,00
Prezzo Internet Sconto 5% € 23,75
IVA assolta dall'editore

Presentazione

L’edizione 2014 della Guida pratica alla tassazione delle attività finanziarie illustra come sempre in maniera sintetica ma approfondita le numerose evoluzioni che interessano il quadro normativo e regolamentare in materia di regime fiscale applicato alle attività finanziarie. E il 2014, in questo senso, si sta rivelando, in effetti, un anno particolarmente incisivo. In primis, per il varo del d.l. n. 66 del 26 aprile 2014, la cui legge definitiva di conversione viene puntualmente documentata nel volume insieme alle altre importanti novità e conferme introdotte fra le quali: l’aumento dal 20% al 26% dell’aliquota relativa ai redditi di capitale e diversi di natura finanziaria; l’immutato trattamento dei titoli di Stato ed equiparati, delle obbligazioni emesse dagli Stati "white list" e delle operazioni di pronti contro termine e prestito titoli aventi come sottostanti tali titoli; la diminuzione dal 20% al 12,5% del prelievo fiscale sui proventi delle obbligazioni emesse dagli enti territoriali degli Stati "white list".

Ampiamente documentati, inoltre, risultano i rilevanti riflessi sul trattamento fiscale dei proventi da Oicr e Etf, secondo le disposizioni contenute nel d.lgs. 44/2014, di attuazione della direttiva 2011/61/Ce, e le relative norme di coordinamento contenute nel decreto.

Tra le altre numerose modifiche e innovazioni normative si segnala poi la nuova disciplina del monitoraggio fiscale, caratterizzata: dalla semplificazione e riduzione degli adempimenti dei contribuenti non esercenti attività di impresa; dall’ancoraggio alla disciplina sull’antiriciclaggio; dalle nuove disposizioni sulle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate, da parte degli intermediari finanziari, dei trasferimenti da e verso l’estero di mezzi di pagamento; l’aumento delle misure fisse dell’imposta di bollo, le modifiche alla Tobin tax, alle norme sulla detrazione dei premi assicurativi, all’imposta di registro, l’abolizione del regime di esenzione per le plusvalenze da "start-up".

Il commento all’evoluzione incessante del quadro normativo è corroborato da frequenti riferimenti alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, in particolare, tra l’altro, in materia di titoli di risparmio per l’economia meridionale, di modifiche al regime di tassazione degli Oicr di diritto italiano ed estero, di modifiche apportate al modello di dichiarazione Unico 2014-PF e alle relative istruzioni, di risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata, di disciplina Iva delle prestazioni, alle imprese assicuratrici, relative alla gestione degli attivi.

Fedele al suo stile ormai consolidato, la Guida presenta anche un aggiornatissimo e nutrito apparato di schede sintetiche che offrono, in particolare agli operatori, la possibilità di individuare in maniera rapida e pratica le novità intervenute e gli adempimenti necessari.

Introduzione
 
Premessa
1. Organizzazione della Guida
2. Aspetti generali 
3. I redditi finanziari nel Tuir 
3.1 I redditi di capitale 
3.2 I redditi diversi 
3.3 I redditi di impresa 
3.4 L’Imposta sul reddito delle società (Ires) 
3.5 La disciplina dei trust 
4. L’imposta sostitutiva sui redditi di capitale 
5. I regimi di tassazione 
6. La valutazione delle attività finanziarie nel reddito di impresa 
7. Imposte indirette 
8. Le disposizioni sul risparmio transfrontaliero 
9. L’Archivio dei rapporti finanziari 
10. La disciplina delle white list e delle black list 
A. Imposte dirette sulle attività finanziarie in possesso di residenti
 
• Attività finanziarie italiane
A.1 Depositi bancari 
A.2 Depositi postali 
A.3 Titoli dello Stato ed equiparati 
A.4 Obbligazioni e titoli similari 
A.5 Pronti contro termine e riporti su titoli e valute 
A.6 Gestioni individuali di patrimoni mobiliari 
A.7 Oicr istituiti in Italia diversi dagli immobiliari 
A.8 Finanziamenti dei soci alle società cooperative e loro consorzi 
A.9 Altri titoli e contratti 
A.10 Azioni e strumenti similari 
A.11 Esempi sul trattamento degli utili dal 1° luglio 2014 
A.12 Contratti di associazione in partecipazione 
A.13 Oicr immobiliari istituiti in Italia 
A.14 Operazioni di prestito titoli 
A.15 Fondi pensione 
A.16 Piani individuali pensionistici (Pip) 
A.17 Forme pensionistiche complementari: il regime transitorio 
A.18 Trattamento di fine rapporto (Tfr) 
A.19 Polizze di assicurazione a copertura rischi 
A.20 Polizze di assicurazione con finalità finanziaria 
A.21 Contratti di capitalizzazione 
A.22 Rendite aventi funzione previdenziale 
A.23 Società di investimento immobiliare quotate (Siiq)
• Attività finanziarie estere
1. Premessa 
2. Monitoraggio e tassazione dei redditi di fonte estera 
A.24 Depositi bancari 
A.25 Obbligazioni e titoli similari 
A.26 Pronti contro termine e riporti su titoli e valute 
A.27 Operazioni di prestito titoli 
A.28 Oicr esteri collocati in Italia 
A.29 Exchange Traded Funds (ETF) 
A.30 Azioni e strumenti similari e titoli atipici 
A.31 Disposizioni sulle Controlled Foreign Companies (CFC) 
A.32 Disposizioni sulle imprese collegate estere 
A.33 Contratti di associazione in partecipazione 
A.34 Contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione 
A.35 Il credito di imposta per i redditi prodotti all’estero 
A.36 Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, Qualified Intermediary Agreement (Qia) e Foreign Account Tax Compliance Act (Fatca)
B. Imposte sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi
B.1 Plusvalenze da realizzo di partecipazioni non qualificate e altri redditi diversi soggetti ad imposta sostitutiva
B.2 Plusvalenze da realizzo di partecipazioni qualificate che concorrono parzialmente alla formazione del reddito complessivo
B.3 Plusvalenze da realizzo che concorrono integralmente alla formazione del reddito complessivo 
C. Imposte dirette sulle attività finanziarie italiane in possesso di non residenti
C.1 Tassazione dei proventi percepiti da non residenti
C.2 Tassazione dei proventi percepiti da residenti in Stati o territori diversi da quelli della white list
C.3 Stati o territori fiscalmente privilegiati di cui all’art. 2, comma 2 bis, del Tuir in vigore al 31.12.2007 (d.m. 04.05.1999, 27.07.2010 e 12.02.2014)
C.4 Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato (c.d. black list) di cui all’art. 110, comma 10, del Tuir in vigore al 31.12.2007 (dd.mm. 23.01.2002, 22.03.2002, 27.12.2002 e 27.07.2010)
C.5 Stati ammessi al regime di esenzione (c.d. white list) di cui al d.lgs. n. 239/96 in vigore al 31.12.2007 (dd.mm. 04.09.1996, 25.03.1998, 16.12.1998, 17.06.1999, 20.12.1999, 05.10.2000, 14.12.2000, 27.07.2010 e 11.01.2013)
C.6 Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui all’art. 167, comma 4, del Tuir in vigore al 31.12.2007 (dd.mm. 21.11.2001, 27.12.2002 e 27.07.2010)
C.7 Stati o territori che consentono un adeguato scambio di informazioni in base alle disposizioni di convenzioni per evitare le doppie imposizioni vigenti con l’Italia (circ. dell’Agenzia delle Entrate n. 38/E del 23 dicembre 2013) 
D. Imposte indirette sulle attività finanziarie
D.1 Imposta di bollo sugli estratti di conto corrente e rendiconti dei libretti di risparmio e sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari 
D.2 Imposta di bollo speciale sulle attività oggetto di emersione ancora segretate 
D.3 Imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero - Ivafe 
D.4 Imposta sulle transazioni finanziarie su strumenti derivati (Otc) 
D.5 Imposte sulle successioni e donazioni