Bancaria n. 9/2025


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Disponibilità
In uscita
Prezzo € 15,00
IVA assolta dall'editore

CONTRIBUTI - L'evoluzione del settore bancario in risposta alla competizione di FinTech e BigTech / The evolution of the banking sector in response to FinTech and BigTech competition
Una riflessione approfondita sugli effetti che la disruption tecnologica potrebbe generare nel settore creditizio europeo appare indispensabile. È essenziale anticipare i segnali di un possibile indebolimento eccessivo degli istituti tradizionali e i rischi di una riduzione del presidio territoriale, analogamente a quanto osservato in altri settori produttivi a seguito di processi di globalizzazione non regolamentati o regolamentati in modo asimmetrico. In questo scenario, è necessario adottare un approccio proattivo, capace di valorizzare le opportunità offerte dall'evoluzione digitale senza trascurare le sfide presenti e future.

An in-depth reflection on the effects that technological disruption could generate in the European credit sector appears indispensable. It is essential to anticipate the signs of a possible excessive weakening of traditional institutions and the risks of a reduction in territorial coverage, similar to what has been observed in other production sectors as a result of unregulated or asymmetrically regulated globalization processes. In this scenario, it is necessary to adopt a proactive approach, capable of exploiting the opportunities offered by digital evolution without neglecting present and future challenges.
CONTRIBUTI - Europe's new challenges in an unbalanced world / Squilibri mondiali e nuove sfide per l'Europa
Europe faces growing demographic, technological and market challenges amid rising global uncertainty and markedly shifting domestic and international policies of Trump's second US administration. While external pressures could spur deeper integration, political and institutional barriers persist. To maintain economic dynamism and geopolitical influence, Europe must strengthen the single market, reducing fragmentation and harmonising legislation, boost innovation, without abandoning regulation aimed at consumer protection, and pursue institutional reforms, also aiming at creating a sizable and truly European safe asset market. For the European Union to emerge as a stabilising force in an unbalanced world, the willingness of its member countries to pragmatically address current tensions between the pursuit of domestic objectives and the need of collective action is a must.

L'Europa si trova ad affrontare crescenti sfide demografiche, tecnologiche e di mercato in un contesto di accresciuta incertezza globale e di radicale mutamento delle politiche interne e internazionali americane perseguite dalla seconda presidenza Trump. Per quanto pressioni esterne possano stimolare una maggiore integrazione, permangono ostacoli politici e istituzionali. Dinamismo economico e influenza geopolitica dipendono dal rafforzamento del mercato unico, riducendo la frammentazione e accrescendo l'armonizzazione normativa, dalla promozione dell'innovazione, non abbandonando regolamentazioni dirette alla tutela dei consumatori, e dal perseguimento di riforme istituzionali, mirando anche alla creazione di un mercato di titoli di debito comune privo di rischio e di ampie dimensioni. L'Unione europea potrà emergere come forza stabilizzatrice in un mondo caratterizzato da sempre maggiori squilibri solo se i suoi Stati membri saranno disposti a conciliare con pragmatismo il perseguimento di obiettivi interni con un'effettiva capacità di azione collettiva.
FORUM - Credito sostenibile: regolamentazione e prospettive evolutive per banche e imprese in Cina / Sustainable credit: regulation and trends for banks and companies in China
La presente ricerca, attraverso una content analysis che analizza studi internazionali, in particolare articoli di autori cinesi, evidenzia i punti di forza e le criticità delle diverse applicazioni normative. In particolare, in Cina emerge che le normative più rigorose migliorano la trasparenza, mentre la mancanza di standard uniformi genera incertezza tra gli operatori. Questo sottolinea la necessità di una disciplina chiara e definita, con l'obiettivo di fornire indicazioni utili ai policy maker e di supportare gli operatori finanziari nella progettazione di strumenti di credito sostenibili, contribuendo a favorire la transizione sostenibile delle imprese.

This study employs a content analysis of international research, with particular emphasis on articles authored by Chinese scholars, to elucidate the strengths and weaknesses of various regulatory approaches. It finds that in China more stringent regulations enhance transparency, while the lack of uniform standards generates uncertainty among practitioners. This emphasises the need for a clear and well-defined regulatory framework to provide valuable guidance to policymakers and support financial practitioners in developing sustainable credit instruments, thereby contributing to the sustainable transition of businesses.
NEUROFINANZA - DO ECONOMISTS NEED BRAIN? - Quanto valgono 20 euro? Psicologia, neuroscienze e valore nelle decisioni economiche / How much is 20 euros worth? Psychology, neuroscience and value in economic decisions
Questo lavoro illustra alcune anomalie decisionali su come le persone valutano esiti monetari. Le recenti scoperte della psicologia e le neuroscienze della decisione mostrano come spesso le persone valutano e decidono in base a meccanismi neurali e psicologici rapidi e talvolta inconsapevoli. Ne emerge il significativo impatto derivante dal superamento del modello dell'Homo Oeconomicus, tradizionalmente imperante nelle scienze economiche, a favore di una visione più realistica e complessa dell'agente decisionale, identificato come Homo Sapiens, capace di integrare fattori cognitivi, emotivi e contestuali nelle proprie scelte. Le implicazioni teoriche e pratiche di questo cambio di paradigma sono approfondite nelle conclusioni.

This study examines several decision-making anomalies related to how individuals evaluate monetary outcomes. Recent findings from decision psychology and decision neuroscience reveal that economic choices are often driven by fast, automatic, and sometimes unconscious neural and psychological processes, rather than purely rational and deliberate calculations. The significant implications arising from the shift away from the traditional Homo Economicus model towards a more realistic and nuanced understanding of the decision-maker – as Homo Sapiens, who integrates cognitive, emotional, and contextual factors into their choices – are discussed. The theoretical and practical consequences of this paradigm shift are explored in conclusions.
SCENARI - La ricchezza delle famiglie: un confronto europeo / Household Wealth: A Euro-Area Comparison
Nel 2024 il valore della ricchezza netta detenuta dalle famiglie europee ha raggiunto i 70.200 miliardi di euro, in crescita del 4,4% rispetto all'anno precedente. Le famiglie italiane si confermano tra le più solide dal punto di vista patrimoniale, con una ricchezza netta di 8 volte il reddito disponibile, superiore alla media dell'Area dell'euro (7,5 volte). La composizione della ricchezza delle famiglie evidenzia che in Italia la quota delle abitazioni risulta maggioritaria, sebbene contenuta rispetto alla media europea (43,9% in Italia contro 51,6% della media di area). I depositi in Italia rappresentanol'11,2% del totale delle attività delle famiglie mentre nell'Area dell'euro tale quota sale al 12,4%. Le famiglie italiane mostrano una maggiore diversificazione finanziaria, con una composizione più articolata rispetto alla media dell'Area dell'euro. Per valorizzare ulteriormente il patrimonio delle famiglie e canalizzare risorse verso le imprese e gli investimenti di lungo termine, è necessario realizzare una Unione dei Risparmi e degli Investimenti (Savings and Investments Union) in Europa.

In 2024, the net wealth of European households reached €70.2 trillion, up 4.4% from the previous year. Italian households remain among the most financially solid, with net wealth amounting to eight times their disposable income, compared with an average of 7.5 times in the euro area. The composition of household wealth shows that residential real estate represents the largest component in Italy, nevertheless its share is lower than in the euro area (43.9% in Italy vs. 51.6% on average). Bank deposits account for 11.2% of total household assets in Italy, compared with 12.4% in the euro area. Italian households show greater financial diversification, with a more articulated portfolio than the euro-area average. To further strengthen household wealth and better channel resources to businesses and long-term investments, the establishment of a European Savings and Investments Union is crucial.
STRATEGIE - Il ruolo strategico dei porti nella transizione energetica globale / The strategic role of ports in the global energy transition
L'articolo esplora il ruolo fondamentale dei porti nella transizione energetica globale, evidenziando la loro evoluzione in hub green & smart. È stato analizzato l'impatto delle tensioni geopolitiche e dei dazi sulle dinamiche energetiche mondiali, con particolare attenzione al traffico di commodity energetiche attraverso chokepoint strategici come Hormuz e Suez. I porti del Mediterraneo sono descritti come nodi cruciali nella catena di approvvigionamento energetico, mentre gli scali italiani emergono come protagonisti nella transizione verso fonti energetiche sostenibili. Infine, l'articolo sottolinea l'importanza dell'innovazione e della digitalizzazione per mantenere la competitività degli scali e aiutare la crescita economica dei paesi in cui sono localizzati.

The paper explores the fundamental role of ports in the global energy transition, highlighting their evolution into green & smart hubs. It analyzes the impact of geopolitical tensions and tariffs on global energy dynamics, with particular attention to the traffic of energy commodities through strategic chokepoints such as Hormuz and Suez. The ports of the Mediterranean are described as crucial nodes in the energy supply chain, while Italian ports emerge as key players in the transition towards sustainable energy sources. Finally, the article emphasizes the importance of innovation and digitalization to maintain the competitiveness of ports and help the economic growth of the countries in which they are located.
TEMI LEGALI - Una proposta per semplificare e migliorare la normativa europea bancaria e finanziaria. Il rapporto Less is More / A proposal to simplify and improve European banking and financial regulation. The Less is More report
Il 10 febbraio 2025 è stato presentato il rapporto «Less is More. Proposals to simplify and improve European rule-making in the financial sector», frutto di un lavoro iniziato più di due anni fa da un gruppo di esperti di numerosi paesi dell'Unione europea. Il rapporto analizza i cambiamenti osservati nei processi di produzione delle norme europee volte a regolare il settore bancario e finanziario e ne analizza le cause e le conseguenze, ivi comprese quelle sulla competitività del settore stesso, e formula proposte volte a semplificare e a migliorare la qualità e la stabilità del quadro normativo europeo senza favorire al contempo la deregolamentazione e la frammentazione del mercato finanziario.

On 10 February 2025, the report «Less is More. Proposals to simplify and improve European rule-making in the financial sector» was presented. It is the result of work begun more than two years ago by a group of experts from several European Union countries. The report analyses the changes observed in the processes for producing European rules aimed at regulating the banking and financial sector and analyses their causes and consequences, including those on the competitiveness of the industry, and formulates proposals aimed at simplifying and improving the quality and stability of the European regulatory framework without promoting deregulation and fragmentation of the financial market.
TECNOLOGIE - Digital finance: bringing together finance and technology in a balanced European regulatory framework / Finanza digitale: unire finanza e tecnologia in un quadro normativo europeo equilibrato
Digital finance stands at the crossroads of technology and banking, requiring regulation that reflects the idiosyncrasies of both in an ecosystem approach. However, relevant proposals often address only part of the ecosystem and the actors involved. Europe's banking sector underpins growth, resilience, and sovereignty, but regulation not fitfor- purpose risks undermining these goals. This article calls for harmonisation, simplification and a rethinking of supervision across the digital finance value chain, supported by continuous dialogue to ensure a European framework that enables innovation, competitiveness and strategic autonomy.

La finanza digitale si trova all'incrocio tra tecnologia e banche, e richiede una regolamentazione che rifletta le idiosincrasie di entrambe e adotti un approccio ecosistemico. Tuttavia, le proposte pertinenti spesso riguardano solo una parte dell'ecosistema, trascurando il contesto più ampio e gli attori coinvolti. Il settore bancario europeo è alla base della crescita, della resilienza e della sovranità, ma una regolamentazione non adeguata allo scopo rischia di compromettere questi obiettivi. Questo articolo chiede l'armonizzazione, la semplificazione e un ripensamento della vigilanza lungo tutta la catena del valore della finanza digitale, sostenuti da un dialogo continuo per garantire un quadro europeo che consenta l'innovazione, la competitività e l'autonomia strategica.
FINANZA E RISPARMIO - Azioni a voto multiplo e azioni a voto maggiorato in Italia / Multiple voting shares and loyalty shares in Italy
L'uso delle azioni a voto multiplo, sebbene utile per garantire stabilità decisionale e prevenire acquisizioni ostili, è oggetto di critiche poiché può ridurre la responsabilità degli amministratori nei confronti degli azionisti di minoranza, alterando il principio di equità e la protezione degli investitori. Le azioni a voto maggiorato rappresentano un meccanismo alternativo per incentivare il mantenimento della proprietà azionaria a lungo termine e quindi contrastare l'approccio a breve termine dei mercati finanziari. In entrambi i casi si tratta di deviazioni dal principio One Share, One Vote, strettamente legate al problema dei costi di agenzia ovvero quei costi derivanti dal conflitto di interessi tra manager e azionisti o tra soci di controllo e soci di minoranza.

The use of the multiple voting shares, while useful for ensuring decision-making stability and preventing hostile takeovers, is the subject of criticism because it can reduce directors' liability to minority shareholders, altering the principle of fairness and investor protection. Loyalty shares are an alternative mechanism to incentivize the retention of long-term share ownership and thus counteract the long-term approach of the financial markets. In both cases, there are deviations fron the One Share, One Vote principle, closely linked to the broblem of agency costs i.e. those costs deriving from the conflict of interest between managers and shareholders or between controlling shareholders and minority shareholders.
FINANZA E RISPARMIO - Obiettivo parità di genere nell'educazione finanziaria: verso un approccio pianificato / Gender equality in Financial Education. Towards a planned approach
Considerati i benefici ascritti all'educazione finanziaria, un obiettivo rilevante diviene quello di stabilire alcune priorità nell'offerta in modo da favorire l'inclusione di alcuni pubblici-obiettivo essenziali. Le recenti ricerche in Italia approfondiscono la particolare fragilità del genere femminile, indicandolo quale destinatario ideale dell'azione pubblica e privata. Emerge la necessità di adottare programmi articolati, idonei a coprire i diversi segmenti della popolazione femminile con strategie e politiche differenziate. Il presente articolo analizza il piano realizzato da Alleanza Assicurazioni, con riferimento al pubblico-obiettivo donna, nel contesto dei programmi sviluppati dalle istituzioni private impegnate nell'educazione finanziaria.

Given the benefits of financial education, a relevant objective becomes the inclusion of some priority objectives. Recent research in Italy outlines the fragility of the female gender, indicating it as the ideal recipient of public and private action. More clearly, there is the need to adopt diversified programs, suitable for covering the different segments of the female population with differentiated strategies and policies. This article analyzes the plan targeted to women developed and implemented by a private institution – Alleanza Assicurazioni – engaged in financial education.
ECONOMIA E STORIA - Il rilancio dell'Europa e il mercato unico. Da Delors alle sfide del presente / Relaunching Europe through the Single Market. From Delors to present challenges
A 40 anni dal Libro Bianco di Lord Cockfield, l'articolo ricostruisce il ruolo decisivo del completamento del mercato unico nel rilancio del progetto europeo promosso da Delors, e ne analizza gli sviluppi, le trasformazioni e i limiti. Dalla sua genesi dopo la crisi degli anni Settanta alla riconfigurazione della governance economica europea, emerge la tensione strutturale tra concorrenza e politica industriale. La sfida odierna è duplice: completare il mercato unico nei suoi segmenti ancora frammentati (fisco, servizi, finanza) e ripensarlo come leva strategica per una nuova stagione di politiche industriali europee sostenibili, coordinate e orientate alle transizioni.

Forty years after Lord Cockfield's White Paper, this article revisits the pivotal role of the completion of the Single Market in reviving the European project according to Delors vision. It also analyzes its developments, transformations, and limitations. From its origins in the aftermath of the 1970s crisis, through to the reshaping of European economic governance, the structural tension between competition and industrial policy is brought to the fore. Present challenge is twofold: to complete the Single Market in its still fragmented areas (taxation, services, finance) and to rethink it as a strategic lever for a new season of sustainable, coordinated and transition-oriented European industrial policies.
LIBRI - Quella democrazia (a rischio) ai tempi di Musk



Ti potrebbe interessare anche