Bancaria n. 7-8/2025


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Disponibilità
Disponibile
Prezzo € 15,00
IVA assolta dall'editore

CONTRIBUTI - Marco Onado, uno spirito libero
Marco Onado è stato uno dei maggiori economisti finanziari italiani degli ultimi cinquant’anni. Un’intelligenza critica e fertile, unita a un tratto garbato e signorile. Sempre alla ricerca dei nodi più rilevanti, all’incrocio tra l’economia aziendale, i mercati finanziari, l’analisi della regolamentazione, la politica economica, Onado non si è mai lasciato costringere in steccati disciplinari. Tre università, Modena, Bologna e Bocconi, hanno avuto il privilegio di ospitare i suoi insegnamenti, che hanno formato generazioni di studenti e di studiosi.
CONTRIBUTI - Le banche, l’Europa e l’Unione bancaria europea / Banks, Europe and the European Banking Union
Di fronte alle crisi, le banche sono esposte come complessi e sensibili anelli di connessione fra i fattori dell’economia. Se si sviluppassero guerre commerciali, i mercati ne soffrirebbero, aumenterebbero le incertezze per le imprese, i crediti potrebbero deteriorarsi e le banche ne subirebbero gli effetti. Occorre far progredire l'Unione bancaria europea, bloccata per un decennio da discussioni sulla garanzia europea sui depositi e dai connessi limiti alla detenzione del debito pubblico da parte delle banche. Deve diventare Unione anche delle regole societarie, del mercato e del risparmio, per favorire gli investimenti del risparmio per la competitività e lo sviluppo. È una svolta positiva che si unisce alle nuove proposte della
Commissione per semplificare le norme per un’economia più sostenibile.

In the face of crises, banks are exposed, as complex and sensitive links between the factors of the economy. If trade wars develop, markets, businesses and banks would suffer the effects. It is necessary to advance the European Banking Union, blocked for a decade by discussions on the European deposit guarantee and the related limits on the holdings of public debt by banks. It must also become a Union of corporate rules, of markets and savings, to encourage long term investments for competitiveness and development. It is a positive turning point that joins the Commission's new proposals to simplify the rules for a more sustainable economy.
CONTRIBUTI - Finanza e innovazione per il futuro dell’economia / Finance and innovation for the future of the economy
Il sistema finanziario internazionale sta attraversando una fase di profondo cambiamento. In un contesto in cui cresce l’incertezza sul ruolo degli Stati Uniti nell’economia mondiale, gli investitori sono alla ricerca di alternative al dollaro e ai mercati americani, avviando un parziale riorientamento dei portafogli globali. Questo scenario apre nuove opportunità per l’Europa. Opportunità che potranno essere colte solo rilanciando con determinazione il progetto di integrazione, realizzando il mercato unico dei capitali e adottando politiche comuni per l’innovazione, la produttività, la crescita. Il mondo che si va delineando sarà più incerto e più competitivo. Per affrontarlo le banche dovranno fare sempre più affidamento sulla tecnologia e investire sulle persone, accrescendone le competenze e puntando su di esse per guidare l’innovazione.

The global Financial system is going through a phase of profound change. As uncertainty grows about the role of the United States in the world economy, investors are looking for alternatives to the dollar and U.S. markets, initiating a partial reorientation of global portfolios. This scenario opens up new opportunities for Europe. Opportunities that can be seized by relaunching the integration project with determination, creating the Capital Markets Union and adopting common policies for innovation, productivity and growth. The world that is taking shape will be more uncertain and more competitive. To face it, banks will increasingly have to rely on technology and invest in people, in their skills, and in their ability to innovate.
CONTRIBUTI - Le banche tornino a fare le banche / Banks back to banking
Le banche italiane sono tra i soggetti che hanno beneficiato maggiormente del miglioramento della finanza pubblica. Questo rafforzamento non si è tradotto in condizioni più favorevoli al credito ma al contrario in una riduzione delle erogazioni alle imprese. Oggi più che mai le banche dovrebbero concentrarsi sulle loro funzioni essenziali e coltivare con somma cura, maggiore di quella presente, il loro rapporto con famiglie, imprese e i territori che servono. È necessario che le banche sappiano dare e segnalare il valore aggiunto che offrono concentrandosi sulla loro funzione di tutela e valorizzazione del risparmio e di erogazione del credito.

Italian banks are among the entities that have benefited most from the improvement in public finances. This strengthening has not translated into more favourable conditions for credit but on the contrary into a reduction in loans to companies. Today more than ever, banks should focus on their essential functions and cultivate their relationship with households, businesses and the territories they serve with greater care than at present. It is necessary for banks to be able to give and report the added value they offer by focusing on their function of protecting and enhancing savings and providing credit.
FORUM - Enhancing Bank Valuation with Ai-Driven Networks: A Copula Node Multilayer Approach / Migliorare la valutazione delle banche con le reti basate sull’Intelligenza artificiale. Un approccio multistrato
Artificial Intelligence (Ai) is revolutionizing the operations of banks, their risk management processes, and customer interactions. This research explores the influence of Ai-augmented networks on bank valuation, connecting scalable multilayer networks to Ai-enhanced components. Ai increases critical valuation factors, resulting in improved valuations for banks. These approaches maximize value, reduce risks, and ensure compliance with regulatory requirements. These insights assist investors, regulators, and banks in grasping the ways in which Ai influences market perceptions and valuations within the financial services sector.

L’Intelligenza artificiale (Ia) sta rivoluzionando l’operatività delle banche, i processi di gestione del rischio e le interazioni con i clienti. Questo studio esplora l’influenza delle reti potenziate dall’Ia sulla valutazione delle banche, collegando reti multistrato scalabili a componenti potenziati dall’Ia. L’Ia riduce le criticità della valutazione, con conseguente miglioramento delle valutazioni per le banche. Gli approcci qui considerati massimizzano il valore, riducono i rischi e garantiscono la conformità ai requisiti normativi. Queste analisi aiutano investitori, autorità di regolamentazione e banche a comprendere come l’Ia influenzi la percezione del mercato e le valutazioni nel settore dei servizi finanziari.
SCENARI - Il Piano Mattei e le banche per l’Africa / The Mattei Plan and the banks for Africa
Il mondo bancario italiano può contribuire, tramite il Piano Mattei per l’Africa, a valorizzare le potenzialità del continente africano. A tal fine, occorre che le risorse pubbliche stanziate dal Piano (5,5 miliardi di euro in quattro anni) operino di pari passo con la finanza privata, in modo da intercettare anche il potenziale all’export e all’internazionalizzazione che le imprese italiane (in particolare le Pmi) non hanno ancora espresso. In quest’ottica l’ABI ha sviluppato concrete iniziative per ottimizzare l’offerta di servizi finanziari per il credito all’export da parte delle proprie associate, per creare condizioni di maggiore efficienza per le imprese che operano sui mercati internazionali.

The Italian banking sector can contribute, through the Mattei Plan, to enhancing the potential of the African continent. To this end, it is necessary that the public resources allocated by the Plan (5.5 billion euros over four years) operate hand in hand with private finance, to also intercept the potential for exports and internationalization that Italian companies (in particular Smes) have not yet expressed. With this in mind, the Italian Banking Association has developed concrete initiatives to optimize the offer of financial services for export credit by its members, to create conditions of greater efficiency for companies operating on international markets.
STRATEGIE - Business Angel e start-up: strategie e crescita nel contesto attuale / Business Angels and start-ups: strategies and growth in the current environment
I Business Angel (Ba) – contrariamente ai più noti Venture Capitalist (Vc) – sono privati con un elevato patrimonio, che investono in promettenti start-up. La loro partecipazione va oltre l’offerta di fondi, estendendosi alla consulenza e alla promozione dell’innovazione e della crescita. Ma il mercato sta cambiando. Nel 2023 i finanziamenti alle start-up sono diminuiti del 37%, mentre i finanziamenti seed sono calati del 20%. Qual è la causa? L’obiettivo della ricerca è quello di rappresentare la realtà dei Ba a livello globale, rispondendo ad alcune domande chiave. L’analisi è realizzata su un doppio binario: da un lato la ricerca e la discussione dei dati di mercato (aspetto qualitativo), dall’altro la regressione condotta su un campione di operazioni di private equity, un panel globale di alta qualità (aspetto quantitativo). Lo studio è dunque utile non solo al mondo accademico, ma anche ai practitioner (che devono decidere se e dove investire) e ai policy-maker, che possono indirizzare gli investimenti per sostenere la crescita economica di un paese.

Business Angels (Bas) – unlike the well-known Venture Capitalists (Vcs) – are individuals with high assets who invest in promising start-ups. Their participation goes beyond the provision of funds, and extends to advising and promoting innovation and growth. But the market is changing. In 2023, funding for start-ups fell by 37%, while seed funding fell by 20%. What is the cause? The aim of the research is to represent the reality of the Bas on a global level, answering some key questions. The analysis is carried out on a double track: on one hand the discussion of market data (qualitative aspect), on the other hand the regression conducted on a sample of private equity operations (quantitative aspect, on a high quality global panel). The study is therefore useful not only to the academic world, but also to practitioners (who have to decide whether and where to invest) and to policy-makers, to direct investments to support a country’s economic growth.
TEMI LEGALI - L’utilizzo delle cripto per finalità di riciclaggio. Il gap normativo in DeFi / The use of crypto for Money Laundering purposes. The regulatory gap in DeFi
Il riciclaggio è il processo attraverso il quale la ricchezza di provenienza illecita viene occultata, trasferita per dissimularne l’origine e successivamente reinvestita nei circuiti dell’economia legale. Il mercato delle criptoattività offre ai riciclatori strumenti nuovi e ulteriori per fare perdere le proprie tracce, utilizzabili anche in combinazione con le tecniche più tradizionali. La regolamentazione in materia, in ambito nazionale ed europeo, ha pertanto esteso il novero dei destinatari delle norme ai soggetti che prestano servizi in criptoattività, ma permangono spazi non regolamentati perché connessi a modelli di offerta decentralizzati o perché appartenenti ad altre geografie. Nei modelli puramente decentralizzati in cui non si riescono a individuare i destinatari degli obblighi antiriciclaggio, nuove soluzioni tecnologiche come i sistemi di identità decentralizzata e le Zero Knowledge Proof possono contribuire a colmare il gap normativo.

Money laundering is the process by which wealth from illicit sources is hidden, transferred to conceal its origin and subsequently reinvested in the legal economy. Crypto-assets offer money launderers additional tools and techniques to hide the trail, which can be used alone or in combination with more traditional methods. National and European regulation has therefore extended the anti-money laundering (Aml) obligations to entities that provide services in crypto-assets, but decentralized supply models and some jurisdictions are still unregulated. In purely decentralized models, where it is not possible to identify the recipients of anti-money laundering obligations, new technological solutions such as decentralized identity systems and Zero Knowledge Proof can help to fill the regulatory gap.
CREDITO E IMPRESE - Banche e blockchain: il nuovo paradigma del Trade e Supply Chain Finance nella trasformazione digitale / Banks and Blockchain: the new paradigm of Trade and Supply Chain Finance in Digital Transformation
La tecnologia blockchain, con le sue caratteristiche di decentralizzazione, trasparenza e immutabilità, ha suscitato un interesse crescente come soluzione per migliorare efficienza, tracciabilità e sicurezza nei processi di trade finance e supply chain finance. Questo studio analizza come tale tecnologia possa ridefinire questi ambiti, rafforzando il ruolo delle banche anziché sostituirlo. Gli intermediari finanziari, infatti, possono assumere funzioni di validazione nelle reti permissioned, promuovere standard interoperabili e offrire nuovi servizi attraverso smart contract e tokenizzazione. L’analisi si estende anche alle sfide normative, operative e culturali che ne influenzano l’adozione. Le conclusioni offrono suggerimenti e spunti di ricerca futuri riguardo al ruolo che può avere la blockchain nel Trade Finance e di come le banche possano rispondere a questo cambiamento.

Blockchain technology, with its characteristics of decentralization, transparency and immutability, has sparked growing interest as a potential solution to improve efficiency, traceability and security in Trade Finance and Supply Chain Finance. This study explores how Blockchain can redefine these areas, strengthening the role of banks rather than replacing it. Financial intermediaries can take on validation functions in permissioned networks, promote interoperable standards and offer new services through smart contracts and tokenization. The analysis also extends to the regulatory, operational and cultural challenges that influence it adoption. The conclusions offer suggestions and insights for future research on the role that Blockchain can play in Trade Finance and how banking intermediaries can respond to this change.
TECNOLOGIE - Lo scenario Ict e l’innovazione nelle banche italiane: l’adozione dell’Intelligenza artificiale / Ict scenario and Innovation in Italian banks: Artificial Intelligence adoption
Le banche italiane stanno rafforzando il proprio impegno negli investimenti Ict, spinte dalla necessità di innovare e al tempo stesso garantire resilienza e sicurezza. In questo scenario, l’intelligenza artificiale si afferma come leva strategica trasversale: le sue applicazioni interessano molteplici ambiti, dai processi operativi alla relazione con il cliente, fino al controllo e alla gestione aziendale. Particolare attenzione è rivolta all’Ia generativa, che stimola nuove strategie e competenze, richiedendo una governance solida. Accanto all’Ia, prosegue il percorso di trasformazione digitale, volto a migliorare l’esperienza del cliente e l’efficienza dei processi interni, sostenuto dalla modernizzazione architetturale, dal cloud computing e dall’automazione. Restano inoltre centrali la governance dei dati, la sicurezza informatica, la continuità operativa e la modernizzazione infrastrutturale.

Italian banks are strengthening their commitment to Ict investments, driven by the need to innovate while ensuring resilience and security. In this context, artificial intelligence is emerging as a strategic and cross-functional lever, with applications spanning operational processes, customer relations, and corporate management. Special attention is being devoted to generative Ai, which is prompting new strategies and skills, and requires solid governance. Alongside Ai, the digital transformation journey continues, aimed at improving customer experience and internal process efficiency, supported by architectural modernization, cloud computing, and automation. Data governance, cybersecurity, operational continuity, and infrastructure modernization also remain key priorities.
LIBRI - A ciascuno il suo Dante



Ti potrebbe interessare anche