Bancaria n. 11/2025


Mensile dell'Associazione Bancaria Italiana

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2025
Disponibilità
Disponibile
Prezzo € 15,00
IVA assolta dall'editore

CONTRIBUTI - Etica ed economia / Ethics and economics
La cultura, lo spirito critico, il coraggio razionale e la determinazione sono indispensabili di fronte alle sempre nuove sfide che il mondo bancario deve affrontare con lungimiranza, per la sostenibilità nelle complessità, per la maggiore certezza del diritto anche prospettica, per la semplicità delle norme e delle procedure anche nelle tecnologie, per la sempre maggiore solidità patrimoniale e di liquidità delle banche, nella concorrenza del pluralismo dei modelli bancari, nella prevenzione delle crisi. Occorre sempre rifiutare il cinismo, l'avidità, l'economia priva di etica, l'assenza di memoria.

Culture, critical thinking, rational courage and determination are indispensable in the face of the ever-new challenges that the banking world must face with foresight, for sustainability in complexities, for greater legal certainty, for the simplicity of rules and procedures also in technology, for the ever-increasing capital and liquidity solidity of banks, in the competition of pluralistic banking models, in crisis prevention. It is always necessary to reject cynicism, greed, economics devoid of ethics, the absence of memory.
CONTRIBUTI - Il Premio Nobel ad Aghion, Howitt e Mokyr: tra economia e storia / The Nobel Prize to Aghion, Howitt and Mokyr: between Economics and History
Negli ultimi due anni sono stati insigniti del Premio Nobel, insieme, economisti e storici dell'economia. Attraverso i primi studi di Robert Vogel e di Douglass North (premi Nobel 1993) poi quelli di Eric Jones, David Landes, Deirdre Mc Closkey e altri, anche italiani, storia, teoria ed econometria hanno illuminato i legami di demografia, accumulazione del capitale, innovazione e crescita con la cultura, le istituzioni, le azioni e i valori sociali. Il reciproco, fertile arricchimento tra storia e analisi economica ha consentito il più prezioso progresso conoscitivo dopo Harrod e Solow sulla «ricchezza delle nazioni», il tema centrale dell'economia politica.

In the last two years, economists and economic historians, together, have been awarded the Nobel Prize. Through the first studies of Robert Vogel and Douglass North (Nobel Prize winners in 1993) then those of Eric Jones, David Landes, Deirdre Mc Closkey and others, including Italians, History, Economic theory and Econometrics have illuminated the links of demography, capital accumulation, innovation and growth with culture, institutions, actions, and social values. The mutual, fertile enrichment between History and Economic analysis has allowed the most valuable cognitive progress since Harrod and Solow on the «wealth of nations», the central theme of Political Economy.
FORUM - Reazione del mercato azionario agli eventi meteorologici estremi nel settore elettrico / Stock market reaction to extreme weather events in the electrical sector
Analizziamo la reazione del mercato azionario europeo agli eventi meteorologici estremi, con focus sulle società elettriche europee. Queste detengono portafogli ampi, diversificati e geograficamente distribuiti di centrali, potenzialmente esposte a molteplici eventi. La nostra evidenza mostra che quando un evento meteorologico estremo si verifica nell'area in cui si trova una centrale elettrica, gli investitori reagiscono negativamente nel breve termine; la risposta è più forte se l'impianto è nucleare, solare o eolico e quando l'evento è una tempesta o un'ondata di calore. Inoltre, la reazione di mercato risulta meno negativa per le imprese con una quota maggiore di donne nel consiglio di amministrazione, più amministratori indipendenti e punteggi Esg più elevati. Nel complesso, i risultati supportano in modo coerente l'idea che il mercato incorpori le informazioni sugli eventi estremi nel pricing degli asset e forniscono indicazioni sulle caratteristiche aziendali che attenuano tale risposta.

We analyze the reaction of the European stock market to extreme weather events, focusing on European electricity companies. These firms hold large, geographically dispersed portfolios of power plants, potentially exposed to multiple events. Our evidence shows that when an extreme weather event occurs in the area where a plant is located, investors react negatively in the short term; the response is stronger when the plant is nuclear, solar, or windpowered, and when the event is a storm or a heat wave. In addition, the market reaction is less negative for companies with a higher share of women on the board, more independent directors, and higher Esg scores. Overall, the results consistently support the idea that the market incorporates information on extreme events into asset prices and offer insight into the firm characteristics that mitigate this response.
FORUM - Pandemia e scelte di pagamento: il caso degli Usa / Pandemic and Payment Choices: The Case of the Usa
La pandemia da Covid-19 ha alterato profondamente i comportamenti finanziari e digitali dei consumatori. Questo studio utilizza due modelli Sem (Structural Equation Modeling), basati su un campione di 760 cittadini statunitensi, per analizzare i fattori che influenzano l'adozione dei pagamenti digitali. I risultati mostrano che l'ansia generata dai social media è un predittore significativo dell'utilizzo dei pagamenti digitali, delle preoccupazioni legate al Covid-19 e della percezione di sicurezza finanziaria. Il secondo modello evidenzia come i fattori emotivi, amplificati dai media, abbiano un effetto indiretto sulla sicurezza finanziaria attraverso le preoccupazioni pandemiche. Questi risultati, più che sorprendere, riflettono il valore del Sem nell'identificare percorsi complessi e mediati da fattori emotivi latenti, evidenziando come in un contesto di crisi le emozioni possano superare le variabili razionali, come l'alfabetizzazione finanziaria, nelle scelte finanziarie.

The Covid-19 pandemic has profoundly altered consumers' financial and digital behaviours. This study employs two Structural Equation Models (Sems), based on a sample of 760 Us citizens, to analyse the factors influencing the adoption of digital payments. The findings indicate that anxiety induced by social media is a significant predictor of digital payment usage, Covid-19-related concerns, and perceptions of financial security. The second model highlights how emotional factors, amplified by the media, indirectly impact financial security through pandemic-related concerns. These findings, rather than being surprising, underscore the value of Sem in identifying complex pathways mediated by latent emotional factors, illustrating how, in times of crisis, emotions can outweigh rational variables, such as financial literacy, in financial decision-making.
SCENARI - Verso un futuro più longevo e multigenerazionale / Towards a long-living and multigenerational future
Nei prossimi anni ci troveremo ad affrontare i cambiamenti derivanti da una profonda trasformazione demografica, legata all'aumento della longevità e all'opportunità di vivere in un contesto sempre più multigenerazionale. Per coglierne appieno il potenziale, le aziende in tutti i settori dovranno investire in soluzioni inclusive, personalizzate e multigenerazionali. Le istituzioni finanziarie e le banche, in particolare, potranno giocare un ruolo chiave nel sostenere questa evoluzione rafforzando il ruolo del risparmiatore.

In the coming years we will face the changes deriving from a profound demographic transformation, linked to the increase in longevity and the opportunity to live in an increasingly multigenerational context. To reap its full potential, companies across industries will need to invest in inclusive, personalized, and multigenerational solutions. Financial institutions and banks, in particular, will be able to play a key role in supporting this evolution by strengthening the role of the saver.
SISTEMI GESTIONALI E RISCHI - Banche: 2,1 miliardi in 5 anni per proteggere le filiali. Per Rottigni, Dg ABI, la cultura della sicurezza è cruciale / Italian Banks invested 2.1 bn in 5 years to protect branches. For Rottigni, Gm ABI, the culture of safety is crucial
La sicurezza è una priorità assoluta per il mondo bancario. A partire da quella fisica. Nel 2024, il settore bancario ha investito 461 milioni nella sicurezza delle filiali, più di 23.000 euro per sportello. Una cifra superiore alla media annua di 420 milioni dei 5 anni precedenti. Dal 2020 al 2024 sono stati infatti investiti circa 2 miliardi e 100 milioni per la prevenzione e la sicurezza fisica. «È sfida fondamentale dell'ABI e del settore promuovere la cultura della sicurezza – sottolinea Marco Elio Rottigni, Direttore Generale dell'ABI – coniugando con un approccio unitario e strategico protezione fisica e difesa cyber».

Security is a top priority for the Italian banking industry. Starting with the physical security of bank branches. In 2024, Italian banks invested 461 million euro in the security of branches, more than 23,000 euros per branch. Clearly above the average of 420 million per year for the last 5 years. In fact, from 2020 to 2024, about 2.1 billion euros were invested for prevention and physical safety. «It is a fundamental challenge for the Italian Banking association and for the sector to promote the culture of safety – underlines Marco Elio Rottigni, General Manager of ABI – combining with a unitary and strategic approach physical protection and cyber defense».
SISTEMI GESTIONALI E RISCHI - La gestione delle crisi nell'Unione Bancaria europea: analisi dei primi dieci anni di operatività / Crisis Management in the European Banking Union: Assessing the First Ten Years of Operation
A oltre dieci anni dall'avvio dell'Unione Bancaria, il sistema europeo di supervisione e gestione delle crisi bancarie presenta importanti progressi ma anche alcune criticità. Questo lavoro analizza l'evoluzione della vigilanza bancaria in Europa, con particolare attenzione all'istituzione del Meccanismo di Vigilanza Unico (Ssm) e all'attuazione della direttiva Brrd. Vengono esaminati i limiti emersi nell'applicazione del nuovo quadro, tra cui l'assenza di un'assicurazione dei depositi comune, la complessità del principio «no creditor worse off» e il ricorso persistente agli aiuti pubblici. L'analisi evidenzia come la centralizzazione della vigilanza abbia aumentato la credibilità del sistema, ma non sia ancora sufficiente a garantire una gestione uniforme ed efficace delle crisi bancarie. Il lavoro si propone di contribuire al dibattito sulle riforme necessarie per completare l'Unione Bancaria, rafforzare la stabilità finanziaria e tutelare l'integrità del mercato unico europeo.

Over a decade after the launch of the Banking Union, the European framework for banking supervision and crisis management has made significant progress, but still faces critical challenges. This paper examines the evolution of banking oversight in Europe, focusing on the establishment of the Single Supervisory Mechanism (Ssm) and the implementation of the Bank Recovery and Resolution Directive (Brrd). Key limitations are highlighted, including the absence of a common deposit insurance scheme, the complexity of applying the «no creditor worse off» principle, and the continued reliance on national public support. While centralized supervision has enhanced system credibility, it has not yet ensured a consistent and effective approach to crisis resolution. This study aims to contribute to the debate on the reforms still needed to complete the Banking Union, strengthen financial stability, and preserve the integrity of the European single market.
TECNOLOGIE - L'uso dell'Intelligenza artificiale nei presidi antiriciclaggio / The use of Artificial Intelligence in anti-money laundering measures
Per vincere le sfide poste dall'adozione dell'Intelligenza artificiale nel contrasto al riciclaggio è essenziale un approccio strategico e responsabile che guardi oltre l'innovazione tecnologica fine a sé stessa. In questo senso, le banche sono chiamate alla sfida di combinare investimenti mirati in tecnologie avanzate con un solido rafforzamento delle competenze interne, costruendo al contempo un sistema di governance capace di gestire i rischi e massimizzare i benefici delle nuove soluzioni. Al centro di questa trasformazione rimane l'elemento umano: per quanto avanzata, l'Ia può portare a risultati distorti o errati se lasciata operare in isolamento. Le sfide che essa pone non devono essere viste come barriere, ma come stimoli per ripensare i processi e favorirne un'implementazione strategica e sicura.

To overcome the challenges posed by the adoption of Artificial Intelligence in the fight against money laundering, a strategic and responsible approach that looks beyond technological innovation as an end in itself is essential. In this sense, banks are called upon to combine targeted investments in advanced technologies with a solid strengthening of internal skills, while building a governance system capable of managing risks and maximizing the benefits of new solutions. At the heart of this transformation remains the human element: however advanced, AI can lead to distorted or incorrect results if left to operate in isolation. The challenges it poses should not be seen as barriers, but as stimuli to rethink processes and promote their strategic and safe implementation.
FINANZA E RISPARMIO - La blockchain ridisegna il trading-clearing-settlement dei mercati finanziari: evidenze e scenari evolutivi / Blockchain redesigns trading-clearing-settlement of financial markets: evidence and evolutionary scenarios
Le tecnologie basate sui Dlt hanno suscitato l'interesse di studiosi e operatori di vari settori, in particolare del mondo bancario. Negli ultimi anni sono state condotte numerose sperimentazioni che hanno evidenziato le potenzialità di queste tecnologie nel mondo finanziario, in particolare nel post-trading, garantendo velocità di esecuzione, trasparenza delle informazioni, interoperabilità tra infrastrutture di mercato e semplificazione dei processi, grazie alla disintermediazione resa possibile da un sistema decentralizzato e automatizzato. L'articolo analizza alcuni esempi di applicazione delle tecnologie Dlt alla finanza, evidenziandone i profili funzionali, organizzativi e normativi e gli impatti sui soggetti finanziari.

Dlt-based technologies have aroused the interest of scholars and operators in the banking world. In recent years, various experiments have highlighted the potential of these technologies in the financial world, particularly in posttrading, guaranteeing speed of execution, transparency of information, interoperability between market infrastructures and simplification of processes, thanks to the disintermediation made possible by a decentralized and automated system. The article analyzes some examples of application of Dlt technologies to finance, highlighting their functional, organizational and regulatory profiles and impacts on financial entities.
ECONOMIA E STORIA - Per Marco Onado: studioso, amico, docente
ECONOMIA E STORIA - In ricordo del Professor Marco Onado
BANCHE, STORIA E CULTURA - è cultura!, il Festival che non finisce
LIBRI - Central banks: role and policies



Ti potrebbe interessare anche